Libri di Luca Masia
Motion buildings meeting places. Dagli acquisti all'ospitalità: la mutazione dei grandi centri commerciali
Luca Masia, Davide Padoa, Paul Mollé, Lucio Guerra
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 220
"I nostri fondatori hanno rivoltato il modello standardizzato del centro commerciale, portando su larga scala ciò che avevano concepito per i negozi. Cominciarono a pensare ai grandi shopping centre come ad ambienti capaci di accogliere merci e pubblico, valorizzandone le unicità. Un pensiero semplice, ma rivoluzionario. Sono partiti dai negozi e hanno finito per progettare città. Belle città da vivere". Davide Padoa Motion Buildings Meeting Places è un agile volume dedicato allo studio di architettura specializzato nella progettazione di centri commerciali Design International, fondato nel 1965 a Toronto e ora con sedi a Londra, Milano e Shanghai. Dal Cairo in Egitto a Jeddah in Arabia Saudita, da Dubai e Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti a Casablanca in Marocco, nuovi scenari commerciali internazionali capaci di sedurre e portare a sé anche i consumatori più conservatori. Caratterizzati da una forte carica iconica, i nuovi mall si sviluppano come massima espressione del benessere e del piacere contemporanei, attenti alle diverse latitudini, convenzioni sociali e territori, puntano a diventare luoghi di grande attrazione capaci di offrire agli ospiti esperienze uniche e inattese. Nel libro Paul Mollé, Lucio Guerra e Davide Padoa - attuali partner di Design International - raccontano se stessi, i loro percorsi individuali e i progetti comuni. Svelano ciò che ha reso i loro edifici le nuove icone internazionali dell'architettura e del commercio.
San Benedetto. Un lungo sorso di freschezza. Sessant'anni di cultura dell'innovazione e rispetto per l'ambiente
Luca Masia
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2016
pagine: 189
"C'è una frase. riportata in questo libro, che Luigi Zoppas dice al figlio Enrico: 'Un tempo il problema era sopravvivere. Non si mangiava per vivere e il piacere non era nel cibo ma nello stare al mondo'. Descrive perfettamente lo stato d'animo delle famiglie nell'immediato dopoguerra, e racchiude in sé anche il valore di un passaggio di testimone generazionale tra un imprenditore e suo figlio. Si cominciava a intravedere, in quegli anni, uno scorcio di benessere che veniva però vissuto addirittura con un senso di colpa. Il ricordo dei dolori e delle privazioni, non solo della guerra, era ancora inciso nella carne della gente, era impresso nella memoria collettiva. Si stentava a credere che quello che si possedeva - persino il semplice ingrediente di una modesta cena - potesse rappresentare una conquista duratura. Una condizione psicologica che riassumeva la saggezza e il senso pratico di un'Italia ancora contadina, timidamente affacciata alle soglie del benessere, temprata nel carattere dallo spettro della fame e dai rigori di inverni gelidi. Gente non ancora abituata al consumo, talvolta vissuto addirittura come uno scialo, ma consapevole che sacrificio e lavoro venissero prima a poi premiati."
Luigi Nocivelli. La vita oltre le imprese
Luca Masia
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 143
Figlio primogenito di Angelo e Lina, Luigi Nocivelli inizia nel secondo dopoguerra a lavorare presso l'officina del padre a Verolanuova nel Bresciano, poi divenuta Ocean. Nel 1958, a seguito della spietata concorrenza, la Ocean si ritrova senza lavoro, ma Luigi non si perde d'animo e insieme al fratello Gianfranco riesce a convertire l'attività; si butta nel campo della refrigerazione e ottiene un immediato successo. Lo spirito imprenditoriale di Luigi non si placa. Inseguendo l'antico sogno di rilanciare l'elettromeccanica italiana, conclude con successo la scalata alla Ercole Marelli, la grande azienda di Sesto San Giovanni. La crisi industriale e sociale degli anni settanta genera però una situazione difficilissima che culmina nel 1980 con l'uccisione del capo del personale Renato Briano a opera delle Brigate Rosse. L'inflazione, il caos monetario, le tensioni sociali fanno il resto e la Ercole Marelli viene commissariata. Luigi Nocivelli torna a Verolanuova - dove si producono i congelatori - e amplia il raggio d'azione dell'azienda di famiglia ai settori del condizionamento, del lavaggio e della cottura. Inizia una marcia inarrestabile che dura quasi vent'anni e che porta all'acquisizione di alcuni tra i più importanti brand italiani e internazionali, fino alla costruzione di un vero e proprio "impero dell'elettrodomestico". Per circa mezzo secolo Luigi Nocivelli ha retto le sue aziende con dedizione, competenza e concretezza, determinato a realizzare un grande gruppo industriale leader in tutti i comparti del settore elettrodomestico. Lo sguardo sempre rivolto al futuro e i piedi saldamente ancorati al terreno dei valori.
