Libri di Luca De Gennaro
Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato
Luca De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2024
pagine: 256
Alla fine degli anni Ottanta, la musica vive una profonda crisi di identità. All’inizio del decennio, il successo di Mtv e la diffusione del cd avevano fatto risorgere il mercato del pop, rivitalizzando stelle un po’ appassite e lanciandone di nuove, ma l’arrivo dei Novanta costringe i discografici a fare i conti con una rivoluzione che non si aspettava quasi nessuno. Infatti, anche se l’hanno capito in pochi, qualcosa sta cambiando di sicuro. Basta guardare la classifica degli album più venduti nel 1990 e paragonarla a quella dell’anno successivo: il pop levigato di Madonna, New Kids On The Block e Mariah Carey viene spodestato dalle sonorità ruvide di Metallica, Nirvana e Pearl Jam, band che di colpo soppiantano anche il rock pomposo dei Guns N’ Roses. Cosa sta succedendo? Le vecchie superstar conservano il solito pubblico, ma fanno fatica a conquistarne di nuovo, perché in tutti i Paesi stanno emergendo comunità di giovani ascoltatori, una Generazione Alternativa affascinata prima da grunge e hip hop, poi techno e britpop: scene musicali indipendenti che, partendo dal basso, conquisteranno le hit parade planetarie. Luca de Gennaro racconta l’imprevedibile storia dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalità Nirvana-Guns N’ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi di Jeff Buckley al primo concerto dei Foo Fighters e molto altro. Dopo il successo di Pop Life, de Gennaro torna a portarci nel cuore di una rivoluzione discografica e sociale che ha vissuto in prima persona, come giornalista, quasi-manager, dj e nomade dei backstage da una parte all’altra dell’Atlantico.
Pop life. 1982-1986. I cinque anni d'oro della musica
Luca De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2022
pagine: 336
Nel 1982 comincia un periodo straordinario per la musica, guidato da due eventi che cambiano radicalmente lo scenario musicale internazionale. È appena nata MTV e gli americani imparano a conoscere il linguaggio del videoclip. Il nuovo canale si fa strada tra i più giovani e in pochi mesi diventa un fenomeno planetario. A ottobre dello stesso anno, i cd fanno il loro esordio sul mercato, soppiantando audiocassette e vinili. Un mese dopo, all’incrocio di queste due incredibili innovazioni, esce un disco fondamentale per la storia del pop, Thriller di Michael Jackson (ancora oggi l’album più venduto al mondo), che con i suoi video rivoluziona il rapporto tra musica e immagine. Nascono le nuove superstar della video-era: Prince, Madonna, Duran Duran, Whitney Houston, e negli stessi anni tornano in classifica con album best seller artisti che sembravano aver raggiunto il massimo negli anni Settanta, da Bruce Springsteen a Peter Gabriel, da David Bowie a Tina Turner. I concerti diventano show visivi, dai club conquistano gli stadi e poi il mondo intero con l’evento globale del Live Aid. Tra il 1982 e il 1986, il pop ha cambiato pelle e de Gennaro, che di questa rivoluzione è stato testimone diretto, la racconta in un libro che non è solo uno scrigno pieno di informazioni e curiosità, ma anche il racconto personale e coinvolgente di una vita dedicata alla musica.
Planet rock. L'ultima rivoluzione. 1991-1994. Gli anni il cui il rock cambiava per l'ultima volta, raccontati da un programma alla radio
Luca De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2016
pagine: 127
Backwards. The «Rolling Stone» files e altre storielle rock (2003-2011)
Luca De Gennaro
Libro
editore: CaratteriMobili
anno edizione: 2012
pagine: 218
Nel 2012 l'edizione italiana di "Rolling Stone" arriva al numero cento. Fin dal primo, uscito nel 2003, Luca de Gennaro vi tiene mensilmente la rubrica Backwards, sulle cui colonne ha raccontato di tanti artisti e della loro musica. Il traguardo del centesimo numero offre l'opportunità di raccogliere per la prima volta in un libro tutti i Backwards apparsi su "Rolling Stone", insieme a tante altre "storielle rock": diari dai maggiori festival musicali, esperienze vissute in prima persona, racconti di viaggi ed emozioni, capaci di descrivere dall'interno le trasformazioni della musica e dell'industria discografica nell'ultimo decennio.
Planet rock. L'ultima rivoluzione. 1991-1994. Gli anni il cui il rock cambiava per l'ultima volta, raccontati da un programma alla radio
Luca De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 126
L’ultima rivoluzione del rock comincia il 24 settembre 1991, quando esce l'album Nevermind dei Nirvana, e finisce l'8 aprile 1994, quando viene trovato il cadavere di Kurt Cobain. In quei tre anni nascono nuovi fenomeni musicali, l'underground conquista le classifiche e le cose nella musica cambiano radicalmente per l'ultima volta. Sono gli anni in cui alla radio italiana va in onda ogni sera il programma “Planet Rock”, che intercetta questo momento di grande cambiamento e diventa la voce della "Alternative Generation". Grunge, britpop, rap italiano ed elettronica parlano a un solo pubblico, il popolo di un pianeta nel quale il rock non è più solo un genere musicale, ma uno stato d'animo, un modo di affrontare la vita. Una comunità che si riconosce e si identifica nel programma alla radio tanto da creare, prima di Internet e dei social network, l'attivissimo Planet Rock Fan Club. La notizia improvvisa della chiusura del programma, dopo soli tre anni e al massimo della sua popolarità, lascia il pubblico disorientato e scatena discussioni sulla stampa italiana e internazionale. A venticinque anni dalla prima puntata di “Planet Rock”, questo libro racconta l'ultima rivoluzione musicale vissuta alla radio, attraverso un programma di culto che ha lasciato il segno e che rimarrà per sempre nel cuore di chi lo ascoltava.