Libri di Luca Lezzi
Filippo Corridoni. La vita e le idee dell'arcangelo sindacalista
Vincenzo D'Orio, Luca Lezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2021
pagine: 208
Filippo Corridoni è stato un gigante del Novecento italiano: grande oratore, uomo carismatico, sindacalista rivoluzionario, tribuno degli ultimi ed eroe della Nazione. La sua figura - relegata all'oblio da un pensiero dominante che ha abbassato il lavoro al rango di sfruttamento e il senso di appartenenza a peccato originale - incarna lo spirito indomito di un'epoca incendiaria, fornendoci spunti di grande attualità. Questo testo - che racchiude gli agili saggi di Vincenzo d'Orio e Luca Lezzi - vuole essere un contributo storico, politico ed analitico allo studio della vita e delle opere dell'Arcangelo sindacalista: dalla tensione rivoluzionaria alla critica del socialismo neutralista; dalle lotte di fabbrica alle battaglie interventiste; dalla proposta repubblicana alla critica della partitocrazia; dall'esperienza volontaria della trincea alla morte eroica in prima linea. Filippo Corridoni è un simbolo appassionato e romantico, ma anche profondamente attuale: dinanzi allo strapotere di un mercato informe, apolide e meccanizzato - infatti - il richiamo profondo della Patria e del Lavoro sembra ridestarci dal letargo del fatalismo globalista.
Diario dal carcere
Ho Chi Minh
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2021
pagine: 142
Non è un diario all'occidentale, ma una raccolta di riflessioni e pensieri scritti durante la carcerazione tra il 28 agosto 1942 e il 16 settembre 1943 quando venne fatto prigioniero dalla polizia del Kuomintang mentre stava cercando di mettersi d'accordo con Tchang Kai-Chek sulla creazione di un fronte cinese comune contro i Giapponesi. Introduzione di Luca Lezzi.
Vita esemplare di Simon Bolivar
Santiago Key-Ayala
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 120
La biografia politica di Simón Bolívar (1783-1830), noto come El Libertador, il protagonista della lotta per l'indipendenza di Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela. Eroe delle battaglie antimperialiste del continente sudamericano, ha ispirato una corrente politica chiamata "bolivarismo". Prefazione di Luca Lezzi.
Juan Domingo Peron
Luca Lezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2021
pagine: 108
Un volumetto per riscoprire, sgombrando il campo dalle apparenze e dai facili schematismi ideologici, il leader politico argentino capace di rendere protagonista dell’azione di rinnovamento lo stesso popolo grazie all’attuazione di un corposo programma sociale figlio delle istanze delle classi meno abbienti. A differenza di molti altri protagonisti del Novecento, Perón non ha subito l’oblio da parte della storiografia ufficiale ma una catalogazione superficiale spesso incapace di scavare nel retroterra culturale che ne generò l’ampissimo consenso popolare dimostrato oltre che nelle tre tornate elettorali a cui prese parte (1946, 1951 e 1973) dalla marcia spontanea dei descamisados che impose il suo rilascio dopo un arresto del tutto arbitrario inaugurando, di fatto, quella stagione politica. Il personaggio ha in sé il carisma dei capipopolo, affascinanti e trascinatori, che hanno segnato l’umanità tra Ottocento e Novecento, tra l’emergere del socialismo, scientifico nell’ideologia, ma romantico nei tratti, fino alle sintesi post-ideologiche, figlie del primo conflitto mondiale e delle crisi seguite.
Filippo Corridoni. Un sindacalista rivoluzionario
Luca Lezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Circolo Proudhon Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 130
Lettore di Piscana, Mazzini, Sorel, Rensi e Marx, agitatore degli scioperi generali del 1912 e del 1913, instancabile oratore, uomo carismatico, schietto e sincero, nemico del riformismo socialista, avverso al colonialismo e soldato volontario al fronte, in cui morì nel luglio del 1915, Filippo Corridoni fondò, insieme all'amico Alceste De Ambris, il sindacalismo rivoluzionario italiano. Il teorico marchigiano è riuscito a penetrare la storia delle idee ricollocando al centro del dibattito il ceto produttivo dei lavoratori. Luca Lezzi ripercorre la vita e l'opera di Corridoni e descrive anche uno dei momenti storici più controversi ed infuocati del Novecento, convinto che "la riscoperta e l'attualizzazione del pensiero di Filippo Corridoni passano anche per i motivi che lo hanno relegato all'oblio".