Libri di Luca Bernardo
Cyberbullismo. Il nuovo male oscuro
Adriana Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2016
pagine: 157
Il fenomeno del cyberbullismo viene indagato da più punti di vista, con un focus orientato alla sociologia dei nuovi media, alla filosofia, alla pedagogia, alla giurisprudenza. È ampiamente descritto il rapporto degli adolescenti con il fenomeno della rete. Ampio sguardo è dato alla costruzione dell'identità tra reale e virtuale, ai comportamenti lesivi e ai casi di suicidio per cyberbullismo, ai social network, ai nativi digitali e alle nuove tecnologie. Nel libro è contenuto il nuovo metodo antibullismo "tri-pax" (Tribunale della pace), che ha trovato una proficua diffusione in scuole italiane ed europee.
Il bullismo femminile
Luca Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Cult Editore
anno edizione: 2009
pagine: 200
Sottopelle
Luca Bernardo, Francesca Maisano
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 199
Un centro di eccellenza pediatrico dove si curano disagi adolescenziali in un ambiente sereno e quasi familiare, fa da sfondo alla storia di Celeste, giovane paziente fortemente problematica, ricoverata per abuso di droghe, episodi di autolesionismo e spiccata aggressività. Quattordici anni, minuta ma molto forte, non ha avuto una vita facile e pare scivolare lungo una china senza ritorno, almeno fino al ricovero nella struttura del "Prof". Già, il Prof, quell'uomo dai modi spicci che ti travolge con le sue parole, che ti squadra impietoso e distaccato quando sbagli ma sa anche trattarti come un padre e come un padre amarti e perdonarti. E poi gli altri ragazzi, ricoverati come lei: Rocky, il bullo, in apparenza feroce e anaffettivo, Anita, che si ferisce da sola, Antonio, quel goffo ragazzone che sta sempre con i più piccoli, Emma, che non si fida di nessuno e non mangia, e infine Tommy, il piccolo guerriero che non si arrende a una diagnosi impietosa e riuscirà a stemperare la rabbia di Celeste e Rocky. I piccoli pazienti condividono la loro quotidianità tra alti e bassi, amori e incomprensioni, momenti di spensieratezza e tragici abbandoni, sostenuti dal Prof e da tutto il personale dell'ospedale, con cui instaureranno finalmente un rapporto sano. Ma la vita è la loro e nessuno può proteggerli davvero da loro stessi...
L'età dei bulli. Come aiutare i nostri figli
Luca Bernardo, Francesca Maisano
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2018
pagine: 181
Più del 50 per cento degli adolescenti ha subito comportamenti offensivi o violenti da parte dei coetanei, e il dato è ancora più allarmante fra le ragazze e i più giovani. Il bullismo esiste da sempre, ma solo ora è diventato dilagante, coinvolgendo persino i bambini, in ogni classe sociale. Le nuove tecnologie lo hanno reso ancora più preoccupante: online non ci sono filtri, un abuso - come i video e le foto intime pubblicate senza consenso - si diffonde ovunque. Se non si interviene per tempo, i ragazzi potrebbero sviluppare da adulti crisi di ansia, di autostima, depressione o comportamenti antisociali. Nel 2008 il professor Luca Bernardo ha fondato il primo Centro nazionale antibullismo, divenuto un punto di riferimento in tutta Italia nella prevenzione e nella lotta. Con l'aiuto di psicologi, come Francesca Maisano, ha messo a punto strategie per individuare i casi, combatterli tempestivamente, e restituire i ragazzi a una vita sana ed equilibrata. Intervenendo sia sulla vittima sia sul bullo perché sono entrambi espressioni, uguali ma opposte, di un profondo disagio affettivo e relazionale. In questo libro, attraverso i casi incontrati in dieci anni di attività, i due autori guidano genitori e insegnanti a cogliere i segnali impliciti dei ragazzi, comprendere le origini del fenomeno e spiegano passo a passo come intervenire. Perché, questo è il loro messaggio fondamentale, il bullismo è un problema, ma le soluzioni sono tante ed efficaci.

