fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Caniato

Ipsius

Luciano Caniato

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 135

« Nel caso di Luciano Caniato, il gioco degli specchi si moltiplica, tra Polesine, Conegliano, Belluno e quel dove mai trovato, forse intravisto nell'infanzia e nella propria giovinezza, la tragedia dell'alluvione del Polesine (1951), la dissoluzione del mondo contadino e la fine di un secolo. Allo stesso modo si moltiplicano le lingue alle quali ricorre questo mai acquietato Davide (e Golia): il polesano di Pontecchio, la parlata cittadina di Conegliano, quella materna di Sospirolo, spesso intrecciate o fuse, anche in un singolo testo, al volgare illustre (Petrarca e Foscolo soprattutto) e al latino degli studi e della devozione popolare. Il sonetto è ancora una volta la forma metrica con cui Caniato intende dare dimora all'imprendibilità del soggetto (libero-prigioniero).» Dalla nota introduttiva di Marco Munaro.
12,00 11,40

L'ombra della cosa

Luciano Caniato

Libro

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2017

15,00 14,25

Giani Sartor

Luciano Caniato

Libro: Copertina morbida

editore: De Bastiani

anno edizione: 2016

pagine: 72

8,00 7,60

Maliborghi

Maliborghi

Luciano Caniato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2013

pagine: 128

14,00

Rovigo, antologia dei grandi scrittori
14,00

Conegliano. Guida per turisti e coneglianesi curiosi

Luciano Caniato, Giuseppe Palugan, Arcangelo Piai

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 240

40,00 38,00

Cima nella neve. Pièce teatrale

Luciano Caniato

Libro

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 32

8,00 7,60

Conegliano tra Ottocento e Novecento. Gente, palazzi e strade
20,66

L'occhio midriatico. L'«Interpoesia» di Cesare Ruffato da «Parola bambola» a «Diaboleria»

Luciano Caniato

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 176

Luciano Caniato intende proporre, in questo volume, un esame critico delle opere maggiori di Cesare Ruffato, poeta padovano. Caniato scandaglia i lavori poetici di Cesare Ruffato dando conto della loro struttura, risolvendone dove possibile le "oscurità" ed evidenziandone l'originalità.
15,00 14,25

Medajún et alia

Medajún et alia

Luciano Caniato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 136

Luciano Caniato attraversa il suo tempo evitando sirene e mode con l'occhio interno rivolto alle chiarezze del dubbio e molto aderente alla realtà etico-sociale. Le sue lingue venete (polesana, trevigiano-coneglianese, bellunese) si annodano e si stirano fino a vestire problematiche come il potere, la morte, l'etica e le diverse variabili dei soggetti piegati, ma non ancora vinti, dalle radiazioni epocali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.