fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Portera

Tonacainquieta

Tonacainquieta

Lucio Portera

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

Ogliata, un'oasi di tranquillità in terra di Puglia, poche anime, più o meno pie, ad abitarla e Don Nicola, assegnato a questa comunità in seguito alla morte del precedente pastore. Concetta, giovane ragazza di vent'anni, per sottrarsi al peso di sfamare troppe bocche di una famiglia per nove decimi costituita da sole donne, diventerà da subito la sua perpetua, ma non soltanto. Negli anni cruciali del secondo conflitto mondiale Ogliata vedrà la nascita, pur fra tante difficoltà, acuite anche dalla guerra, di una bella famiglia. A guerra finita l'Italia sarà, soprattutto al centro-nord, lacerata da una pesante e sanguinaria guerra interna, fratricida, che si tramuterà, dopo il referendum del '46, purtroppo anche ad Ogliata, in uno scontro senza esclusione di colpi tra comunisti e democrisitani. A farne le spese sarà Don Nicola, che non si era reso conto della mutata situazione sociopolitica del Paese, e pure qualche altro comprimario, innocente, della comunità ogliatese. Una storia di scandalo, per quel tempo, su cui ha giocato infine la nuova politica nostrana, ma soprattutto una storia di autentico Amore.
9,50

Esposti, limbo ed arsenicali nel '700-Brevi... arie

Esposti, limbo ed arsenicali nel '700-Brevi... arie

Lucio Portera

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Una trovatella viene ospitata in una cittadina della Sicilia dalla famiglia del Duca fondatore del recente agglomerato. Educata e sufficientemente istruita resta nella residenza del Duca anche dopo lo sfortunato matrimonio con un licatese e la nascita della figlia ,già orfana di padre. Dopo la vedovanza e la venuta al mondo dell'orfana diviene protettore – senza alcuna allusione – delle due sventurate l'Arciprete del paese, uomo dotto, enciclopedico, dedito alla salvezza dell'anima dei nascituri in difficoltà di sopravvivenza al parto, mediante taglio cesareo, onde fare in tempo a battezzare il feto appena salvato. Il Parroco viene trasferito a Palermo e con lui madre e figlia, in separate abitazioni. La madre si risposa , ma resta vedova per la seconda volta. Segue un periodo di normalità durante il quale avvengono accadimenti di ordinaria amministrazione : morti naturali, matrimoni, nascite, lauree etc. Di anormale verso la fine della storia c'è che a Palermo arrestano una megera, dedita alla stregoneria, accusata di plurimo omicidio. Il giorno dell'esecuzione della pena alla quale la strega viene condannata, muore anche la protagonista della storia. Le due donne morte lo stesso giorno si erano incontrate in vita una sola volta, circa 40 anni prima.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.