fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Vantini

Paura. Dalla solitudine alla solidarietà

Lucia Vantini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 128

E se la paura non fosse un nemico da sconfiggere, ma una bussola segreta che orienta i nostri desideri più profondi? E se, invece di paralizzarci, potesse diventare il filo rosso che ci conduce verso una solidarietà autentica? Lucia Vantini ci accompagna in un viaggio coraggioso attraverso i territori inesplorati dell’animo umano, dove le paure personali si intrecciano con le atmosfere delle nostre città, con le relazioni che tessono la nostra esistenza,con le sfide ecologiche del nostro tempo,con l’esperienza viva di una presenza divina. Dalle neuroscienze alla filosofia, dalla letteratura alla teologia biblica,l’autrice costruisce una mappa originale per trasformare l’angoscia in speranza, la solitudine in solidarietà, il tremore in danza. Una lettura necessaria per chiunque voglia comprendere come le nostre paure possano diventare semi di un mondo più giusto. Un mondo dove si trema ancora, ma insieme.
14,00 13,30

«Smaschilizzare la Chiesa»? Confronto critico sui «Principi» di H.U. Von Balthasar

Luca Castiglioni, Lucia Vantini, Linda Pocher

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 96

«È necessario smaschilizzare la Chiesa». Papa Francesco lo ha detto molte volte, e per questo ha chiesto a due teologhe e un teologo di approfondire, nella seduta del Consiglio di cardinali del 4 dicembre 2023, il “principio mariano-petrino” di H.U. von Balthasar. Il libro raccoglie i testi dei loro interventi, che illustrano sia i limiti del pensiero di Balthasar, e dell’uso che ne è stato fatto, sia i molti modi in cui nella Chiesa la differenza di genere è interpretata e attuata come disparità. In alternativa, Lucia Vantini, Luca Castiglioni e Linda Pocher propongono pensieri e pratiche che assumono la complessità del reale, affrontano i nodi critici della maschilità (anche e innanzitutto quella dei ministri ordinati) e ascoltano il Vangelo liberandolo dalle interpretazioni che hanno nascosto ed emarginato le donne. Prefazione di papa Francesco.
11,00 10,45

Cristiani in un mondo che non lo è +. La fede nella società moderna

Josef de Kesel

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 144

Analisi brillante e convincente del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell’epoca contemporanea. Lo sguardo dell’autore non è nostalgico verso l’era della cristianità, considera invece l’avvento della secolarizzazione come un’occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d’oggi possono essere i monaci di Tibhirine, impegnati in una vita di preghiera, servizio e dialogo con il mondo.Analisi brillante e convincente del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell’epoca contemporanea. Lo sguardo dell’autore non è nostalgico verso l’era della cristianità, considera invece l’avvento della secolarizzazione come un’occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d’oggi possono essere i monaci di Tibhirine, impegnati in una vita di preghiera, servizio e dialogo con il mondo. Prefazione di Lucia Vantini.
15,00 14,25

Educazione. Parole per capire, ascoltare, capirsi

Lucia Vantini, Silvia Zanconato

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2022

pagine: 136

«Educare è un compito complesso che non può prescindere da come noi stiamo al mondo, da come affrontiamo gli imprevisti e le fatiche della vita, nella consapevolezza che le risposte contengono qualcosa di utile anche in chiave educativa. La scommessa è che educare sia un’esperienza che non sopporta alcuna rigidità ma esige comunque fermezza, e che questa si giochi soprattutto nell’accettazione di involontari sconfinamenti in territori sconosciuti e incerti, senza tuttavia mai smarrire l’ostinazione per la fioritura della vita.» (Lucia Vantini) Agape+ offre una riflessione su parole che intendono provocare, far riflettere, avviare un dialogo tra persone con storie e culture diverse, per promuovere un confronto sulla società di domani. Lucia Vantini rilegge il tema dell’educare interrogandosi sul modo in cui ci si pone nei confronti del mondo, non dissociando mai la “questione educativa” dalle grandi domande etiche, politiche e spirituali della vita adulta e dell’universo simbolico in cui ci troviamo a vivere. Una riflessione che prende le mosse dall’icona biblica dell’incontro di Gesù con la donna siro-fenicia
10,00 9,50

Il segreto dell'alba. Storie e parole di rinascita

Il segreto dell'alba. Storie e parole di rinascita

Lucia Vantini

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il segreto dell'alba è una sapienza di rinascita che viene dalle tante notti della terra. Lo si sente sussurrare nelle storie ferite in cui una qualche forma di speranza viene custodita e faticosamente consegnata alle parole. Nell'ostinazione della vita che non si rassegna risuonano legami salvifici e simboli capaci di sciogliere la sofferenza o almeno di interrompere la sua eco. Grazie a questi, le comunità possono trasformarsi in un grembo in cui ogni singolarità è effettivamente destinata a fiorire.
16,00

