fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Ozzano

Politica e religione nel mondo contemporaneo

Politica e religione nel mondo contemporaneo

Luca Ozzano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XVI-160

Negli ultimi decenni la religione è tornata a giocare un ruolo rilevante nella sfera pubblica, sia nei dibattiti e nelle politiche interne degli Stati, sia negli affari internazionali. Questo fatto ha avuto ricadute significative su svariati ambiti: dalla bioetica all’identità nazionale, all’immigrazione, ai diritti umani, alla sicurezza, alle concezioni di genere e famiglia, all’istruzione, alla convivenza interculturale. Per la prima volta nel nostro paese, questo manuale cerca di rendere conto delle molte sfaccettature dei rapporti tra fedi e politica nel mondo contemporaneo. Il libro analizza le principali dinamiche in atto, le loro cause e conseguenze, e i più importanti contributi teorici su di esse; parallelamente, illustra i casi studio più emblematici e le peculiarità che li contraddistinguono. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
18,00

Tra La Mecca e Bruxelles. Politica e religione in Turchia

Tra La Mecca e Bruxelles. Politica e religione in Turchia

Luca Ozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 188

La Turchia è oggi uno dei paesi più interessanti del panorama mondiale per quanto riguarda il rapporto tra religione e politica. Questo sia sul piano interno, con la realizzazione di un difficile equilibrio fra le istituzioni laiche e il partito islamico di governo, l'AKP; sia sul piano internazionale, dove il paese potrebbe rappresentare un modello per la democratizzazione del Medio Oriente, ed essere il primo paese a maggioranza islamica membro dell'UE. Caratteristiche che fanno del caso turco uno snodo essenziale per l'intera area del Mediterraneo e per le relazioni tra Occidente e Islam. Il testo propone un'attenta ricostruzione degli avvenimenti degli ultimi decenni, in particolare per quanto riguarda l'evoluzione del movimento islamista in Turchia e delle sue posizioni, fino alla creazione dell'AKP e alle politiche interne ed estere dell'attuale governo. Fatti che sono tuttavia interpretati in un'ottica più generale, cercando di mostrare come il caso turco si inserisca nelle categorie proposte dagli studiosi per il rapporto religione-politica nel mondo contemporaneo.
15,00

Fondamentalismo e democrazia. La destra religiosa alla conquista della sfera pubblica in India, Israele e Turchia

Fondamentalismo e democrazia. La destra religiosa alla conquista della sfera pubblica in India, Israele e Turchia

Luca Ozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 362

Come operano i movimenti fondamentalisti contemporanei nei paesi democratici? Come agiscono in contesti in cui, per effetto degli equilibri istituzionali e del pluralismo politico, religioso e culturale, non possono fondare uno Stato etico ispirato alla loro credenza religiosa ma devono limitarsi a perseguire obiettivi di breve periodo e risultati legislativi comunque reversibili? Il volume dì Luca Ozzano prende in esame movimenti come quello islamista in Turchia, quello ebraico di matrice nazional-religiosa in Israele, quello indù in India, nell'arco temporale che va dagli anni '80 ad oggi. Che cosa li accomuna, quali effetti hanno prodotto, quali obiettivi hanno conseguito? Cercando una risposta a queste domande, è impossibile non rilevare come questi movimenti non siano riusciti, nel corso di tre decenni di attività, ad ottenere vittorie significative su questioni ritenute rilevanti. Anche se un simile esito non li ha definitivamente messi ai margini del sistema politico, poiché sono ancora in grado di mobilitare risorse identitarie che rinviano a valori, religiosi e culturali, diffusi nelle società in cui agiscono.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.