fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Curreri

Processi per eresia. A partire da un libro non finito, un racconto, un saggio (1964-1976)

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 160

Partiamo da una dozzina d’anni della nostra cultura, della nostra storia, tra il 1964 e il 1976, dopo la fine del boom e su fino agli anni di piombo, e da tre testi di tre autori (nati negli anni Dieci, Venti e Trenta del Novecento) a rappresentare il rinascere di un interesse intorno a tre personaggi differenti ma reali, tratti da archivi, che subiscono processi per eresia in un passato che sembra parlare al presente degli anni ora citati e in parte, pure e purtroppo, ai nostri: da Diego La Matina (1622-1658) – religioso nella Palermo spagnola di metà Seicento, in quel non finito ma prezioso libro sciasciano che è Morte dell’inquisitore (1964, con Le parrocchie di Regalpetra nel 1967) – a Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) – pittore processato nel 1573 a Venezia per La Cena del Signore (poi Convito in casa di Levi) e storicamente ripreso in un racconto dimenticato di Neri Pozza, Processo per eresia (1573) (1970) – e a Domenico Scandella detto Menocchio (1532- 1599), mugnaio friulano, per ben due volte sotto processo, tra il 1583 e il 1599, nella ricostruzione che ne dà il famoso saggio di Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi (1976). Segue una nota su L’Inquisitore, testo del 1975, poi «cronachetta» sciasciana nel 1985 col titolo di Don Mariano Crescimanno; proprio in quel mezzo i ben diversi Umberto Eco e Il nome della rosa (1980), forieri di ben altre tracce narrative e saggistiche.
12,00 11,40

Farfalle di Madrid. L'antimonio, i narratori italiani e la guerra civile spagnola

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 338

17,00 16,15

L'innamorato di Venezia-Une aventure vénitienne

L'innamorato di Venezia-Une aventure vénitienne

Luigi Gualdo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2009

pagine: 112

19,00

La consegna dei testimoni tra letteratura e critica. A partire da Nerval, Valéry, Foscolo, d'Annunzio

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 190

La gioventù, in fondo, serve pure (e forse soprattutto) a questo: a far spazio all'altro, ovvero a decostruirsi in vista di una ricostruzione, sempre implicata in tal prospettiva. Del resto, chi non riesce a farlo da giovane, più difficilmente potrà far spazio al dono dell'altro da anziano, a meno che in tale dono non ci si voglia identificare, rischiando tuttavia la sopravvivenza della capacità critica con un'esposizione tardiva ed eccessiva del proprio sé all'altro. (Dalla Premessa dell'Autore)
16,70 15,87

A ciascuno i suoi morti. Un album di racconti

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2010

pagine: 104

10,00 9,50

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 160

Di fronte al livellamento "storico-inconsapevole" dell'uomo-massa, i silenzi urbani di "Elettra" (1904), le solitudini umane del "Forse che sì forse che no" (1910), i libri segreti delle "divine fisiologie", nei più tardi anni Venti e Trenta, sono soltanto alcune delle metamorfosi prodigate dall'immaginario dannunziano per sopravvivere e per ricreare sé stesso lungo il Novecento, senza smarrirsi nel nuovo secolo e anzi riprendendo e sviluppando, tra nostrani dintorni (lampante il caso di Fogazzaro) e 'sintonie' epocali, le lezioni della cultura europea otto-novecentesca, specie di quella francofona: Hugo, Rodenbach, Barrès. D'altronde, all'epoca, la Francia, con la compagnia di un Belgio non così disprezzato e allontanato in termini d'apporto culturale, è la patria comune a tutti, la cui lingua seduce il Vate - che investe molto sulla traduzione - per le grandi possibilità che offre a chi la abita come autore.
14,00

Studi in onore di Giuseppe Papponetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2013

pagine: 256

Questo volume nasce in seno a una "fedeltà alle amicizie" che non è venuta meno negli ultimi, difficili anni di vita dell'amico Giuseppe "Pino" Papponetti (1945-2012). La chiara intenzione di ricordarlo si sposa alla tradizione degli "studi in onore", facendosi atto vitale e concreto, in ogni intervento, con grande libertà. Motore primo dell'iniziativa è Nerosubianco, che ha già saputo accogliere un paio di significative cure di Papponetti in altra collana: Ignazio Silone, Ai piedi di un mandorlo (2009) e Gabriele d'Annunzio, "L'Abruzzo sono io" (2012). L'Université de Liège ha fatto il resto, creando più volte, in Belgio, occasioni di incontro con Pino e altri amici e colleghi. Interventi di: Marco Buonocore, Milva Maria Cappellini, Carlo Carena, Raffaella Castagnola, Lisa Ciccone, Luciano Curreri, Pierpaolo Fornaro, Mariarosa Giacon, Pietro Gibellini, Attilio Mazza, Giuseppe Traina, Antonio Zollino.
15,00 14,25

Quartiere non è un quartiere

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 120

"I morti sono vita allo stato puro", come il passato. Hanno in sé la cifra evocativa di una fotografia indelebile, la forza della "creazione" e la poesia della memoria. Raccontandolo con parole attuali, come fa Luciano Curreri, lo ieri dà senso, luce e melodia all'oggi." (Eraldo Baldini) "Quando qualcuno mi vuol far leggere un libro in cui racconta la sua infanzia e parla di sua nonna, di solito lo mando a stendere. Stavolta avrei sbagliato." (Alessandro Barbero) "Quelli della Bassa, dal vecchio Zavattini in giù, l'hanno sempre saputo: non c'è niente come la frequentazione dei misteri gaudiosi della fisicità, per produrre leggerezza di spiriti. Ma bisogna saper stare ben dentro nella vita, come nonna Dolenes." (Ernesto Ferrero) "Storie di una campagna delle nostre dove il fango dei canali, la carne dei salami, il mosto del Lambrusco, la polpa dei pescegatti, il sangue degli amori e tutti gli altri umani umori sono un'unica materia duttile, greve anche immonda ma alla fine saporita e che in qualche modo va insaccata. Curreri lo sa fare bene e lega strette le sue pagine con lo spago di parole scabrose." (Diego Marani)
12,00 11,40

Misure del ritorno. Scrittori, critici e altri «revenants»

Misure del ritorno. Scrittori, critici e altri «revenants»

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2014

pagine: 200

10,00

Solo sei parole per Sciascia. Zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio

Luciano Curreri

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 108

Il titolo di questo agile, leggero ma denso volumetto, "Solo sei parole per Sciascia", non vuol dire che le sei parole scelte - zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio - siano soltanto parole, per Leonardo Sciascia, ovvero parole al vento, senza fatti, senza precisi riferimenti o, come si diceva una volta, senza contenuti a sostanziarle, a concretarle, nella storia dell'uomo, dei suoi linguaggi, delle sue lingue. Le parole sono davvero importanti, per lo scrittore siciliano, e pure per l'autore di queste pagine, che crede, come Sciascia, nel racconto, e nel racconto critico in particolare.
11,00 10,45

Per un racconto dello scacco. Simenon e Sciascia venticinque anni dopo-Pour un récit de l'échec. Simenon et Sciascia vingt-cinq ans après

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2015

pagine: 88

Venticinque anni fa, nel 1989, a distanza di due mesi l'uno dall'altro (4 settembre e 20 novembre), scomparivano Georges Simenon (Liège, 1903) e Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921). Apparentemente, niente sembra unire i due uomini, né i due scrittori, entrambi autori di racconti polizieschi...
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.