Libri di Luca Pandolfi
Formare nelle multicultura, formare l'intercultura. Comunità multiculturali nelle istituzioni accademiche e nelle comunità di formazione alla vita consacrata cattoliche in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 592
Questo volume è l’ultimo risultato di un progetto di ricerca-azione-formazione finanziato dalla GHR Foundation di Minneapolis (MN, USA) e condotto in Italia dal 2018 al 2021 in partenariato con la UISG. Guidato da Luca Pandolfi della Pontificia Università Urbaniana e da Enrica Ottone della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” si è concluso con un Congresso Internazionale a Roma nel novembre 2021 seguito in presenza e online da centinaia di persone. All’interno del testo gli interventi del Congresso, la presentazione della ricerca e dei suoi risultati e un’ampia riflessione su cosa significhi, in particolar modo nelle istituzioni accademiche e formative ecclesiali cattoliche, avere formatori, formatrici e persone in formazione con differenti background linguistici e culturali. Nelle comunità formative coinvolte – emerge dalla ricerca – la multiculturalità è un fatto compiuto, sostanzialmente consapevole, anche se poi diversamente elaborato e accompagnato. L’interculturalità invece – come fusione di orizzonti e reciproca trasformazione – è un’esperienza più faticosa. Non va spesso oltre il livello formale delle dichiarazioni d’intenti o di un non chiaro “reciproco arricchimento”: persistono infatti difficoltà nell’attuare ricerche e pianificazioni sistematiche che modifichino concretamente contenuti, metodo logie e stili formativi. La ricerca e il confronto hanno evidenziato come sia necessario progettare e programmare, in forma partecipativa, azioni mirate per una formazione permanente (di formatori, formatrici e persone in formazione) che promuova, sostenga e favorisca le competenze interculturali, oggi sempre più necessarie. Il cammino per un’intercultura vera sembra essere agli inizi. Il cammino però è aperto…
Evangelizzazione e dialogo con il mondo. La missione della Chiesa dalla Redemptoris Missio a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2022
pagine: 288
“Il 7 dicembre del 1990, il papa Giovanni Paolo II, oggi santo, ricorrendo il 25° anniversario del decreto conciliare Ad gentes, pubblicava la Redemptoris missio. Sono passati più di 30 anni da allora e la Chiesa Cattolica ha attraversato il secondo millennio dalla nascita di Cristo confrontandosi con vicende ecclesiali e mondiali che davvero hanno segnato e ancora stanno segnando e trasformando i nostri modi di agire, relazionarci, pensare ed essere. Questi cambiamenti riguardano tutti, come uomini e donne, e come discepoli e discepole di quel Gesù di Nazaret che ha segnato la storia del mondo intrecciandosi con altre storie umane, culturali e religiose” (dall’Introduzione di Luca Pandolfi). Dopo il saggio teologico di Stephen Bevans, quasi una lectio magistralis introduttiva all’intero volume, si incontrano gli otto contributi, che partendo da una fondazione biblica, attraversano la riflessione teologica e si aprono alle questioni relative all’evangelizzazione, alla catechesi missionaria, alla spiritualità incarnata e contestualizzata e al dialogo con altre culture e religioni. Autori: Bevans Stephen, Ciriello Caterina, Longhitano Tiziana, Lupo Angela Maria, Mboshu Kongo Rita, Mobeen Shahid, Placida Flavio, Tedeschi Francesco, Valero Cárdenas Yolanda
Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2
Pasquale Bua, Serena Noceti, Luca Pandolfi, Luca Tuninetti, Luis Ventura Férnandez
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
A partire dall’ottobre del 2017, quando papa Francesco diede l’annuncio di un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia, le chiese cattoliche di 9 paesi dell’America del Sud si sono messe in moto, incontrate, confrontate. Le diocesi cattoliche e le prelature apostoliche di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Perù, Suriname e Venezuela, hanno realizzato almeno 270 tra seminari, convegni e assemblee zonali, coinvolgendo più di 87.000 persone1. Vescovi, presbiteri, laici e laiche, animatori di comunità, religiosi e religiose si sono riuniti tra loro e con esperti e consulenti teologici, socio-antropologici, eco-ambientali; con leader di altre chiese cristiane e soprattutto con molti rappresentanti e autorità tradizionali dei popoli originari e di comunità di afrodiscendenti. Ma sono stati coinvolti anche animatori sociali ed esperti, abitanti negli insediamenti poveri e marginali delle grandi città, dei fiumi che attraversano come una rete inestricabile la conca amazzonica, delle zone rurali più o meno isolate. A tutti costoro era arrivato l’invito a mettersi in “cammino insieme” (traduzione letterale di “sinodo”) per ascoltare...
Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma. Rappresentazioni identitarie dei Williche di Chiloé
Luca Pandolfi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 580
Frutto di un'etnografia dialogica e collaborativa svolta tra la fine del 2007 e l'intero 2009, il volume è indirizzato soprattutto a coloro che studiano le culture dei popoli originari dell'America Latina e la complessa dinamica post-coloniale contemporanea, immersa nella rete della comunicazione globale e locale. La ricca presenza di testi originali in spagnolo e l'ampia riflessione etnografica e antropologica fanno di quest'opera un libro per specialisti tuttavia accessibile e avvincente anche per coloro che fossero interessati a conoscere i processi culturali in atto nelle transculturali società latinoamericane.
