Libri di Luciano Fontana
Volevo fare il giornalista-giornalista. Le inchieste sui grandi misteri italiani
Andrea Purgatori
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo libro ripercorre, attraverso le sue inchieste e i suoi articoli principali, la straordinaria avventura professionale di un protagonista del giornalismo italiano. Dagli esordi come cronista nella Roma del delitto Pasolini e delle rivolte dei movimenti extraparlamentari e studenteschi, al lavoro investigativo nel drammatico quinquennio nero (1978-83): il rapimento e l’esecuzione di Aldo Moro; gli omicidi a Roma del magistrato Riccardo Palma, responsabile degli istituti di prevenzione e pena – «Qui Brigate rosse. Abbiamo giustiziato Palma Riccardo, servo delle multinazionali» fu la prima rivendicazione –, e del giudice Mario Amato, freddato alla fermata dell’autobus da due terroristi dei Nar (Nuclei armati rivoluzionari); la nomina del generale Carlo Alberto dalla Chiesa a prefetto di Palermo, per dare una risposta pronta e risoluta alla guerra di mafia nella città: sarà ucciso pochi mesi dopo insieme alla moglie e all’agente della scorta; l’attentato al papa; il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e ovviamente quella che per Andrea Purgatori fu l’inchiesta della vita, la strage di Ustica, l’ostinata battaglia combattuta contro i depistaggi e il muro di gomma, che riuscì a sfondare grazie al fiuto, al talento e alla determinazione del giornalista che non ha mai scelto il quieto vivere. Il titolo del libro è tratto da un dialogo tra Giancarlo Siani – giornalista napoletano ucciso dalla camorra – e il suo direttore, che lo invita a lasciar perdere le inchieste scomode, perché «Gianca’ questo non è un paese per giornalisti-giornalisti, questo è nu paese per giornalisti-impiegati», dal film di Marco Risi Fortapàsc, del quale Andrea Purgatori fu cosceneggiatore. Queste pagine – a cura di Paolo Conti, amico storico e collega di Purgatori – rappresentano l’eredità più pura e più vera di un maestro scomparso troppo presto, che già ci manca moltissimo. Con un ricordo di Tiziana Ferrario, Saverio Lodato, Enrico Mentana, Sigfrido Ranucci, Andrea Salerno, Fiorenza Sarzanini. Prefazione di Luciano Fontana.
Un'Italia da vignetta
Emilio Giannelli
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dalla prima caricatura del re Vittorio Emanuele III, disegnata a cinque anni di età, ai ritratti satirici dei governanti di oggi. Le vignette di Emilio Giannelli raccontano ogni giorno lo spirito e il costume degli italiani, della loro classe politica, il populismo, la crisi dei partiti: sempre con la chiave dell’ironia, del sarcasmo, della battuta fulminante e di quel mondo visto con l’occhio della gente comune. Questo libro raccoglie i disegni più belli e recenti, con molti inediti, di una carriera iniziata al «Travaso» prima di conoscere Forattini che lo portò a «Repubblica» e di passare poi al «Corriere della Sera», con cui collabora da oltre trent’anni. E per la prima volta il grande caricaturista, senese della Contrada del Drago, racconta anche sé stesso e come sono nate le sue vignette e i suoi personaggi, gli incontri, il carattere, i piccoli segreti, i colpi messi a segno e i tentativi di censura nell’arco di una vita, passando dal Quirinale a Palazzo Chigi, dal Parlamento ai grandi fatti di cronaca. Grazie alla penna complice e brillante di Paolo Conti, Giannelli ripercorre un pezzo di storia del Paese tra satira e cronaca, costume, giornalismo e politica. Prefazione di Luciano Fontana.
2081. Tecnologie, uomo, futuro
Fabio Filocamo
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
Dall’intelligenza artificiale alle api, dall’economia circolare alle criptovalute, dalla automazione industriale ai lavori del futuro – tra universo digitale e terreno – 2081 è una antologia di analisi e commenti pubblicati su diverse edizioni del Corriere della Sera. 2081 sono anche i caratteri usati per spiegare il nuovo mondo, questo dove viviamo e quello che ci aspetta. Una lettura agile e dati specifici per svelare in controluce tendenze e fenomeni che stanno trasformando in radice la società, tanto rapidamente da non accorgersene quasi. L’innovazione continua cambia lo scenario per cittadini, lavoratori, e imprese. Si fa così largo un’altra economia, basata su nuovi schemi e dominata dal fattore tecnologico, con riflessi anche geopolitici. Persino valori tradizionali e sostenibilità del pianeta sono in discussione. Questo libro si propone di aiutare la riflessione e a comprendere i processi in atto, con ironia e ottimismo, segnalando i rischi e indicando le opportunità. Per rendersi più consapevoli e più pronti alle sfide, presenti e future. Con prefazione di Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera.
