fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Gili

The reception of aristotle's logic in late antiquity

Luca Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 224

The reception of Aristotle’s logic in Late Antiquity is a largely understudied topic. Building on a previous monograph entirely dedicated to Alexander of Aphrodisias’ logic (Georg Olms, 2011), I explore in these pages the aftermath of Aristotle’s logical thinking from the 1st century BC to the 6th century AD. This book is designed to present the internal coherence of a decade-long exploration of this hitherto understudied page of the history of Western thought. I pay attention to the key role of Alexander of Aphrodisias thanks to whom a peculiar version of Aristotle’s logic was handed over to the later tradition, and I stress that Alexander’s systematization is only one among the possible readings of the Organon, as is shown by the radically different syllogistic theory outlined by Boethus of Sidon.
24,00 22,80

38,00 36,10

I Topici di Aristotele. Libri Z-H: la definizione

I Topici di Aristotele. Libri Z-H: la definizione

Luca Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 124

Aristotele ha affrontato la definizione in molte sue opere. All'inizio della propria riflessione su questo tema si collocano le indagini dialettiche che incontriamo nei libri Z e H dei Topici. In questa nuova traduzione, la prima in italiano basata sulla più recente e autorevole edizione critica di Jacques Brunschwig (Les Belles Lettres, 1967 e 2007), è possibile vedere il filosofo di Stagira mentre espone la dottrina dell'unità di genere e differenza nella costituzione della definizione. L'introduzione e le note di commento introducono l'odierno dibattito critico su quest'opera, collocandola nel più ampio contesto della riflessione logica di Aristotele. Il testo è infatti cruciale per la comprensione dell'essenzialismo aristotelico, attualmente al centro del dibattito critico. Sebbene i Topici non godano dell'attenzione che la scholarship aristotelica dedica ad altre opere dello Stagirita, in essi possiamo incontrare l'ossatura logico-dialettica della sua tesi dell'unità della definizione, che sarà di fondamentale importanza per l'elaborazione della teoria metafisica dell'unità dell'essenza.
9,00

La sillogistica di Aristotele. La riduzione di tutte le deduzioni valide al sillogismo

La sillogistica di Aristotele. La riduzione di tutte le deduzioni valide al sillogismo

Luca Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 122

Lo scopo di questo lavoro è capire perché Aristotele ritiene di avere dato, con la propria sillogistica, un sistema capace di esprimere tutte le deduzioni corrette. In primo luogo perciò sono delineate le diverse interpretazioni della sillogistica, sia in chiave logico-matematica (Aukasiewicz, Corcoran, Lear, Thom), sia squisitamente storico-filologiche (M. Frede). Poi si affrontano la questione del concetto di forma logica, per testare, con un'attenta lettura dei testi, se ha senso sostenere che la sillogistica debba essere interpretata come una teoria formale di deduzione formulata in modo (quasi) assiomatico, tesi che questo lavoro intende difendere. Sulla base dei risultati raggiunti si studierà prima la riduzione di tutti i sillogismi ai sillogismi perfetti della prima figura; poi si analizzerà la riduzione di tutte le inferenze deduttive valide al sillogismo assertorio. Il libro è perciò una ricognizione sistematica di uno dei temi più dibattuti dalla recente letteratura critica sulla logica aristotelica.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.