Libri di Luciano Peirone
Psicologia clinica dell'invecchiamento
Elisa Di Rosa, Davide Maria Cammisuli, Luciano Peirone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 232
Negli ultimi 50 anni l'aspettativa di vita è aumentata considerevolmente e l'Italia è tra i paesi con la più alta percentuale di popolazione con età superiore ai 65 anni. L'importanza e la complessità del tema dell'invecchiamento e la necessità di disporre di strumenti diversificati per favorire un «buon vivere» hanno portato alla nascita di questo volume in cui sono raccolte molte delle conoscenze disponibili e dei principali strumenti specifici della psicologia clinica. Il testo affronta da un lato il tema della prevenzione e degli interventi di promozione della salute, dall'altro la specificità della psicopatologia dell'anziano, con un approccio integrato e multidimensionale, fruibile sia dagli studenti sia dagli operatori del settore coinvolti nella cura dell'anziano.
Viaggio attraverso l'arcipelago. Una ricerca sulla psicologia clinica e la psicoterapia in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 144
Dall'indagine promossa dalla Sips (Società italiana di psicologia) sull'iter- formativo e l'attività professionale degli psicologi clinici è emersa una radiografia della professione di psicoterapeuta in Italia: chi è, cosa fa, come si è formato, come si aggiorna, a quali.orientamenti teorici fa riferimento, quali strumenti operativi utilizza, in quali settori esercita la propria attività. li volume ripercorre le fasi di questa ricerca dall'ipotesi di lavoro, attraverso i questionari, le modalità di rilevazione, la metodologia di elaborazione dei dati, fino all'analisi interpretativa dei risultati e ai commenti critici. Questo viaggio attraverso l'arcipelago delle tecniche, delle formazioni di base, delle supervisiona, vuole essere un contributo al problema della regolamentazione giuridica della "professione psicologo". L'indagine ci rimanda l'immagine di uno psicologo clinico sempre più interessato ad una formazione seria ed efficace, scientifica e responsabile, alla ricerca quindi di una professionalità al passo con i tempi. li libro, dunque. può interessare psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, operatori socio-sanitari, studenti in psicologia e persone comunque coinvolte nell'approccio "clinico". In altre parole, tutti coloro che sono a contatto con l'universo del disagio, della malattia, della sofferenza, e che sono chiamati ad un intervento psichico che comporti consultazione, diagnosi, terapia, assistenza, prevenzione.
Il training autogeno. Tecnica e metodo fra psicoterapia e psicologia della salute
Luciano Peirone, Elena Gerardi
Libro
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2016
pagine: 310
Il libro descrive e spiega il Training Autogeno: cosa e come, perché e quando, a chi e con quali risultati. Il testo parte dal classico contributo di Johannes Heinrich Schultz (livello inferiore e livello superiore) innovandolo con l'aggiunta del livello analitico e del livello meditativo. Il TA viene qui presentato in una veste ampliata e creativa nei "significati", sfruttando le sue intrinseche potenzialità suggestive e la sua collocazione nell'ambito della psicologia immaginativa: ne deriva una chiave di lettura per cui la tecnica classica medico-psicologica viene valorizzata da un largo contesto filosofico-culturale e da feconde aperture di stampo eclettico-integrato. Teoria e metodo, finalità e applicazioni vengono illustrati, dando dimostrazione della possibilità sia di curare sia di costruire un personale percorso di vita.
Il sole della sera. La ricerca del benessere nel passare del tempo
Luciano Peirone, Elena Gerardi
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2008
pagine: 242
Se vissuta nella ricerca del benessere fisico e psichico, una terza età considerata non come problema ma come risorsa è quella fase del ciclo di vita in cui l'individuo assume un "ruolo aperto" verso le altre età. Un anziano pieno di curiosità e di interessi può offrire un insostituibile contributo di esperienza, è portatore di tradizione e memoria, ma anche di nuove e peculiari progettualità. A partire da narrazioni e testimonianze significative, gli autori prendono in esame la personalità dell'anziano, e in particolare i vissuti relativi alla salute; trattano i frequenti problemi dovuti ad ansia, depressione, solitudine, emarginazione; si soffermano poi sugli aspetti positivi: socializzazione, partecipazione, dialogo fra le generazioni; sull'affettività, la creatività, la sessualità e l'amore; infine, sulla funzione degli interessi culturali nel favorire uno stile di vita sano e sereno.
Lungo i sentieri della vita. Frammenti di quotidiana umanità nella narrazione psicoterapeutica
Elena Gerardi, Luciano Peirone
Libro: Copertina morbida
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2014
pagine: 236
La vita è un grande crogiuolo, che raccoglie infinite occasioni di contatto e rapporto umano, di partecipazione emotiva e di coinvolgimento affettivo: nel bene come nel male, nella felicità come nella sofferenza, nella salute come nella malattia. Questo volume tocca i fondamentali temi dell'esistenza, percorrendo ora l'uno ora l'altro dei tanti sentieri. L'amore, l'amicizia, la coppia, i figli, il potere, il tempo, la morte, il dolore, il piacere, il corpo, l'anima, la conoscenza e l'essere vengono raccontati, ricordati e meditati lungo il percorso psicologico dell'autoconsapevolezza e della realizzazione di sé.
Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi
Luciano Peirone, Elena Gerardi
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 234
La distorta immagine di sé; l'ossessivo autocontrollo sul corpo, sul suo peso, sul cibo da (non) inghiottire ed eventualmente vomitare; i vissuti ansioso-depressivi, i conflitti interpersonali, i disturbi sessuali e della vita affettiva in generale, il cattivo uso dell'intelligenza, la patologica strumentalizzazione della precisione e di certi ideali di irrealistico perfezionismo. Ecco, in sintesi, l'essenziale quadro di riferimento della anoressia, un autentico paradosso per la "abbondante" civiltà occidentale. Ma c'è dell'altro: il lato più oscuro del rifiuto del cibo. Sottile, quasi invisibile, accanto e dietro al sintomo fisico si muove una ridda di pensieri e soprattutto di fantasmi inconsci, imbevuti di immaturità e insicurezza, dipendenza e invidia, menzogna e manipolazione, ribellione e cattiveria. "Togliete il mio posto a tavola!" è il comando (al tempo stesso supplichevole e patetico, gelido e ricattatorio) che ben esemplifica il desiderio di controllo sul cibo e sull'ambiente familiare-relazionale, nonché i sentimenti negativi, a lungo covati e tenuti celati, che talvolta esplodono in una "cascata di rabbia", finalmente visibile. Emerge in tal modo un quadro della personalità del soggetto anoressico, il quale è perennemente in lotta: prigioniero di una muta rivolta nei confronti del mondo, oppresso da una aggressività repressa ed inespressa, portatore di un corpo che tende al "virtuale" e ad una esagerata "mentalizzazione". Prefazione di Mario Fulcheri.