La Fiera di Milano 1920-2020. Cento anni, infinite storie
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 272
“Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di un linguaggio; le città sono luoghi di scambio ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi” (Italo Calvino). La Fiera di Milano è tutto questo: è il passato, la memoria di una città che voleva crescere e per crescere apriva con le prime esposizioni le sue porte all’Europa; ma è soprattutto il futuro, la capacità di rigenerarsi trasformandosi in modo forte, con progetti innovativi che ogni giorno la rendono sempre più attrattiva e internazionale. Tutto ebbe inizio il 12 aprile 1920, su iniziativa di otto imprenditori, quando nacque la prima Fiera Campionaria, organizzata sui bastioni di Porta Venezia, con 1200 espositori, di cui quasi un terzo stranieri. Già allora, un evento internazionale. La parola “internazionale” è quella che indica la visione e la lungimiranza con cui ci si apriva subito al mondo nel segno del “fare” e dell’intraprendere guardando all’innovazione e a quel mondo nuovo che si è sempre intrecciato con la storia di Milano. Oggi Fiera Milano è uno dei più grandi player fieristici e congressuali a livello internazionale e ha il compito coraggioso di accompagnare le imprese nel futuro “piantando” dentro e fuori i padiglioni i semi dell’innovazione e della creatività che derivano dall’incontro delle diverse culture aziendali, dallo scambio di conoscenze ed esperienze. Il volume contiene testi di: Roberto Arditti; Stefano Baia Curioni; Giorgio Bigatti; Gianpietro Borghini; Ferruccio de Bortoli; Luca Masia; Luca Molinari; Ferruccio Resta; Donata Sartorio; Fabio M. Storer; Anja Visini. Prefazioni di Carlo Bonomi, Attilio Fontana, Enrico Pazzali, Giuseppe Sala.
Valter Scavolini. La vita come grande impresa
Luca Masia
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 170
Una storia di successo tutta italiana, sostenuta da solidi valori famigliari, cultura del lavoro, legami profondi con il territorio. Nato a Pesaro durante la seconda guerra mondiale, Valter Scavolini cresce in una famiglia contadina. Decide di mettersi in proprio nel 1961, fabbricando in casa mobili laccati per cucina. All'epoca non è ancora maggiorenne. Al suo fianco c'è il fratello maggiore Elvino: compagno prezioso, insostituibile. Insieme lavorano anche venti ore al giorno e sposano due sorelle; entrambe le coppie avranno quattro figli. Poi la crescita vertiginosa fino a diventare i primi: i più amati dagli italiani. Oggi l'azienda è guidata dalla seconda generazione e la terza sta entrando, ma Valter Scavolini rimane il presidente, il punto di riferimento per tutti. I segreti del successo sono racchiusi nelle pieghe della vita di Valter, rimasta quella di sempre. L'uomo, al centro della famiglia, al centro dell'impresa. Prefazione di Giorgetto Giugiaro.
