Libri di Lorenzo Paolini
Quaderni dell'Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Questo primo Quaderno propone testi di fine interpretazione, quasi sempre innovativa, di processi, di fatti e personaggi della nostra storia. La loro attualità è così attestata nell’analisi del problema della guerra, “inutile strage”, in Benedetto XV; della pace sociale tra le famiglie di Bologna nella concione di Francesco in piazza; della svolta unitaria nella Chiesa per l’accelerazione nel superamento del Grande Scisma ad opera dell’antipapa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa, già legato a Bologna); dell’impatto iniziale dell’apostolato lercariano, segno di svolta di un’onda lunga nei rapporti della Chiesa con la città; della testimonianza di Fiorenzo Facchini, personale e culturale, di relazione fra scienza e fede; dell’analisi storiografica sull’opera fondamentale di Paolo Prodi sul cardinale Paleotti e sulla Storia della Chiesa di Bologna, e sulla raccolta di studi di Gabriella Zarri.
Il nostro sogno insieme
Lorenzo Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il romanzo e basato sui ricordi del protagonista: Luciano. Lui in pensione a Castiglion della Pescaia rivive la sua vita. Rivede il periodo dell'infanzia, quello scolastico e poi il periodo universitario. All'Università incontra il suo primo grande amore: Margherita. Luciano laureato si sposta a Roma per lavoro e la loro relazione continua. Poi finisce in modo burrascoso e Luciano inizia a corteggiare Ada: una collega. Luciano e Ada si sposano e hanno una figlia Federica. Luciano dopo un episodio sindacale molto stressante si trova bipolare. Luciano e Ada si separano. Lui perde fiducia nell'altro sesso. Poi c'è il divorzio fra loro. Lui si trasferisce a Castiglion della Pescaia. Qui si ha una forte discontinuità nella sua vita. Si riaccende in lui un interesse per l'altro sesso. Non avendo conoscenze utilizza un sito di incontri per farne. Luciano infine rincontra Margherita ma la relazione non decolla. Lui rimane solo ma fiducioso e pronto per un nuovo amore.
Summa contra hereticos. Testo latino a fronte
Giacomo Pseudo De Capellis
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 450
"La Summa contra hereticos" (XIII secolo) è uno dei testi più noti e citati tra quelli della produzione antiereticale e, nello specifico, anticatara del basso medioevo. La complessa tradizione manoscritta, finora poco nota, attesta una diffusione europea per quest'opera, la cui circolazione è stata determinata dall'utilizzo del testo in ambienti conventuali. La storiografia precedente ne ha messo in luce l'approccio originale per la conoscenza del catarismo particolarmente in riferimento ai contestuali giudizi relativi alla moralità ereticale senza approfondirne, tuttavia, gli aspetti di produzione e fruizione specifici di un trattato operativo di matrice scolastica. Viene proposta ora un'edizione critica commentata con le caratteristiche di un'opera pensata e organizzata quale strumento funzionale tanto all'approfondimento dello sviluppo dottrinale del catarismo nel XIII secolo quanto alla collazione tra fonti di medesimo ambito. Gli specifici e paralleli risultati di ricerca a cui i curatori sono pervenuti consentono di guardare alla Summa non come semplice contenitore di informazioni - peraltro erroneamente considerate, da una certa pretesa decostruzionista, delle mere invenzioni prodotte dai polemisti - ma come un'opera organica e tipica di un'esigenza ecclesiologica comune a un'intera generazione di autori controversisti. Prefazione di Lorenzo Paolini. Introduzione, appendici e bibliografia di Maurizio Ulturale.
Le piccole volpi. Chiese ed eretici nel Medioevo
Lorenzo Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 271
"La persecuzione sistematica e violenta degli eretici medievali, decisa nello scorcio del secolo XII, intesi come perturbatori ed eversivi di ogni ordine e come forza disgregante e corruttrice della società e del Bene comune, viene estesa a tutti indistintamente (eretici, credenti, fautori, ricettatori) in forma generalizzata e indifferenziata [...] e teorizzata al grado unico, più elevato di ogni altro, di criminalizzazione". È in questo fondamentale passaggio, dopo la coesistenza di tendenze alla persuasione pacifica e alla conversione coatta, che si inquadra il percorso che condurrà all'istituzione del tribunale dell'Inquisizione. Il volume propone una lettura innovativa della fase storica in cui si venne negando ogni spazio al dissenso religioso, per poi analizzare la progressiva degenerazione del sistema repressivo verso gli scopi distorti dell'"Inquisizionopoli".