fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Pozzi

Sette anni di vita a Roma 1956-1963

Lucio Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 112

Lucio Pozzi nasce nel 1935 a Milano, città in cui avviene la sua formazione. Dopo il servizio militare si trasferisce a Roma dove studia Architettura, inizia a esporre la sua arte, lavora come grafico e partecipa all’ambiente artistico e culturale della città. Sono gli anni, 1956-1963, in cui è incentrato in modo particolare questo primo capitolo della sua autobiografia. Vive la cultura romana, da attor giovine con personaggi come Alberto Moravia, di cui lascia un memorabile ritratto, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Manganelli, Sandro Penna, Nuvolo, Ettore Colla, e da coetaneo con Manfredo Tafuri, Massimo Teodori, Carla Lonzi, Mohamed Melehi, e tanti altri. In un percorso a zigzag fra presente e passato, cronaca e emozioni, dettagli e panoramiche, la sua memoria si intreccia anche con il primo matrimonio, con Dacia Maraini, l’avventuroso viaggio di nozze, l’altrettanto avventurosa separazione, le vicissitudini personali e artistiche. Da Roma, dopo la separazione nel 1962 e dopo un anno di transizione, si trasferisce negli Stati Uniti. Qui racconta il primissimo periodo americano, dall’Harvard International Summer Seminar diretto da Henry Kissinger a quando si stabilisce a New York, dove continua la sua carriera di artista che lo porterà a esporre in tutto il mondo. Come scrive Elio Grazioli, nello scritto che accompagna il volume, «Pozzi è schietto, ha fatto della sincerità il suo credo di uomo e di artista, fuori dalle regole e dalle categorie stabilite. I suoi pareri e giudizi, talvolta taglienti, sono sempre personali e sentiti, mai scontati».
14,00 13,30

Reading the news. Ediz. italiana e inglese

Reading the news. Ediz. italiana e inglese

Lucio Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2019

pagine: 64

"'Reading the news' (Lettura del giornale) è un'azione di 8 ore durante la quale rimango seduto su una sedia in una stanza vuota. Sul pavimento intorno a me sono sparsi i giornali del giorno e altre pubblicazioni di quella settimana, pubblicate nella zona dove si svolge l'azione. Mentre cambio senza motivo sul capo dei berretti di quattro colori, raccolgo le carte a casaccio e leggo a voce alta qualsiasi frase mi capiti sotto lo sguardo: notizie politiche, informazioni effimere, necrologi, pubblicità, annunci matrimoniali, eventi di animali, etc. Mentre leggo in italiano, sostituisco i nomi Luigi Rossi e Maria Monti a tutti i nomi di uomini o donne incontrati nei testi. Non indirizzo la mia lettura al pubblico ma leggo come se fossi solo, indifferente a quanto succede intorno a me." (dall'introduzione)
35,00

Raffaella Formenti. Che ne so

Raffaella Formenti. Che ne so

Paolo Bolpagni, Lucio Pozzi, Federico Sardella

Libro: Copertina morbida

editore: Peccolo

anno edizione: 2015

pagine: 48

Catalogo della mostra personale di Raffaella Formenti con immagini delle opere installate lungo le pareti della galleria e della speciale installazione in sito che occupa parte del pavimento e l'entrata della galleria. Una serie di opere create dall'artista riutilizzando la carta proveniente da manifesti pubblicitari, dépliant, pieghevoli o imballaggi di confezioni. Prefazione e testi critici di Paolo Bolpagni, Lucio Pozzi e una intervista all'autore a cura di Federico Sardella.
25,00

Lucio Pozzi

Lucio Pozzi

Lucio Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2000

pagine: 64

13,00

Cosa nostra

Paolo Toffolutti

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 166

Con un linguaggio prevalentemente concettuale, Paolo Toffolutti affronta nel suo lavoro diversi mezzi espressivi, dalla pittura alla scultura, dal video all'installazione, intrecciando in essi costanti riferimenti politico-culturali, citazioni dalla storia dell'arte e reinterpretazione dell'immaginario quotidiano. L'artista alterna, infatti, opere fondate sull'analisi razionale delle strutture visive e percettive con opere dall'apparente spontaneità, basate sullo spostamento semantico di oggetti e situazioni comuni. Prefazione di Lucio Pozzi. Potfazione di Patrizia Comuzzi.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.