fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Zoppoli

La retribuzione variabile nel contratto di lavoro subordinato

La retribuzione variabile nel contratto di lavoro subordinato

Silvio Sonnati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 464

La “retribuzione variabile” assume maggior rilievo da quando le nuove tecnologie comportano trasformazioni sia sull’organizzazione dell’impresa sia sulla prestazione lavorativa. Per la comprensione del fenomeno è utile una chiave di lettura che metta in relazione “retribuzione variabile” e “partecipazione dei lavoratori nell’impresa”. A fronte di una prestazione lavorativa sempre meno standardizzata ed inserita in un modello organizzativo che coinvolge il lavoratore, gli schemi salariali flessibili soddisfano tanto il modello partecipativo quanto la corrispettività. Si creano però inevitabili tensioni tra tecniche di flessibilizzazione del corrispettivo e normativa lavoristica, tesa a tutelare il dipendente quando la “retribuzione fissa” non è negativamente condizionata dalle prerogative gestionali dell’imprenditore. Occorre dunque ridefinire i limiti del potere imprenditoriale e riflettere sulle fonti della retribuzione, tra le quali l’autore propone di rivalutare l’autonomia individuale del lavoratore nel quadro logico-giuridico delle relazioni industriali.
61,00

24,50 23,28

25,50 24,23

Lavoro, impresa e Unione Europea. La tutela dei lavoratori nell'Europa in trasformazione

Lorenzo Zoppoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Nel volume si affrontano i problemi posti dalla necessità di rinnovare strumenti e tecniche per tutelare il lavoro in imprese solide e competitive, necessità sottolineata in modo particolare e concreto all'Unione europea (anche con recenti direttive come la n. 86 del 2001, trasposta in Italia con il d.lgs. 19 agosto 2005 n. 188; la n. 72 del 2003 e la n. 14 del 2002). La sfida verso la sperimentazione di soluzioni innovative vale soprattutto per l'Italia, dove negli ultimi anni è sembrato che si dovessero contrapporre le ragioni dell'impresa a quelle del lavoro. Non è questo che l'Europa chiede. Piuttosto essa invita a trovare regole e forme entro cui sperimentare nuove combinazioni di interessi.
19,00 18,05

Diritto del lavoro e sindacale

Marco Esposito, Lorenzo Gaeta, Antonello Zoppoli, Lorenzo Zoppoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 488

Il volume che il lettore ha tra le mani è il tassello centrale di un mosaico che richiederà un po' di tempo per comporsi nella sua interezza. In quanto tale è un testo piuttosto sintetico, nel quale il diritto del lavoro e sindacale viene sistemato nella sua evoluzione storica (fino a circa un mese fa), nel suo fondamento valoriale e costituzionale, nelle principali categorie concettuali, dando conto degli assetti normativi anche più recenti, frutto di legislazione, contrattazione, giurisprudenza e dottrina, con riguardo a tutti gli istituti di cui oggi risulta composta la materia. L'approccio è soltanto in parte descrittivo, volendosi fornire sempre una chiave di lettura anche critico-valutativa del diritto positivo, pur nei suoi equilibri prevalentemente dinamici. Gli autori hanno utilizzato il registro della sintesi, anzitutto concettuale, pur tenendosi lontani da troppo facili semplificazioni e schematizzazioni. Ma, dicevamo, si tratta di un tassello. La sintesi spesso costringe a tralasciare tanti, probabilmente troppi aspetti di una materia che negli ultimi vent'anni si è andata complicando ed espandendo. C'è poi da considerare che molteplici possono essere gli sviluppi formativi successivi al tradizionale percorso di laurea (scuole di specializzazione, master, dottorati, corsi specifici per questa o quella figura professionale), per i quali occorre ampliare e arricchire la prospettiva di studio. È per far fronte a tali diverse esigenze che abbiamo concepito un inedito impianto, modulare, adatto a più d'una finalità. A questo volume, infatti, ne seguono altri, di approfondimento monotematico, sempre a carattere essenzialmente didattico-divulgativo, dedicati alle grandi linee di sviluppo della materia o a singoli istituti (la sicurezza sul lavoro, i licenziamenti, il diritto sovranazionale, il lavoro pubblico, rappresentanze sindacali aziendali, lo sciopero, la sicurezza sociale e via dicendo). Gli approfondimenti, ancorché scritti o curati da autori diversi, si innestano sul tronco del manuale che qui presentiamo, e magari contribuiranno a cambiarlo in tutto o in parte nelle successive edizioni.
42,00 39,90

