Libri di Luca Irwin Fragale
Massoneria e totalitarismi. Danimarca e nazismo tra olocausto e resistenza transazionale
Luca Irwin Fragale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 146
All’apice della minaccia nazista sull’Europa e durante la Seconda guerra mondiale, pressoché tutte le massonerie europee risultano soppresse. Soltanto in Danimarca si può osservare la singolare coesistenza di tre elementi specifici: una massoneria ufficialmente e liberamente attiva, un solido movimento resistenziale, un’organizzazione operativa nel soccorso agli ebrei in fuga. Questo studio – condotto grazie a una borsa di ricerca presso la Aarhus Universitet, Institut for Kultur og Samfund – presta una particolare attenzione al probabile coinvolgimento della massoneria nel noto salvataggio degli ebrei di Danimarca durante il 1943: dietro tale soccorso organizzato si celavano anche interessi materiali, ragioni politiche e quindi non soltanto, né prevalentemente, ragioni culturali e ideologiche, che pur impregnano fortemente i caratteri tipici della storia danese.
Genealogia sociale e patrimonio tra Ionio e Mezzogiorno. I Mazzario a Roseto Capo Spulico: ceti e reti dal XIV al XX secolo
Luca Irwin Fragale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 570
Il volume ricostruisce le dinamiche evolutive della genealogia sociale e dei grandi patrimoni nell'aristocrazia del Mezzogiorno attraverso un modello che funge da paradigma, ovvero il case study di una particolare famiglia nobile: i Mazzario di Roseto Capo Spulico. Lo fa attraverso il vaglio di una robustissima documentazione archivistica, scandagliata in vent'anni di ricerche: ne è risultato un corposo volume, ampiamente illustrato e arricchito da numerose tavole genealogiche nonché da una folta appendice documentaria. Si recupera così un importante dettaglio nella storia del Mezzogiorno, ricco di aspetti meno noti: proprio in virtù della sua posizione mediana, infatti, questo modello ricalca un topos ricorrente in quell'evoluzione sociale conosciuta a grandi linee ma non nello specifico.
La massoneria nel Parlamento. Primo Novecento e fascismo
Luca Irwin Fragale
Libro: Copertina rigida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 687
Qual è stato, realmente, il peso della Massoneria italiana nella vita politica del Paese? Quali risultati la Massoneria avrebbe realmente conseguito per sé o fatto conseguire all'Italia? Quest'opera analizza la presenza e l'azione dei deputati e dei senatori massoni nella prima porzione del XX secolo, soprattutto al fine di confutare o ridimensionare alcune teorie diffuse ma non sufficientemente fondate. Il minuzioso lavoro archivistico di certificazione della qualità di massone in capo alle figure politiche menzionate fa di questo saggio una fonte di robusta affidabilità e pertanto un volume indispensabile anche per chi voglia cimentarsi in ulteriori ricerche scientifiche sulla storia massonica. Il volume affronta dapprima i principali eventi politici dall'alba del Novecento fino al Fascismo, per poi immergersi in una profonda ed esauriente analisi del comportamento dei ben 267 parlamentari massoni in carica nei tre anni che corrono dall'insediamento del governo Mussolini fino al giorno della messa al bando delle associazioni, comprese (se non in primis) quelle massoniche: gli unici anni in cui Fascismo e Massoneria hanno convissuto necessariamente. Prefazione di Fulvio Conti.
La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d'aria e formulari di magia
Luca Irwin Fragale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 113
Il Mediteranneo e il Mezzogiorno. E poi la Sicilia, la Lucania e il Molise: teatri di vicende superstiziose legate a filo doppio a una fede cattolica sedicente e incoerente, che qui riemergono anche dall'analisi storica e contenutistica di alcuni documenti inediti - manoscritti dal Cinquecento in poi - che retrodatano e avvicinano all'Italia le prime credenze vetero-vampiristiche, che smascherano le pratiche magiche messe in atto da un ottocentesco prete di campagna, e che dipingono la sublime blasfemia del rituale marinaro del 'taglio' delle trombe d'aria.