Libri di Loris Sturlese
Filosofia nel Medioevo
Loris Sturlese
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 119
Il libro presenta mille anni di riflessione filosofica, dal 500 al 1450, nelle diverse regioni culturali che svilupparono, secondo le loro proprie tradizioni, l'eredità del pensiero antico, senza trascurare gli sviluppi nel mondo bizantino, nell'Islam e nella diaspora ebraica. L'equazione di filosofia medievale e Scolastica è stata dunque accantonata a vantaggio di un approccio più decisamente storico alla "filosofia", che nel Medioevo fu intesa, di volta in volta, come chiarificazione logica dei concetti, come consolazione e dottrina per la vita, come scienza razionale della natura, come amore della verità, come sapienza di Gesù crocifisso.
Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII
Loris Sturlese
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: 304
Storia della filosofia tedesca nel Medioevo dagli inizi alla fine del XII secolo
Loris Sturlese
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: 244
Le 64 prediche sul tempo liturgico
Meister Eckhart
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 1020
Meister Eckhart, professore di teologia e filosofo domenicano vissuto fra Erfurt, Strasburgo e Colonia dal 1260 circa al 1328, ha esercitato con le sue opere una feconda influenza nel medioevo germanico, nel periodo della Riforma e sul pensiero tedesco fra Ottocento e Novecento. Nelle sue Prediche filosofiche, redatte e pubblicate in volgare con un gesto che rifiuta il latino dell'università e le rende perciò un unicum nella produzione speculativa del tempo, Eckhart articola una filosofia della religione cristiana e propaganda una nuova idea di dignità umana: una nobiltà fondata sulla presa di coscienza e sull'esercizio dell'intellettualità (vernunfticheit), ch'e scintilla divina e costituisce la vera sostanza dell'uomo. Il volume è il risultato di uno specifico studio filologico sull'insieme delle prediche tedesche e presenta per la prima volta il ciclo ricostruito e riordinato delle 64 prediche scritte da Eckhart sui temi del tempo liturgico. La nuova traduzione italiana è condotta con rigoroso rispetto della terminologia filosofica eckhartiana, è corredata di un commento analitico ed è posta a fronte del testo originale in altotedesco medio tratto dall'edizione classica di Josef Quint e Georg Steer.
Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale
Loris Sturlese
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 272
La vita filosofica in Germania fra fine '200 e metà '300 fu dominata dalla "triade mistica" di Eckhart, Tauler e Suso. Di questa epoca, Meister Eckhart fu l'indiscusso protagonista. Intorno al maestro si mosse un microcosmo di autori in discussione su temi filosofici come la possibilità di un'interpretazione filosofica del cristianesimo, le prospettive e i limiti di una filosofia dell'intelletto, la fondazione razionale della dignità dell'uomo. Questi autori - Tauler, Suso, Ulrico di Strasburgo, Dietrich di Freiberg, Bertram di Ahlen, Bertoldo di Moosburg - scrissero in latino e in volgare, e le loro opere sono legate allo sfondo problematico e speculativo sul quale Meister Eckhart si mosse ed elaborò le sue dottrine. E se alcuni di costoro presero la via della predicazione mistica dopo la promulgazione della bolla di condanna di numerose tesi eckhartiane da parte del papa Giovanni XXII, le posizioni di Eckhart si rivelano animate da un raffinato e coerente progetto filosofico per legittimare la nascita di un uomo nuovo, "nobile" non più per la sua nascita, ma per aver raggiunto, attraverso l'esercizio della ragione, il suo vero "essere divino" che è soprattutto un "essere umano".