Flex insecurity. La riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92) prima, durante e dopo
14,00

Riforme del lavoro e contratti a termine

Riforme del lavoro e contratti a termine

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 548

42,00

Fiducia e subordinazione. Il lavoro bancario

Fiducia e subordinazione. Il lavoro bancario

Claudia Murena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-264

La "fiducia" è un fattore essenziale di equilibrio dei rapporti sociali, soprattutto se l'ordinamento giuridico si presenta lacunoso e poco coerente. Questo studio tende ad acclarare il grado di incidenza della fiducia durante lo svolgimento del rapporto di lavoro nell'incontro-scontro tra le sfere giuridiche del datore e del prestatore, con particolare attenzione al licenziamento per giusta causa e alle ripercussioni su di esso delle condotte extra-lavorative del lavoratore, quali sintomi di un inesorabile passaggio dal concetto di "inidoneità professionale" a quello di "inidoneità morale" del lavoratore medesimo. Di ciò si trova ampio riscontro nel rapporto di lavoro bancario (cui è dedicata la seconda parte del volume), dove, nonostante il progressivo passaggio dalla "banca-istituzione" alla "banca-impresa", non sembra aver perso importanza il modello del right-type employee, in ragione del rilievo sociale che da sempre caratterizza la funzione creditizia. Tale caratteristica spiega sia la severità dei controlli cui sono soggette le banche, investite di una vera e propria responsabilità da status, sia il particolare rigore con cui viene vagliato l'operato dei dipendenti bancari, avallato dalla genericità delle formule dei contratti collettivi. Questi ampliano non di poco la posizione debitoria del prestatore, in linea con un'interpretazione estensiva del concetto di fedeltà che travalica i confini degli specifici obblighi contrattuali per abbracciare qualunque tipo di attività plausibilmente contraria agli interessi dell'impresa.
35,00

Il diritto del lavoro alla prova dei referendum

Il diritto del lavoro alla prova dei referendum

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 228

16,00

La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Commento alle innovazioni della XVII legislatura (2013-2018) con particolare riferimento ai d.lgs. nn. 74 e 75 del 25 maggio 20 17 (c.d. riforma Madia)

La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Commento alle innovazioni della XVII legislatura (2013-2018) con particolare riferimento ai d.lgs. nn. 74 e 75 del 25 maggio 20 17 (c.d. riforma Madia)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-476

"Nei primi mesi del 2018 (marzo probabilmente) i 247.000 dipendenti statali vedranno crescere le loro buste paghe con aumenti mensili di 85 euro medi e intascheranno anche arretrati per il mancato rinnovo contrattuale degli anni 2016- 2017 pari a un importo di 570 euro lordi pro capite. Tutto ciò grazie al nuovo contratto collettivo nazionale per le “Funzioni centrali”, la cui ipotesi di accordo è stata siglata da Aran e principali organizzazioni sindacali del comparto nella notte del 23 dicembre 2017. Presi singolarmente – e detratte le ritenute varie – gli aumenti di stipendio non si traducono in grandi cifre, anche se sono stati accompagnati dai soliti commenti che sottolineano, da un lato, i “privilegi” dei pubblici dipendenti e, dall’altro, il notevole aggravio per la spesa pubblica."
54,00

Dono lavoro volontario

Dono lavoro volontario

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 360

Con la crisi del welfare la tutela dei diritti di cittadinanza - dall'assistenza alle fasce deboli alla conservazioni dei beni culturali - non è più affidata prevalentemente alla mano pubblica ma è in larga parte svolta dal volontariato e dalle organizzazioni del cosiddetto "terzo settore". Esperti di diritto del lavoro, sociologi, psicologi, s'interrogano sulle trasformazioni del rapporto lavorativo tradizionale che il fenomeno comporta, sulla dimensione di gratuità e di motivazioni partecipative che questi "nuovi lavori" valorizzano, sulle ambivalenze che il concetto di "lavoro volontario" porta in sé quando diviene sinonimo di precarizzazione e di assenza di tutele giuridiche.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.