Nascere

Lucia Vantini, Silvano Zucal

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 152

Siamo esseri mortali oppure, innanzitutto, esseri natali? Il nascere va riscattato da un pericoloso oblio che rischia di portarci alla dimenticanza di quella promessa e di quel debito vitali che attraversano ogni esistenza. Esplorare il nascere significa fare memoria di un dono al di là di una presunta autosufficienza, riconoscere il senso e la responsabilità del nostro nome. Nascere è la filigrana che ci lega al corpo di nostra madre e, allo stesso tempo, è un verbo al futuro anteriore perché dà inizio a un cammino ininterrotto che semina novità e speranza.
12,50 11,88

La fenomenologia nella settima stanza: Gerda Walther ed Edith Stein

Lucia Vantini

Libro: Libro in brossura

editore: QuiEdit

anno edizione: 2019

pagine: 179

Con Edith Stein e Gerda Walther la fenomenologia si spinge nella settima stanza, addentrandosi nello spazio straordinario e inquieto dell’esperienza mistica. Qui il mondo si esprime nella forma di un’oscurità feconda, capace di trasformare e di rigenerare le storie. Queste due donne hanno saputo farne un tesoro da spartire, ispirando con la loro scrittura non solo le singolarità, ma anche quelle piccole e grandi comunità che non si rassegnano a vivere di apatia verso le esistenze e i destini più feriti.
16,00 15,20

Giobbe

Bruno Maggioni, Lucia Vantini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 148

Una riflessione biblica, essenziale e umanissima, di Bruno Maggioni; uno scavo filosofico, acuto e appassionato, di Lucia Vantini. «Giobbe è il nome di un personaggio biblico, ma anche il “titolo” di una questione. La forza evocativa di questa figura e la provocazione intellettuale di questo testo hanno infatti nutrito la riflessione dell’Occidente su uno degli interrogativi più radicali e inquietanti, quello sollevato dal male, fino quasi a identificarsi con esso. È lo stupore che accende la domanda sulla realtà e il suo senso, ma è la ferita che rende la domanda drammatica e inevitabile» (dalla Presentazione di Ezio Prato).
12,50 11,88

Il sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica

Lucia Vantini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 358

Corporeo, processuale e originariamente emotivo, il Sé delle neuroscienze dà da pensare. Esposto al mondo, si ritrova estremamente vulnerabile, ma anche aperto alle promesse di felicità racchiuse nella storia. L'eco delle neuroscienze si espande sempre di più: raccontando di un Sé in divenire tra memoria e desiderio, quella voce raggiunge ogni teologia che voglia immaginare il percorso di risveglio della creatura nuova in una forma che sia all'altezza del presente.
22,50 21,38

Genere

Lucia Vantini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 112

In questo momento "genere" è divenuta parola pericolosa, attorno alla quale si agitano diversi conflitti. Queste pagine si addentrano nel discorso allo scopo di fare chiarezza là dove la polemica impedisce la lucidità, mostrando da dove proviene questa categoria, a quali domande intende rispondere, quali intenzioni essa racchiuda e, soprattutto, che cosa accade quando la si adopera nelle diverse discipline o contesti. Si scopre così che i pensieri "di genere" non possono essere facilmente scambiati per un invito a dimenticarsi dei corpi, e che sono portatori di una domanda essenziale: quali modelli di maschilità e di femminilità abitano la nostra cultura?
11,00 10,45

La luce della perla. La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia e teologia

Lucia Vantini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 192

Attraverso lo schema della circolazione del Logos e dello Spirito, Maria Zambrano (Vélez-Málaga 1904 - Madrid 1991) mostra che morte e risurrezione, cuore del cristianesimo, riguardano non solo la vita di Dio, ma anche l'esistenza delle sue creature. La Parola infranta nel mondo continua ad essere udibile per la forza dello Spirito, così come gli inferi che sperimentiamo in questo mondo, sotto diverse forme di crisi e di dolore, continuano a regalare lo squarcio di qualche cielo. Questo testo mira dunque a trovare, nella scrittura della pensatrice andalusa, le tangenze ancora innominate tra la vita umana e la vita divina: accostandole con uno sguardo attento a ciò che non è riuscito a passare l'esame della storia, Zambrano scopre una sorprendente vicinanza di Dio proprio in quel tragitto di dispersione/raccoglimento di sé che attraversa, a volte lacerandole, tutte le esistenze.
12,50 11,88

Dire Dio nella lingua materna

Dire Dio nella lingua materna

Luisa Muraro, Lucia Vantini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2021

pagine: 160

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.