Libri di Luciana Marinangeli
Vivere sereni. Consigli e strategie per vincere l'ansia e la depressione
Luciana Marinangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2014
pagine: 192
Come ritrovare le nostre risorse e rendere la nostra vita e quella di chi ci sta vicino più serena e felice? Più di cento tecniche ispirate a Jung e all'analisi transazionale, alla teoria della Gestalt e alla neurolinguistica americana, ma anche alla storia, alla mitologia e alla favolistica: un valido strumento per aiutare ad aiutarsi nel labirinto del mondo e trovare la strada della felicità perché, come dice un grande saggio, l'unico dovere che abbiamo è quello di essere felici.
Astrologia tibetana
Luciana Marinangeli
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1987
pagine: 208
In questo libro, come già nel precedente sull'Astrologia indiana, l'Autrice ha voluto riunire il frutto dei suoi viaggi in Oriente alla ricerca di una visione del mondo non opposta o alternativa, ma complementare a quella occidentale e moderna. In questa ottica della ricerca della massima completezza delle visuali possibili, ha scelto un modo di presentazione multidisciplinare, comprendendo nel suo discorso l'approccio antropologico e psicologico oltre che quello astrologico. Si tratta del primo libro interamente dedicato all'astrologia tibetana, su cui finora esistono poche e frammentarie notizie anche nelle opere più quotate. Le recenti vicende politiche che hanno visto l'invasione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese e la susseguente minaccia di estinzione dell'etnia tibetana hanno reso urgente il recupero di ciò che è ancora rimasto della sua tradizione. Una tradizione anche astrologica affascinante, poiché l'astrologia tibetana è un'astrologia di sintesi, metà di origine cinese, metà di origine indiana, ma poi filtrata attraverso la sensibilità sciamanica del sottostrato Bonpo della popolazione: qui si respira ancora l'astrologia primitiva, quella dei dèmoni degli alberi e delle rocce, quella che interpreta i segni dell'arcobaleno e del fulmine, quella anche dei mongoli erranti coi loro cavalli nelle solitarie pianure asiatiche. Si è offerta così anche la possibilità di un discorso sul significato profondo del fare astrologia, dall'avere bisogno dell'astrologia e anche del non averne più bisogno. Molte foto e disegni e un antico testo divinatorio completano l'opera.
Risonanze celesti. L'aiuto dell'astrologia nella cura della psiche
Luciana Marinangeli
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 331
Un libro pionieristico sull'utilità dell'astrologia in ogni situazione di cura, specie quella psichica; un libro controcorrente che chiede al medico, in un mondo ormai da tempo distratto e affrettato, un'attenzione molto più profonda verso chi ha di fronte. Inizia con una vivace rassegna dell'interscambio tra astrologia e cura della mente, a partire dagli sciamani dei popoli originari fino alle pratiche tradizionali ancora utilizzate oggi in Cina, India, Tibet e Giappone, con interviste a medici taoisti, ayurvedici e tibetani viventi. Grande rilievo viene poi dato al ruolo svolto da Franz Anton Mesmer, fin dalla novità della sua tesi di laurea "De planetarum influxu" (1766) dedicata all'influenza dei pianeti nelle malattie psicosomatiche e qui pubblicata per la prima volta, in cui il medico illuminista anticipa la moderna psicoterapia ma anche alcune straordinarie scoperte della fisica moderna, come la risonanza magnetica e preconizza la futura rilevanza di disastri collettivi come lo tsunami. Indagini inedite sono inoltre dedicate, nell'ambito della psicoanalisi e della psicoterapia, all'acuto interesse di Freud per il paranormale, ricostruito attraverso la sua fitta corrispondenza con Fliess, Ferenczi e Jung; e al fondamentale ruolo dell'astrologia nel pensiero e nella pratica diagnostica di Jung come dimostrano lettere, interviste, testimonianze della stessa figlia Gret Baumann-Jung, di Mircea Eliade, del fisico Wilhelm Pauli e di Ernst Bernhard.
Parlare con Pinocchio. Come comunicare con i bambini perché crescano sereni
Luciana Marinangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 220
Il bambino come Pinocchio, l'uomo che sarà; l'adulto come Fata Turchina, come Geppetto, genitori benevoli e illuminati. Come comunicare con il bambino dalla nascita sino alla scuola, ai diciotto anni sconfiggendo nello stesso tempo, i potenziali e reali pericoli di iperattività, aggressività, vandalismo, estrema timidezza, isolamento, anoressia, bulimia, disistima, autodistruzione...
Papà allo specchio
Luciana Marinangeli
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1999
Un tempo il padre era vissuto dai figli come l'autorità suprema, indiscussa e indiscutibile, che interrompeva il suo lungo silenzio solo per impartire punizioni e rimproveri. Oggi il ruolo del padre, anche e soprattutto per la mutata configurazione della famiglia, è cambiato. Ma tutti i padri sono pronti a vivere il nuovo ruolo? Questo libro si indirizza a tutti quei padri che vogliono interpretarlo al meglio, per stabilire un rapporto di gioia con i propri figli.
Contro la sofferenza
Luciana Marinangeli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 160
In questo volume l'autrice intende insegnare a pensare positivo e a reagire di fronte agli oltraggi della sofferenza derivata da abusi, violenze, falsi maestri e malattie psichiche.