fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Federico Pace

Introduzione al diritto dell'Unione Europea

Lorenzo Federico Pace

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il presente volume vuole essere un supporto alla manualistica di diritto dell'Unione europea per approfondire i temi centrali della natura e dell'ordinamento giuridico dell'Unione. Infatti, la manualistica di diritto dell'Unione europea tende ad affrontare in modo prevalente, come è giusto, le tematiche delle istituzioni e delle politiche dell'Unione. Per questo motivo in tali volumi non è indagato in modo organico un tema centrale e logicamente presupposto a questi, cioè cosa sia da un punto di vista giuridico l'Unione europea e quale siano le caratteristiche del suo ordinamento. Questi temi sono logicamente presupposti ai primi proprio perché necessari per comprendere i motivi dell'esistenza degli specifici istituti giuridici disciplinati dal diritto dell'Unione e necessari, in ultima istanza, al funzionamento dell'Unione europea stessa. Il volume si apre con un rinnovato capitolo sui motivi della nascita del processo di integrazione europea. In questo, in particolare, sono stati approfonditi i tentativi degli anni '20 e '30 dello scorso secolo di risolvere la "contraddizione tra Stato e mercato". Il secondo capitolo a sua volta è stato aggiornato inserendo nuove tendenze di ricostruzione dell'Unione secondo l'impostazione "politico-giuridica". Gli altri capitoli sono stati aggiornati con riferimento all'importante giurisprudenza emanata recentemente dalla Corte di giustizia. Questa giurisprudenza ha confermato l'impostazione di fondo contenuta in questo volume, cioè la distinzione tra il concetto di "natura giuridica" dell'Unione e quello di "quadro costituzionale" del suo ordinamento giuridico.
30,00 28,50

Introduzione al diritto dell'Unione Europea

Lorenzo Federico Pace

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il volume vuole essere un supporto per approfondire i temi centrali della natura e dell’ordinamento giuridico dell’Unione. La manualistica di diritto dell’Unione europea tende infatti ad affrontare in modo prevalente, come è giusto, le tematiche delle istituzioni e delle politiche dell’Unione. Per questo motivo in tali volumi non è approfondito in modo organico un tema centrale e logicamente presupposto a questi, cioè cosa sia da un punto di vista giuridico l’Unione europea e quale siano le caratteristiche del suo ordinamento. Questi temi sono logicamente presupposti ai primi, proprio perché necessari per comprendere i motivi dell’esistenza degli specifici istituti giuridici disciplinati dal diritto dell’Unione e necessari, in ultima istanza, al funzionamento dell’Unione europea stessa.
28,00 26,60

18,00 17,10

Dizionario sistematico del diritto della concorrenza

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 946

70,00 66,50

Il regime giuridico dell’euro. La nascita dell’Unione economica e monetaria, la sua crisi e la risposta dell’Unione europea

Il regime giuridico dell’euro. La nascita dell’Unione economica e monetaria, la sua crisi e la risposta dell’Unione europea

Lorenzo Federico Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: XVI-184

"L'Unione europea ha dovuto affrontare, a partire dalla fine del 2009, la crisi istituzionale (ed economica) più importante dalla sua istituzione sessant'anni fa. Una crisi che ha posto seriamente in dubbio la sopravvivenza dello stesso euro, del mercato interno e, in ultima istanza, dell'Unione europea. [...] Molte sono state le modifiche normative emanate nel corso degli anni – soprattutto tra il 2010 e il 2012 – al fine di risovlere la crisi; modifiche per quantità, qualità e frequenza che non trovano paragone nella storia dell'Unione. Non solo modifiche al quadro di diritto secondario del cd. Patto di stabilità e crescita, ma anche una modifica puntale dei Trattati e l'emanazione di ben tre differenti Trattati di diritto internazionale sitpulati tra Stati membri (MES, Fiscal compact, fondo di risoluzione bancaria) in quella che è stata 'battezzata' come 'la deriva intergovernativa della crisi'. Tale ampio e complesso nuovo quadro normativo, così come la magmatica e spesso l'intelligibile evoluzione della crisi negli anni, permette ora – ora che le nebbie della crisi economica sembrano diradarsi lentamente in tutti gli Stati dell'Unione – di tentare di inquadrare – nella sua complessità – l'attuale regime giuridico dell'euro." (dall'introduzione)
18,00

Dizionario sistematico del diritto della concorrenza

Dizionario sistematico del diritto della concorrenza

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2013

pagine: 832

70,00

Nuove tendenze del diritto dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona

Nuove tendenze del diritto dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: X-326

Il volume contiene gli atti delle conferenze tenute durante gli anni accademici 2010/11 e 2011/2012 presso l'Università del Molise nel contesto del progetto Jean Monnet diretto dal prof. Lorenzo F. Pace e cofinanziato dall'Unione europea. I temi trattati nel volume sono incentrati sulle novità che il Trattato di Lisbona ha apportato all'Ordinamento dell'Unione e sulle tendenze che esso imprime sul quadro normativo attuale e, in via più generale, sullo sviluppo del processo d'integrazione europea. I temi dei contributi sono organizzati secondo i seguenti argomenti: fonti del diritto, principio di esercizio delle competenze normative, profili relativi a specifiche competenze normative o politiche, relazioni esterne dell'Unione e tutela giurisdizionale.
37,00

Diritto europeo della concorrenza. Divieti antitrust, controllo delle concentrazioni e procedimenti applicativi

Diritto europeo della concorrenza. Divieti antitrust, controllo delle concentrazioni e procedimenti applicativi

Lorenzo Federico Pace

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: X-452

Vuole costituire una coerente organizzazione del sistema europeo di tutela della concorrenza prendendo in considerazione non solo gli aspetti sostanziali ma anche processuali. Ne risulta un ottimo manuale universitario della materia, adatto agli studenti. Per l'analiticità e completezza della trattazione puo' servire bene anche all'operatore del diritto.
33,00

Quo vadis Europa?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 386

L’Unione europea negli ultimi venti anni è stata colpita da una serie d’importanti crisi (la guerra in Ucraina, le crisi economico-finanziarie, la pandemia, le migrazioni, il cambiamento ambientale, la crisi dello “Stato di diritto”). L’obiettivo del presente volume è quello di valutare come l’Unione europea vi abbia risposto. Le riflessioni proposte nei contributi dei venti autori, qui contenuti, affrontano tali temi tendo presente come l’Unione europea si è “comportata sul campo” in ciascuno dei settori oggetto d’analisi. Il tutto secondo un’impostazione multidisciplinare. I temi oggetto di riflessione sono infatti affrontati da economisti, giuristi, sociologi, storici.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.