Il pagliaccio Timotéo e altre storie. Quattro racconti dalla Colombia
Luca Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 92
Questo libro è più di un piccolo libro di racconti e favole colombiane per bambini e sui diritti dei bambini. È un testo che fa pensare e porta ad agire. Sono quattro racconti scritti da autori colombiani. Il primo, in modo creativo e spiritoso, ci presenta la Colombia e alcune sue caratteristiche: serve un po' da introduzione. Quindi abbiamo la storia di un bambino lavoratore al quale si apre la possibilità di esibirsi in un circo. Segue un racconto fantastico che, attraverso la vicenda di due gattini vagabondi, ci porterà alla scoperta dei diritti dei bambini in Colombia e nel mondo. Chiude il testo un ultimo racconto proveniente dalla tradizione indigena colombiana. Il testo è arricchito da una versione in parole semplici della Dichiarazione dell'ONU sui diritti dell'infanzia e da un CD musicale con testi e musiche di Domenico Amicozzi: tre canzoni che ci aiuteranno a non dimenticare i racconti del libro. Età di lettura: da 5 anni.
Interculturalidad cooperativa. Volume Vol. 1
Luca Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il titolo di questo volume è una parola nuova: interculturalidad cooperativa. Detta in spagnolo, narra un modo diverso e intercreativo di fare intercultura vissuto a Roma, tra italiani e latinoamericani. L'intercultura non è l'azione di qualcuno nei confronti di qualcun altro ma l'azione di tutti e il frutto di una dinamica cooperativa, dove le asimmetrie comunque presenti tendono a livellarsi, a riformularsi e spesso anche a ribaltarsi. Il libro, scritto a più mani, parla di interculturalità cooperativa non solo come progetto vissuto ma come esperienza di animazione sociale ancora in corso. Destinato a operatori sociali, studiosi e persone interessate all'animazione sociale e interculturale, costituisce il primo report scientifico su un progetto che ha coniugato e sta coniugando pedagogia interculturale, percorsi cooperativi e iniziative partecipative di animazione socioculturale. Prefazione di Chiara Epifani e mons. Enrico Feroci; contributi di Alessandra Ciurlo, Cristiano Colombi, Luca Pandolfi, Leticia Marin, Fabio Vando.
L'interpretazione dell'altro. Per un'antropologia visuale dialogica
Luca Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 212
La trascrizione di interpretazioni, racconti e dialoghi fra italiani e latino-americani a partire da materiale fotografico dell'associazione "Solidarietà con l'America Latina". Prefazione di Massimo Canevacci.
Architettura di business. L'asso nella manica per non fallire
Luca Pandolfi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 370
L'architettura del tuo business è la migliore risorsa esistente. Ed è a tua disposizione fin da subito. Puoi lavoraci immediatamente, applicando i pratici consigli che trovi in questo libro. L'architettura di business è il tuo asso nella manica per non fallire. Fanne il tuo alleato migliore e, allo stesso tempo, la tua arma più potente contro i tuoi concorrenti. Crea un'organizzazione aziendale adattiva, allo scopo di: palesare il tuo posizionamento sul mercato; aumentare la tua leadership; conquistare sempre più quote di mercato; accaparrarti poco alla volta tutti i clienti più importanti dei tuoi concorrenti. Lavora senza sosta sul tuo modello di business per migliorare e ottimizzare tutte le procedure interne all'azienda. Sfrutta al massimo tutte le risorse a tua disposizione, rimuovendo per sempre tutto ciò che è inefficace e improduttivo e che crea soltanto problemi, come i blocchi dei flussi operativi che tengono la tua azienda per il collo, impedendole di crescere e fare quel grande salto di qualità che tanto desideri compiere.
Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3
Luca Pandolfi, Guido Innocenzo Gargano, Paolo Fornari
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2015
pagine: 284
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana. Anno di fondazione 1948 - Anno LXVII (issn 0394-9850)Euntes Docete, rivista della Pontificia Università Urbaniana, unica università missionaria nel Mondo è stata fondata nel1948. Con il primo numero del 2013 la rivista modifica il nome: "Urbaniana University Journal. Euntes Docete". Pur nella continuità, la scelta segnala l'esigenza di internazionalizzare sempre più il servizio della rivista che rappresenta l'attività di ricerca e insegnamento dell'Università ma che vanta un bacino dilettori sempre più rappresentativo delle differenti realtà socio-culturali. "Urbaniana University Journal" si contraddistingue pienamente come rivista scientifico-accademica soggetta a revisione paritaria: i contributi pubblicati vengono sottoposti a peer review secondo icriteri di scientificità previsti dal protocollo UPI (Coordinamento delle University Press Italiane). Ogni numero presenta un 'focus' centrale dedicato a un tema di particolare attualità e interesse e altre rubriche contenenti articoli, note, discussioni, documenti, recensioni,sempre a cura di studiosi ampiamente qualificati. Direttore: Carmelo Dotolo. Comitato di redazione: Gianni Colzani, Alessandro Dell'Orto, Innocenzo Gargano, Maurizio Gronchi, Luca Pandolfi, Luigi Sabbarese, Donatella Scaiola, Leonardo Sileo, Luca Tuninetti.