Libri di Davide Rampello
Paesi, paesaggi. Benvenuti nell'Italia della qualità (come ospiti, non come turisti)
Davide Rampello, Luca Masia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Questo libro è l'Evangelo di Davide. La Buona Novella del Rampello Pellegrino. La prova evidente che da presbitero è ormai assunto a santo. Contornato da apostoli testimonianti, appare agli uomini e donne di buona volontà e fede che animano con i loro sacrifici i territori vocati, eletti a soste del viaggio eucaristico. Transustanziazione o consustanziazione? Il sacro testo dispone di un ricco apparato iconografico, dove il Santo residente appare trasfigurato, invaso da una luce eterna di beatitudine che contagia gli astanti. L'attributo è sempre la sedia gestatoria della quale, come una croce, alla fine si deve fare simbolicamente carico per celebrare le stazioni future della Via Lucis. Sedia volutamente dura, a significare che per la Salvezza è necessario il rifiuto di qualunque molle tentazione di poltrone o sofà, opere di farisaici artigiani della qualità. Sfogliamo in pace» (dalla prefazione di Antonio Ricci)
Labrenta, 50 anni di «pop». Una storia di tappi, da Breganze allo spazio extragalattico. Ediz. italiana e inglese
Stefano Ferrio
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 244
Quale misteriosa musica lega, nello spazio e nel tempo, i tappi di sughero scagliati verso il cielo da un archeologo messicano, una modella finlandese, un quasi centenario brasiliano e una studentessa francese trasferitasi per la propria tesi di laurea fra i pregiati vigneti di Breganze, nell'alta provincia vicentina? Prefazione di Davide Rampello.
Paradisi quotidiani
Luca Merisio, Davide Rampello
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il 41° volume di “Italia della nostra gente”, tra le collane più longeve nel nostro Paese in ambito fotografico, ha come filo conduttore quel “bisogno di verde”, sempre più avvertito nelle grandi città, ma anche nei centri meno popolosi. Un tour lungo tutta la penisola alla scoperta di gioielli unici, spesso raccontati anche dalla letteratura, dalla pittura, dalla musica. Dalle residenze nobiliari come le eleganti ville sul lago di Como, mete di soggiorno di artisti e personaggi illustri, alle monumentali certose di Pisa e Pavia, in cui ogni monaco coltivava un piccolo terreno per la propria sussistenza. Dall’orto botanico di Padova, il più antico del mondo, a luoghi arcaici come il giardino pantesco sull’isola di Pantelleria, le cui origini risalgono al 3.000 a.C. Ma anche i parchi pubblici, custodi di piccole meraviglie, che spesso ci sfuggono nella routine di tutti i giorni. Fotografie di Luca Merisio. Saggio introduttivo di Davide Rampello
L'Italia fatta a mano. I beni culturali viventi. Dialogo con Antonio Carnevale
Davide Rampello, Antonio Carnevale
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 118
«Sarebbe un errore pensare ai beni culturali soltanto in termini di oggetti d'arte. Beni culturali non sono solo la pittura, la scultura e l'architettura che secoli di storia ci hanno lasciato in eredità e che si aggiungono alle creazioni di artisti del presente. Esiste un altro patrimonio, meno conosciuto e meno valorizzato, che merita questa definizione, ed è il lavoro manuale dell'uomo: quell'insieme di attività che ha trasformato il territorio in frutti dell'agricoltura e in risultati dell'allevamento; che ha fatto rivivere i materiali in prodotti dell'artigianato; che ha saputo coniugare la tradizione con l'innovazione, attraverso i secoli, fino a oggi. L'Italia è anche questo. E forse l'Italia dei beni culturali è oggi soprattutto questo, visto che il nostro Paese ha ceduto il primato della creatività artistica ormai da qualche secolo, mentre le tradizioni dell'Italia fatta a mano" hanno saputo rivivere attraverso le generazioni, assegnando al nostro Paese una reputazione planetaria legata al saper fare, alla qualità dei prodotti, alla loro unicità e rarità. È di questi beni culturali che si parla in questo libro. E sono beni culturali "viventi" perché l'accento - in queste pagine - cade sempre sull'uomo: non soltanto sul suo lavoro, ma anche sul modo in cui, nelle storie di persone diverse, il mestiere, la vita, i luoghi, la memoria e un'idea personale di futuro si sono legati e hanno dato un significato nuovo alle parole "tradizione", "innovazione", "qualità"». (Antonio Carnevale). Prefazione di Ilvo Diamanti.
Cronache di una ribellione
Davide Rampello, Martin Angioni
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il volume racconta un decennio di Davide Rampello al vertice della Triennale di Milano, una delle principali istituzioni culturali italiane, dapprima come consigliere, poi come presidente. Dal complesso intervento di ristrutturazione di Michele De Lucchi, volto a restituire lo spazio com'era stato concepito in origine, con il ripristino e la riscoperta di ambienti dimenticati, alla filosofia alla base dell'era Rampello, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, da una visione allargata e dinamica dei vari argomenti e temi sociali, oltre che da un enorme impegno nella programmazione delle attività, a cominciare dalle mostre. Con testimonianze dirette di alcune importanti personalità che hanno lavorato a stretto contatto con Rampello: Aldo Bonomi, Francesco Casetti, Germano Celant, Michele De Lucchi e Severino Salvemini.
Toko Shinoda. La linea e lo spazio-Line and space
Concetta Branciamore, Davide Rampello, Kazufumi Takeda, Umberto Vattani
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 32
Paesi, paesaggi
Davide Rampello, Luca Masia
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 232
"Paesi, paesaggi", la rubrica di Striscia la notizia, diventa un libro: il racconto dei viaggi dell'inviato Davide Rampello con il curatore dei testi Luca Masia. Una serie di itinerari che dal Piemonte alla Sicilia attraversano l'Italia della qualità. Ogni capitolo è una tappa del viaggio: un taccuino ricco di annotazioni, riflessioni, indicazioni su cosa vedere, cosa gustare, cosa fare. Una guida molto personale alla scoperta di luoghi spesso dimenticati e nascosti, dove sentirsi sempre ospiti e mai semplici turisti. Introduzione di Antonio Ricci.
Milano e i suoi mercati. La cucina del territorio
Gabriele Faggionato, Davide Paolini, Davide Rampello
Libro: Copertina morbida
editore: Ready-Made
anno edizione: 2012
La cucina del territorio, tipica della gastronomia italiana, sta subendo, soprattutto nelle grandi città, un'importante evoluzione per l'ingresso nel nostro quotidiano dei prodotti delle nuove comunità etniche. in questo volume l'esperienza del giovane chef Gabriele Faggionato nei "nuovi" mercati di Milano.