Libri di Luca Castellano
Amore siderale
Luca Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 312
A Sant’Agnello, in provincia di Napoli, c’è via Mario Castellano. Mio nonno. Nel 1953, anno della sua morte in Belgio, era il direttore dell’osservatorio di Carloforte e si preparava a trasferirsi negli USA per lavoro. Sua moglie Agnese, detta Picina per il colore della pelle, era una professoressa d’italiano, e un’orgogliosa antifascista. Rispetto a ciò che viene raccontato in questo libro la storia vera finisce qui. Questo romanzo, infatti, è opera di fantasia. Superflua eppure necessaria - come tutta la nota - una precisazione ulteriore: le vicende e i personaggi narrati non hanno riferimenti reali. È con l’immaginazione che ho riempito il non detto, la riservatezza e il pudore di un mondo che non ama raccontarsi. L’invenzione è anche una forma di rispetto.
Arti, terapie e sviluppo umano. Pratiche e metodi delle artiterapeutiche. Atti del Convegno (Napoli, 11-12 dicembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 112
"L’esperienza del fenomeno artistico come uno dei più potenti strumenti di conoscenza profonda del sé, del proprio mondo interiore e relazionale: un’attenzione alle potenzialità dell’arte e dell’estetica come veicoli di benessere, di cura, di evoluzione personale e sociale. Il convegno, derivato dalla convinzione che esiste un rapporto profondo tra arte e sviluppo umano, che ha a che vedere con il potenziale trasformativo intrinseco nelle arti-naturale e caratteristico riflesso dello stesso essere al mondo dell’uomo-è stato strutturato seguendo un principio inconfutabile dell’arte, ma anche della psicoterapia, e cioè che il pensiero e il fare, la visione e la prassi sono aspetti inseparabili, fondamenta per una piena esperienza estetica, artistica, terapeutica e, più in generale, della vita stessa." (Luca Castellano)
L'amore ai tempi di Socrate. Piccolo romanzo incompleto sull'etica del piacere
Luca Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il romanzo è il tentativo dell'autore di spiegare alcuni aspetti dell'etica del piacere secondo la sua personale visione. Su questo tema si snoda la narrazione che prende avvio dalla vicenda di Matteo e Sara, due studenti ventenni, che s'innamorano e iniziono a costruire il loro acerbo percorso insieme. Durante la loro conoscenza affronteranno i problemi e gli innumerevoli ostacoli che si ergano agli inizi di molte storie d'amore, legati soprattutto alla concezione della duplicità dell'amore, erotico e razionale. Tuttavia grazie ai continui confronti, alle comuni esperienze - talvolta persino esterne - e alla forza del loro sentimento, i due ragazzi riusciranno a costruire un legame basato sul bene reciproco che farà convergere le due opposte tendenze.
La fine degli affanni
Luca Castellano, Andrea Di Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 210
Come in una partita di pallanuoto la vita di Paolo Maria Imperatore si consuma in quattro tempi. Quello dell'infanzia e dell'adolescenza segnato dalla lotta per affrancarsi da un nome "da femmina"; quello dell'età adulta dove amore e sport si mescolano in un patto fatale che pagherà con gli affanni del cuore; quello della maturità in cui lo sport diventa palestra di vita e consolazione; infine il quarto tempo, quello in cui si scende in acqua per il futuro che a Napoli, scenario maestoso e dannato di questo romanzo, ha sempre radici incatenate al passato. Un romanzo corale che odora di sudore, di cloro e di mare, di vicoli e di fatica. Sport e vita intrecciati, come solo a Napoli può accadere.