Libri di Lucrezia Lombardo
Il padre degli usignoli
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 58
«Il padre degli usignoli è un canto disseminato lungo tutte le poesie che lo compongono; poesie che solo apparentemente appaiono slegate, ma che di fatto risultano sottilmente unite dal legame con la natura, con le stagioni, con il procedere proprio del genere umano fatto di curiosità, attenzione, presagio e inevitabile scontro tra le parti. Si ha la sensazione, leggendo, che la poetessa ab-bia rimesso tutto nelle mani della poesia e che sia proprio quest’ultima a definire l’intricato incedere. Lucrezia Lombardo si fida e si affida ai versi per giungere alla meta dopo aver oltrepassato differenti stati d’animo. Arditi connubi di forme, significati, suoni e accostamenti rendono la selva in cui il poeta è chiamato a districarsi oggi e che questa autrice riesce a gestire in maniera consapevole ed efficace» (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
Un karma distratto
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 170
Il karma sa essere distratto e difettoso, non sempre giusto e imparziale, e i protagonisti di questa raccolta lo sanno molto bene. Ventitré brevi storie, con protagonisti che peccano di troppa empatia o troppo egoismo, figli di una realtà fortemente ingiusta, che li vede carnefici e vittima di loro stessi e del mondo. Uomini e donne alla ricerca di un riscatto sociale, divisi tra chi sceglie la strada dell’onore e chi quella dei vigliacchi, questo karma bendato saprà favorire gli inetti e condannare i giusti. Se alcuni dei racconti prendono spunto da vicende recenti, come la pandemia, altri narrano la contemporanea crisi dei valori, il vuoto di senso che affligge l’individuo, la ricerca di una felicità che stenta a realizzarsi e l’esasperante aumento delle diseguaglianze. "Un Karma distratto" racconta la complessità del rapporto che intercorre tra libertà e destino, tra uomo e Dio, tra maschile e femminile, tra ricchezza e povertà in un mondo liquido e complesso, globale e privo di coordinate stabili, in cui le contraddizioni costituiscono “la norma”.
La visita
Lucrezia Lombardo
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
"E adesso Che ignoriamo l’essenza Non ci resta che ripartire E cadere Per abbracciare e comprendere Il mistero Che ci fa visita".
La nevicata
Lucrezia Lombardo
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2017
pagine: 56
L’amore che scuote che fa sussultare i cuori e che poi svanisce è il motore del linguaggio poetico de "La nevicata". Un linguaggio che si nutre di questo incessante “sentire” che si rivela strumento conoscitivo della realtà, oltre che suo fondamento ontologico. Come a voler riscrivere le cose ed i loro volti, “La nevicata” ricorre ai versi per conferire nuova vita alla memoria, che diviene, in questo modo, una porta spalancata sul tempo, capace di riportare a presenza ciò che è stato ma sotto un colore nuovo, purificato dal dolore.
Paradosso della ricompensa
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2019
pagine: 64
La raccolta indaga, attraverso il linguaggio poetico, la natura “assurda” della giustizia su questa terra, per cui, coloro che soffrono, sembrano essere i soli destinati inesorabilmente a dover sopportare il giogo del dolore e paiono costretti a dover fare i conti, fino all’ultimo, con l’umiliazione imposta dalla loro condizione di svantaggio. Eppure - come si evince dai versi - solo chi ha attraversato le periferie del dolore e dell’ingiustizia sa farsi vero portatore di speranza, poiché serba nel profondo un anelito al riscatto. Un riscatto che non vuole avere una natura ultraterrena ma, al contrario, “di fedeltà alla terra”.
Apologia della sorte
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Da questo affresco emerge un ritratto affascinante e complesso dell’esistenza, nel quale la “sorte”, il destino, il libero arbitrio, il caso, la scelta finiscono con il convivere, con l’intersecarsi, creando un perenne movimento in cui tutto diventa possibile, imprevedibilmente. Non v’è modo di anticipare quelli che saranno gli esiti della storia e della vita di ciascuno -sembra volerci dire l’autrice- e questa, forse, è l’unica certezza che la silloge propone al lettore. Nella raccolta non manca, peraltro, un’indagine accurata del nostro tempo, attraverso poemetti e liriche che raccontano l’uomo contemporaneo e l’epoca post-moderna, con la sua incolmabile solitudine che non si comprende se sia il prezzo da pagare per lo sviluppo della nostra “civiltà”, o se costituisca invece l’inevitabile “destino” della nostra specie.
Kinder
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 186
Un romanzo tratto da una storia vera. Il protagonista è Miro, figlio della generazione di bosniaci che ha vissuto il dramma della guerra nei Balcani. Un orrore che ha provocato ferite sociali ancora aperte, tra divisioni orchestrate dal potere e un popolo costretto a perdere la dignità in funzione della sopravvivenza. Cresciuto in un ambiente familiare di miseria e privazioni, con un padre alcolista e una sorella affetta da una patologia causata dalle armi impiegate durante il conflitto, Miro non ha mai trovato una propria dimensione. La volontà di assicurare alla madre un tenore di vita decente lo ha spinto verso la delinquenza, finendo per scivolare dallo spaccio alla tossicodipendenza e accumulando un debito. Uno sgarro che agli occhi del boss della zona appare imperdonabile: l’uomo gli concede un ultimatum per saldare, o per Miro sarà la fine. Il ragazzo inizia un viaggio alla ricerca del denaro necessario e in parallelo sorge in lui la volontà di ripulirsi. La prospettiva di redimersi seguendo i consigli di un frate fanatico lo avvicina a un percorso costellato di dubbi, in un Paese dipinto in tutte le sue contraddizioni.
Amor mundi
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2021
pagine: 94
Amor mundi è un viaggio esistenziale che ha per meta la ricostruzione di quell’armonia - propria dell’infanzia- che, sola, riesce a conservare “intatto il cuore” e a preservare l’autenticità del sentire, un’autenticità che l’uomo contemporaneo, affetto dalla frenesia e dell’avere, ha ormai perduto. I versi percorrono così le tappe di un’evoluzione che conduce all’accettazione della vita nella sua imprevedibilità, tanto da cantarla nonostante gli ineludibli travagli. Caratterizzata da un forte tratto femminile, la silloge delinea un itinerario fenomenologico in cui lo smarrimento iniziale si trasforma in un inno alla vita, che esalta la fragilità umana, in quanto condizione privilegiata entro cui si annida la possibilità di trasformare il dolore in gratitudine.
Cercando il Mezzogiorno
Lucrezia Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2021
pagine: 76
"E tra il chiarore dei riflessi, lo spezzarsi della luce adamantina. Qualcosa che oltrepassa il fitto manto della selva si libra."