fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Pasetti

Le «Declamazioni minori» attribuite a Quintiliano II (293-339)

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 794

Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense - dispute ereditarie o contenziosi di natura economica - si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Con questo secondo volume prosegue la pubblicazione dell'opera, con testo criticamente rivisto, accompagnato dalla prima traduzione italiana, e da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
55,00 52,25

Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione

Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 278

Attraverso un approccio interdisciplinare, frutto della collaborazione tra classicisti e italianisti, il volume pone al centro la riflessione di Quintiliano sulla funzione degli adfectus entro il maestoso edificio dell'Institutio oratoria, ricostruendone la formalizzazione analitica, in rapporto alle fonti anteriori, e seguendone gli sviluppi e gli effetti sino al tardo Rinascimento, non soltanto sul piano della dottrina retorica, ma anche su quello complementare della poetica e della letteratura. Ma poiché la dimensione emotiva e conativa del movere si integra strettamente a quella cognitiva e razionale del docere, la trattazione, allargando la prospettiva in diverse direzioni, affronta anche altri aspetti del capolavoro di Quintiliano, per sondare come vi si compongano, in una sintesi unitaria, teoria e prassi, tecniche della scrittura e arte dell'improvvisazione, pedagogia e culto delle lettere. Ne esce così un quadro mosso e variegato che, dando risalto all'intreccio fra temi della tradizione ed elementi innovativi, offre al lettore un'immagine dell'Institutio oratoria alquanto differente da quella, canonica ma riduttiva, di autorevole summa del sapere retorico antico, e al contempo ne mostra la forza modellizzante, pervasiva e vitale attraverso i secoli, delineando per campioni una storia della fortuna del paradigma quintilianeo dall'Umanesimo sino alla nostra modernità. I curatori del volume: Giovanni Baffetti, Lucia Pasetti, Francesco Citti, Fabio Giunta.
30,00

Parva philologa

Alfonso Traina

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 800

Dalla Premessa: «Non sarebbe stato un compito facile rendere omaggio alla memoria di Alfonso Traina, se lui stesso, con la consueta cura, non ci fosse venuto in aiuto preparando fin nei minimi dettagli questo volume. Tra i materiali che ci ha affidato, abbiamo infatti rinvenuto due cartelle che contenevano appunti con l'indicazione precisa del titolo e della struttura dell'opera (quattro sezioni intitolate rispettivamente Grammaticalia, Auctores, Varia, In memoriam, con i rispettivi esergo), l'indice con l'elenco completo dei contenuti, e, in due cartelle, le fotocopie dei saggi da includere (pubblicati tra il 1948 e il 2007), con aggiornamenti marginali di suo pugno. Si tratta, in generale, di una scelta di contributi di varia natura, che non sono stati ristampati nelle numerose sillogi (dai Poeti latini e neolatini a La lyra e la libra), e nei diversi volumi monografici (dedicati a Catullo, Pascoli e Plauto), da lui stesso curati e aggiornati. Il piano dell'opera risale al primo decennio del Duemila, e, già nel 2015, Traina aveva anticipato i tempi pubblicando l'ultima sezione come volumetto autonomo, intitolato In memoriam. Ricordi e lettere (Bologna, Pàtron). A noi è rimasto quindi il compito di dare alle stampe le altre tre parti; le abbiamo integrate con alcune aggiunte che ci sono sembrate in armonia con il piano originario. In primo luogo abbiamo ritenuto utile ristampare qui il volume Esegesi e sintassi. Studi di sintassi latina (Padova, Liviana 1955), difficile da reperire, e d'altra parte rivelatore dell'interesse del giovane Traina per autori e generi meno frequentati negli anni successivi. In secondo luogo abbiamo riproposto le voci delle enciclopedie Virgiliana e Oraziana, che Traina aveva puntualmente aggiornato, ipotizzando di ristamparle in volumi dedicati a questi autori. Infine ci è parso opportuno aggiungere una selezione di articoli pubblicati tra il 2008 e il 2016, e dunque non inclusi nell'indice da lui precedentemente predisposto. Sono rimasti esclusi da questa raccolta gli ultimi addenda ai Fragmenta Poetarum Latinorum, per cui è in preparazione un Supplementum Morelianum alterum, a cura di Lorenzo Nosarti, e i saggi dedicati a Seneca filosofo, che Traina ha immaginato ricompresi sotto il titolo Observatio sui: speriamo che in futuro anche questo suo desiderio possa essere realizzato.»
75,00 71,25

Disturbi specifici dell'apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell'italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell'inclusione

Disturbi specifici dell'apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell'italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 208

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dell'importanza di una didattica linguistica inclusiva, attenta alle specificità degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Mentre sono state numerose le ricerche e le esperienze didattiche condotte nell'ambito della scuola primaria e della secondaria di primo grado, minoritaria è finora risultata l'attenzione verso le specificità della scuola secondaria di secondo grado, che incrocia una fase molto delicata nello sviluppo della personalità dei discenti. A questo ciclo scolastico è dedicato il progetto AlmaIdea DISPEL - DIdattica SPEciale per le Lingue di scolarizzazione: italiano e lingue classiche, che si è avvalso del comune lavoro di ricercatori di diversa formazione e insegnanti di italiano, latino e greco e si è concentrato in particolare sull'apprendimento linguistico: quello della lingua italiana, la cui padronanza è chiave di accesso allo studio delle altre discipline, e delle lingue classiche, che caratterizzano in particolare l'esperienza liceale e universitaria di sempre più numerosi studenti con DSA. I contributi raccolti in questo volume mostrano alcune delle possibili risposte alle sfide poste da una didattica linguistica inclusiva: da attività e buone pratiche mirate in modo specifico all'integrazione di apprendenti con DSA e BES, alle strategie dell'"inclusione invisibile", orientata a sviluppare le abilità linguistiche di tutto il gruppo classe di cui gli studenti con bisogni speciali fanno parte. Rispondono a questa logica, ad esempio, lo sfruttamento del canale uditivo nell'apprendimento del latino o l'impiego di strumenti di produzione multimediale che coniugano oralità e scrittura. Contributi di: Roberto Batisti, Francesca Busi, Claudia Cappa, Michele Daloiso, Marcello Ferro, Valentina Garulli, Sara Giulivi, Gaia Imbrogno, Stefania Leondini, Elena Martinelli, Daniela Notarbartolo, Lucia Pasetti, Caterina Pisano, Jenny Poletti Riz, Floriana Carlotta Sciumbata, Chiara Valenzano e Matteo Viale.
20,00

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 520

Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni Minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense - dispute ereditarie o contenziosi di natura economica - si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Dell'ampia raccolta quintilianea si propone qui la prima traduzione italiana, basata su un testo criticamente rivisto e accompagnata da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
52,00

Plauto in Apuleio

Plauto in Apuleio

Lucia Pasetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2007

pagine: 232

20,00

Il veleno versato (declamazioni maggiori, 17)

Il veleno versato (declamazioni maggiori, 17)

Lucia Pasetti

Libro: Copertina morbida

editore: Università di Cassino

anno edizione: 2011

pagine: 249

28,00

Storia e autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Storia e autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Vittorio Citti, Maura Gubellini, Lucia Pasetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 608

30,80

Storia e autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Storia e autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Vittorio Citti, Maura Gubellini, Lucia Pasetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 488

25,30

Storia e autori della letteratura latina-Itinera compone. ediz. rossa.Con e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
36,00

Storia e autori della letteratura latina. Ediz. rossa. Conespansione online. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
32,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.