Alcantara. La materia dell'arte
Luca Masia
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il Brand Made in Italy e le sue collaborazioni nel mondo dell'arte. Fin dall'inizio della sua storia, Alcantara ha instaurato un positivo rapporto di collaborazione con designer e creativi di tutto il mondo nei più diversi ambiti della progettualità. Solo successivamente, a partire dal 2006/2007, l'azienda ha assunto un ruolo decisamente proattivo nelle relazioni con gli autori, intuendo le potenzialità di sviluppo di un dialogo alla ricerca di nuove modalità espressive e possibilità di applicazione. Le prime collaborazioni hanno subito messo in evidenza il valore di un materiale unico ed estremamente versatile, che oltre alle indiscutibili proprietà funzionali riesce a essere un'inesauribile fonte di ispirazione. Una materia che possiede la capacità di "parlare infiniti linguaggi", rinnovandosi continuamente e diventando sempre "ciò che si vuole che sia". L'intesa tra Alcantara e l'Arte è così diventata il motore di un processo di sperimentazione continua che nel corso degli anni ha permesso di esplorare e superare i confini della materia: Alcantara non si limita a rivestire la visione, ma la genera. Il rapporto con l'Arte, attraverso un mutuo processo di dare e ricevere ispirazione, è diventato una modalità strategica che ha permesso di esplodere il potenziale di Alcantara, nelle sue molteplici forme e funzioni, per soddisfare anche la domanda del segmento più sofisticato ed esigente del mercato. Alcantara ha quindi intensificato il rapporto con il mondo dell'arte in maniera sistematica a livello internazionale, sviluppando proficue collaborazioni con prestigiose istituzioni museali e innumerevoli artisti provenienti dalle più diverse culture, sia maestri affermati sia giovani talenti. Il materiale Alcantara è diventato parte integrante del processo creativo: il "media" attraverso cui l'artista esprime la propria creatività.
Partecipare è condividere. Un ritratto collettivo di Riccardo Catella
Alida Forte Catella, Luca Masia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 184
Un tributo alla figura di Riccardo Catella - uno dei protagonisti della Milano del futuro - e alla cultura della sostenibilità nel territorio e del miglioramento della qualità della vita urbana Questo libro colma un vuoto. Non c'era niente nel cuore di Milano, nell'area compresa tra i quartieri Isola, Garibaldi-Repubblica, Varesine. Oggi c'è Porta Nuova: un nuovo centro urbano abitato da una comunità di persone che vivono uno spazio pensato e realizzato su misura per loro. Riccardo Catella (1945-2005) aveva sviluppato quella visione per Milano; il figlio Manfredi l'ha interiorizzata e realizzata senza mai tradirla. Oggi, la memoria di Riccardo Catella rischia di svanire nella fretta di giorni inquieti e distratti. Questo libro colma il vuoto della sua scomparsa. Il volume si presenta come una partitura corale, costruita attorno alla voce della moglie Alida. Un ricordo collettivo che permette di entrare in sintonia con un uomo "solido come i suoi edifici, lieve come le sue idee". La figura di Riccardo Catella costituisce un'inesauribile fonte d'ispirazione. Il valore sociale dell'abitare, la rigenerazione urbana come motore dello sviluppo, la ricerca della qualità attraverso il bello e l'utile sono solo alcuni dei temi sviluppati nel libro. E poi la più grande passione di Riccardo Catella, le persone, il continuo e attento ascolto di individui che formano comunità. Anche per questo il libro si compone delle tante voci di chi gli è stato vicino. Nel loro insieme - come le tessere di un mosaico - compongono la figura di Riccardo Catella. Ma anche prese a una a una raccontano l'uomo, le sue idee, le sue visioni. Partecipare è condividere. Tre parole che sono anche tre verbi: un invito coraggioso e appassionato a pensare e agire per la comunità, dedicando energie e risorse all'innovazione etica, per il benessere della società in armonia con la salute dell'ambiente. Alida Forte Catella ha fondato negli anni '80 COIMA Image, studio di Architettura, Interior Design e Space Planning, la cui mission è creare luoghi dalla massima qualità e sensibilità contestuale, attraverso l'eccellenza del design.
