fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Carlo Rossi

«Curiosissimus inquisitor». Nuovi studi su Benvenuto da Imola

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2024

pagine: 300

24,00 22,80

Giulio Cesare nella traduzione di Eugenio Montale

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 212

Nata su richiesta di Paolo Grassi e di Giorgio Strehler nel 1953, per il Piccolo Teatro di Milano, la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare firmata da Montale è rimasta finora inedita. Questo incontro del poeta col teatro shakespeariano esalta la maestria espressiva del premio Nobel nel rendere la concentrazione, la tensione e il dinamismo del potente dramma storico senza mai rinunciare a far sentire anche la propria voce. Ricco di personaggi vivi, tormentati, a tratti colpiti da una luce di grandezza, questo Giulio Cesare permette di assaporare insieme la sapienza teatrale di Shakespeare e l’inconfondibile stile di Montale.
18,00 17,10

Letteratura, musica, poesia. Scambi e corrispondenze fra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 276

I dodici studi raccolti nel volume riflettono su significativi scambi di ruoli fra cultori di letteratura, musica e poesia, impegnati a praticarle con diversa intensità e competenza, ma con identico trasporto, e aprono prospettive inattese. Poeti e letterati – come Nievo, Vigolo, Montale, Bontempelli, Savinio, Cocteau, Spaziani, Finck – si confrontano con la musica elaborando spunti di poetica, ricavandone modi e strutture, feconde suggestioni attive soprattutto nei versi. E musicisti – come Lauri Volpi, Schumann, Puccini – si cimentano con abilità e gusto letterari nelle più varie forme del testo verbale. Le parziali divagazioni conducono a felici esiti creativi con fusioni, rovesciamenti e contaminazioni affidati a processi imitativi o analogici, senza antagonismo, anzi alla ricerca di una ideale e superiore unità. Tali sconfinamenti sono indagati nella polifonia critica del libro attraverso il metodo intermediale e interdisciplinare che negli ultimi decenni ha caratterizzato il versante della musico-literary research, promuovendone l’inserimento nel novero degli studi comparatistici.
27,00 25,65

L'uovo di Dante

L'uovo di Dante

Luca Carlo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 232

Tutto quello che avreste voluto sapere su Dante Alighieri (ma non avete mai osato chiedere). Il mito di un autore si fonda non solo sul suo peso culturale ma anche, e talvolta soltanto, sulle notizie riguardanti la sua vita. Vere o false poco importa, conta che siano memorabili e, se possibile, divertenti. Figuriamoci cosa succede con lo scrittore più rappresentativo della letteratura italiana. La collezione di aneddoti qui riunita presenta molte immagini che lo riguardano, quasi delle istantanee scattate di sorpresa. Ne risulta un Dante per tutte le stagioni, ora fedele ai ritratti ufficiali eseguiti dai biografi ora lontano da quanto ci si aspetta dalla lettura delle sue opere e dagli studi specialistici. Raggruppati per temi, introdotti e accompagnati da riflessioni critiche, gli aneddoti raccontano il percorso storico della ricezione del profilo intellettuale del poeta. Dal ruvido cortigiano al mago; dal disinibito amante all’autore impegnato a scrivere la Commedia e a vigilarla perfino dall’oltretomba. Per arrivare infine al consulente gastronomico e alla vittima di dantisti accaniti. Non mancano i suoi movimentati rapporti con personaggi storici o d’invenzione, né si trascura un dettaglio apparentemente frivolo del suo aspetto, ma in realtà non del tutto innocente: la barba. Serio e faceto si danno la mano in un libro che tratta in modo articolato e accattivante un argomento assente da oltre un secolo nell’affollato panorama degli studi danteschi. "L’uovo di Dante" apre una finestra su un paesaggio poco noto ma meritevole di essere guardato.
23,00

Atti degli incontri sulle opere di Dante. Volume Vol. 1

Atti degli incontri sulle opere di Dante. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 432

Il volume raccoglie i testi di quattro Workshop tenuti a Firenze, presso la Società Dantesca Italiana: i due dedicati alla «Vita nova» progettati da Manuele Gragnolati e Luca Carlo Rossi (WS 4-5, 2015), quello dedicato al «Fiore» progettato da Natascia Tonelli (WS 2, 2014), e quello dedicato all’«Epistola XIII» progettato da Alberto Casadei (WS 1, 2013). Contributi di: Paola Allegretti, Erminia Ardissino, Furio Brugnolo, Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Paolo De Ventura, Luciano Formisano, Manuele Gragnolati, Giuseppe Indizio, Giuseppe Ledda, Elena Lombardi, Lino Pertile, Donato Pirovano, Roberto Rea, Luca Carlo Rossi, Pasquale Stoppelli, Natascia Tonelli, Marco Veglia.
58,00

Inventario dei manoscritti delle opere di Benvenuto da Imola

Inventario dei manoscritti delle opere di Benvenuto da Imola

Mariaelena Daleffe, Luca Carlo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2018

pagine: 152

8,00

Vita nova

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: LXV-247

La "Vita nova" si caratterizza per un'apparente linearità e limpidezza che si è soliti far coincidere con la narrazione dell'amore tutto ideale di Dante per Beatrice nella forma mista di prosa e di versi, di realtà e di finzione. Ma dietro questa superficie rassicurante si nasconde uno dei testi più problematici della produzione dantesca: le immagini nitide e levigate delle donne gentili contengono infatti il consuntivo di un ormai concluso apprendistato poetico assai vario, l'affrancamento dai capiscuola della generazione precedente, italiani e provenzali, e la promozione di Dante a poeta che rinnova in modo del tutto originale la visione dell'amore, tema per eccellenza delle nuove letterature volgari europee.
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.