fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Favarin

Ingombranti. Persone, fatti, pensieri migranti

Luca Favarin

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 177

Un racconto sull'immigrazione e sugli stereotipi che avvolgono il fenomeno. Una riflessione caustica e dolorosa che riprende temi come la morte, la sconfitta e il dolore, perché le persone che migrano verso un nuovo paese sono inevitabilmente familiari all'ineluttabile esperienza di spoliazione e privazione.
20,00 19,00

Belli bianchi. Non tutti i profughi sono uguali

Luca Favarin

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

In tempo di guerra cambiano gli equilibri e le precedenze. Popolazioni che fino a pochi mesi prima erano anonimi vicini diventano fratelli da difendere e sostenere con forza. In tempo di guerra emergono però anche delle incongruenze e delle criticità. Non è vero che si diventa più buoni. È vero che lo si diventa con chi si vuole. E non tutti sembrano essere degni allo stesso modo. Ci sono popoli di serie A e popoli di serie B, ci sono i bianchi e ci sono i neri. Queste pagine non si interrogano sulle ragioni del conflitto in corso in Ucraina, ma si pongono nell’unica prospettiva che porta alla salvezza, quella dell’umanità. Di fronte al dramma ucraino e di tutti i migranti del mondo, don Luca Favarin ci offre un testo che ha la forza del lamento dei profeti biblici e ci ricorda che dovremmo partire dal nostro essere uomini e donne, oltre e aldilà delle ideologie. Qui dovremmo attingere al nucleo profondo e luminoso del nostro essere uomini per ricercare semi di umanità in un mondo che non si stanca mai di esercitarsi nell’arte infame e distruggente della guerra.
14,00 13,30

Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo

Luca Favarin

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 272

“A me è cambiata la vita quando, mentre mangiavo la pastasciutta, guardavo il telegiornale e vedevo i morti nel Mediterraneo. Mi son detto: non è accettabile umanamente che mentre io sono qua tranquillo c’è gente che in questo momento sta morendo. E non è un film-. Così esordiva a Tv2000, nel programma “Revolution-, don Luca Favarin, spiegando il motivo per cui, a un certo punto della sua vita, ha deciso di dedicarsi agli ultimi. C’è molto di papa Francesco in questo prete che, dal 2000 a oggi, sembra aver vissuto cento vite in una: dalla parrocchia, al servizio ai senza tetto, all’impegno contro lo sfruttamento della prostituzione, ai viaggi in Africa, quell’Africa da cui vengono e fuggono i più poveri della terra, quelli che noi “vorremmo più bravi, più puliti e meno fastidiosi-; quelli che i nostri telegiornali trattano come animali da circo, mettendoli in mostra quando sono violenti e nascondendoli quando “non fanno nulla di interessante-. Questo, che è il suo primo libro (e forse l’ultimo, come suol dire don Luca, prete che certamente disturba quanto i suoi poveri), racconta un’esperienza di scelta cristiana che nasce dal basso, un’esperienza di prete che ha la forza profetica e che si mette in scia delle grandi figure “di strada-: Mazzi, Ciotti, Rigoldi, Benzi soprattutto. Prefazione di Gad Lerner.
18,00 17,10

Non c’è inclusione senza intercultura. Lo straniero archetipo di ogni diversità discriminata

Luca Favarin

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 254

Luca Favarin, educatore e formatore, ha maturato la sua esperienza umana e professionale in progetti di cooperazione e sviluppo in diversi paesi africani, implementando progettazioni volte all’autonomia, scevre da assistenzialismo e moralismo. Da molti anni realizza azioni sistemiche di incontro diretto con forme di estrema povertà e di sensibilizzazione su tematiche sociali, portando la sua esperienza in incontri pubblici e lezioni nelle università. Partecipa a diversi talk televisivi e la sua esperienza è stata oggetto di reportage internazionali. Assieme ai progetti di inclusione per le vittime di tratta, migranti e carcerati, da alcuni anni ha realizzato il “Kidane campus”, un luogo di coesione e resilienza per i minori senza dimora, o provenienti da situazioni di disagio familiare o dalla microcriminalità, in un contesto di fattoria didattica e agricoltura biologica nel cuore della città. Ha fondato ed è Presidente di “Percorso Vita onlus” e di altre realtà, organizzazioni dove l’accoglienza sa declinarsi in progettazioni di qualità e di inserimento lavorativo...
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.