De Nora. Racconti da un secolo di vita
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il libro celebrativo dei 100 anni dalla fondazione della storica multinazionale italiana Nei primi anni venti, Oronzio De Nora era un giovane ricercatore del Politecnico di Milano nel campo dell'elettrochimica. Stava sperimentando una nuova cella elettrolitica e si era tagliato un dito; aveva immerso la ferita nella soluzione ossigenata ed elettrizzata dell'impianto e aveva inventato l'Amuchina. Un pizzico di fortuna, un tocco di genio. Nel corso del Novecento, l'azienda De Nora è diventata leader mondiale nella produzione di cloro e soda; ha sviluppato centinaia di brevetti e si è affermata come uno dei motori fondamentali per lo sviluppo industriale. Dopo un secolo di storia e tre generazioni De Nora, l'azienda è oggi un gruppo multinazionale quotato in Borsa che guarda al futuro sostenibile del pianeta, alla riconversione energetica e alla decarbonizzazione. C'è sempre una cella elettrolitica alla base delle più avanzate produzioni di idrogeno verde e dei trattamenti per la purificazione delle acque. De Nora. Racconti da un secolo di vita narra questa entusiasmante corsa verso il futuro. Luca Masia l'ha scritto in forma di racconti, con un taglio narrativo che cattura fin dalle prime pagine. Luca Campigotto - uno dei fotografi italiani più apprezzati della scena internazionale - ha documentato con visione d'artista la complessa realtà De Nora: laboratori di ricerca, grandi produzioni e tecnici specializzati. Parole e immagini di un cammino fatto di ingegno e dedizione, scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche. Le persone sempre al centro dell'impresa.
L'arte dell'ospitalità sul Lago Maggiore. La famiglia Zacchera: 150 anni di storia
Luca Masia
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 216
Sulle rive del lago maggiore, luogo di arte, bellezza e natura, la famiglia Zacchera tramanda di generazione in generazione l'arte dell'ospitalità e del buon vivere italiano.
Paesi, paesaggi. Benvenuti nell'Italia della qualità (come ospiti, non come turisti)
Davide Rampello, Luca Masia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Questo libro è l'Evangelo di Davide. La Buona Novella del Rampello Pellegrino. La prova evidente che da presbitero è ormai assunto a santo. Contornato da apostoli testimonianti, appare agli uomini e donne di buona volontà e fede che animano con i loro sacrifici i territori vocati, eletti a soste del viaggio eucaristico. Transustanziazione o consustanziazione? Il sacro testo dispone di un ricco apparato iconografico, dove il Santo residente appare trasfigurato, invaso da una luce eterna di beatitudine che contagia gli astanti. L'attributo è sempre la sedia gestatoria della quale, come una croce, alla fine si deve fare simbolicamente carico per celebrare le stazioni future della Via Lucis. Sedia volutamente dura, a significare che per la Salvezza è necessario il rifiuto di qualunque molle tentazione di poltrone o sofà, opere di farisaici artigiani della qualità. Sfogliamo in pace» (dalla prefazione di Antonio Ricci)
Paolo Tarquinio. Il lume della passione
Luca Masia
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume narra la vita di Paolo Tarquinio, imprenditore di successo nel settore dell'impiantistica e illuminotecnica. Una storia esemplare di energia e luce. Tutto inizia nel dopoguerra in Abruzzo, in un piccolo borgo alle pendici della Maiella. Poi il trasferimento alla periferia di Milano e un'adolescenza spesa a lavorare di giorno e studiare di notte per diventare elettricista. Ma Paolo Tarquinio ha lo spirito dell'imprenditore e nel 1975 si mette in proprio, realizzando impianti elettrici per i primi supermercati e le grandi superfici di vendita che si stavano affermando in Italia. Dal governo dell'energia elettrica all'installazione di corpi illuminanti il passo è breve. Paolo Tarquinio comprende l'importanza della luce come elemento scenografico, capace di trasformare gli acquisti in piccole emozioni quotidiane. Poi si afferma la rivoluzione tecnologica dei Led che assicurano durata, risparmio, potenza. Paolo Tarquinio si circonda allora di giovani creativi e manager, e insieme ai figli Riccardo e Laura dà vita a un'azienda specializzata nella progettazione e produzione di corpi illuminanti. Questo libro illumina la vita dell'uomo e dell'imprenditore Paolo Tarquinio, in occasione dei cinquant'anni dell'azienda. Una vita, il lume di una passione.