Un paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi
Luciano Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 224
Partiti che si sgretolano, gruppi politici allo sbando e leader che nel giro di pochi mesi compiono un'inarrestabile ascesa e una rovinosa caduta: nei venticinque anni della Seconda Repubblica gli italiani hanno vissuto il crollo di tutti i tradizionali fronti politici. Dal suo osservatorio privilegiato di direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana coglie le tensioni generate da queste dinamiche e, con l'aiuto delle irriverenti vignette di Giannelli, traccia una panoramica dell'attuale politica italiana: gli errori della sinistra e la scissione del PD; la temporanea caduta di Berlusconi, la sua rinascita e le nuove spinte del Centrodestra; l'irrompere sulla scena dei nuovi esponenti del M5S e la svolta nazionalista della Lega Nord. In un'analisi a tutto campo, e con retroscena e ritratti dei protagonisti che ha conosciuto «da vicino» (da Berlusconi a Renzi, da Salvini a Grillo e Di Maio, da D'Alema a Veltroni e Prodi), Fontana si chiede se sia possibile ricostruire una classe dirigente all'altezza della situazione. E soprattutto se ci sia oggi un leader che sappia eliminare odi e rivalità per mettersi davvero al servizio del nostro Paese.
Un paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi
Luciano Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2018
pagine: 224
Come si è arrivati all'attuale situazione politica del dopo elezioni? Chi ha portato l'Italia sull'orlo di un burrone e da dove nasce la frammentazione che renderà difficilissimo per Mattarella decidere a chi dare l'incarico per la formazione del nuovo governo? Tra partiti che si sgretolano, gruppi politici allo sbando e leader che nel giro di pochi mesi compiono un'inarrestabile ascesa e una rovinosa caduta, nei venticinque anni della Seconda Repubblica gli italiani hanno vissuto il crollo di tutti i tradizionali fronti politici. Dal suo osservatorio privilegiato di direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana coglie le tensioni generate da queste dinamiche e, con l'aiuto delle irriverenti vignette di Giannelli, traccia una panoramica dell'attuale politica italiana: gli errori della sinistra e la scissione del PD; la temporanea caduta di Berlusconi, la sua rinascita e le nuove spinte del Centrodestra; l'irrompere sulla scena dei nuovi esponenti del M5S e la svolta nazionalista della Lega Nord. In un'analisi a tutto campo, e con retroscena e ritratti dei protagonisti che ha conosciuto «da vicino» (da Berlusconi a Renzi, da Salvini a Grillo e Di Maio, da D'Alema a Veltroni e Prodi), Fontana si chiede se sia possibile ricostruire una classe dirigente all'altezza della situazione. E soprattutto se ci sia oggi un leader che sappia eliminare odi e rivalità per mettersi davvero al servizio del nostro Paese e per formare un nuovo governo finalmente solido e duraturo. Un'analisi politica per capire la situazione italiana post elezioni 2018.
È il futuro, bellezza! I giovani e la sfida del lavoro
Benedetta Cosmi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 143
Il mondo del lavoro è interessato da profonde trasformazioni determinate dalle nuove tecnologie e da una differente organizzazione della produzione e del ruolo del lavoratore. Trasformazioni che coinvolgono temi cari al sindacato: dalla questione di genere all'organizzazione dei servizi fino al welfare; dai brevetti al ruolo della ricerca, fino al tema dell'alternanza scuola-lavoro e dei rapporti intergenerazionali. In questo volume, l'autrice, anche con interviste a personalità del mondo culturale, economico e sociale, delinea cosa pensano i neo diciottenni e i Millennials del nuovo mercato del lavoro; come cambiano le fabbriche, la figura del lavoratore-operaio, gli stili e i modi di vivere nelle città digitali. Un articolato percorso, a cavallo tra old e new economy, che si avvale - tra l'altro - delle testimonianze delle sindacaliste e del rettore universitario, del pubblicitario e dei protagonisti del terzo settore, di un sociologo di fama mondiale e di un ex ministro del Lavoro e pari opportunità, di rappresentanti del mondo dei media e dell'imprenditoria. Un libro con tanti angoli di lettura ma che ha l'intento di raccontare il cambiamento e ridurre le distanze tra le generazioni, in particolare nella filiera scuola, università, lavoro.