fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ludovico Testa

Il tempo sospeso. Dalla lotta armata alla giustizia riparativa: un dramma a due voci

Ludovico Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 263

Nel dare la buonanotte a suo padre, Giovanni non sa che quella è l’ultima volta che lo vedrà vivo; non sa che la mattina del 16 marzo 1978, all’angolo tra via Stresa e via Mario Fani, la sua vita di adolescente andrà incontro a una svolta decisiva, scontrandosi tragicamente con quella di Francesco. Giovanni, infatti, è il figlio dell’autista di Aldo Moro; Francesco è il prototipo di un militante delle Brigate Rosse. Molti decenni più tardi i due si rincontreranno, tormentati dal peso della memoria e spinti l’uno verso l’altro da un languore di giustizia che le aule di tribunale non sono riuscite ad appagare. In questo romanzo biografico, a prendere forma attraverso una serrata narrazione a due voci è un dramma prima di tutto umano, che lungo il percorso della giustizia riparativa consumerà il suo ultimo atto. Un cammino parallelo e discorde che vedrà opposto il profondo attaccamento agli affetti familiari da parte di un ragazzo, fino a ieri bambino, alla fede verso un ideale irrigidito in dogma da parte di un uomo, fino a ieri ragazzo. Da un lato il dominio della dimensione privata; dall’altro il prevalere della dimensione collettiva. Da un lato una vita lacerata dal dolore, dall’altro una vita bruciata dal terrore. Ma questo è soprattutto il racconto di un percorso che riunisce e riconcilia il figlio di una delle vittime degli anni di piombo con un militante-tipo del principale gruppo eversivo nell’Italia degli anni Settanta. Gli elementi del dramma sono tutti qui, il resto è storia.
18,00 17,10

Se divisi siam canaglia. Storia della cooperazione a fumetti

Ludovico Testa, Médel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 72

In questo graphic novel vignetta dopo vignetta, tavola dopo tavola, dalle prime associazioni di età romana si passa alle confraternite e alle corporazioni medievali, fino ad arrivare alle ottocentesche società di mutuo soccorso, luminosa risposta alle condizioni di degrado morale e materiale imposte alle masse lavoratrici dall’incedere dell’età industriale. Il titolo dell’opera nasce dal fondamento stesso dell'avventura cooperativa, espresso nell'antico e immortale proverbio “l’unione fa la forza”, il cui contrario è quel “se divisi siam canaglia” che il socialista riformista Filippo Turati aveva inserito come monito tra le strofe dell’Inno dei lavoratori. Perché la storia della solidarietà, del suo organizzarsi in forme associative sempre più ampie e articolate è una storia di fatica e sudore, rivolta all’affermazione di diritti che oggi ci appaiono acquisiti, ma che fino a poco più di un secolo fa non lo erano affatto, e per questo merita di essere raccontata. Il modello cooperativo non si sostanzia però nel puro altruismo, quanto nel punto di incontro e di equilibrio tra interesse personale e interesse collettivo. Il risultato non è solo il vantaggio materiale che quel modello è in grado di dispensare a tutti e a ciascuno ma anche, e forse ancor di più, la consapevolezza che spinge ognuno di noi ad andare incontro all’altro, valutandolo come risorsa e non come minaccia. Una visione di cui oggi più che mai c'è bisogno e che, attraverso lo strumento del fumetto, ci si augura possa trovare una facile divulgazione.
20,00 19,00

La vita è lotta

Ludovico Testa

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 361

Libro tra il biografico e l’autobiografico, racconta, utilizzando in ampi spazi la voce viva del protagonista, la vita e la formazione politica e culturale di Aroldo Tolomelli. Ovvero: “come si diventa(va) comunisti”. Classe 1921, militante del Pci bolognese e suo dirigente, Tolomelli è il modello della mentalità di milioni di militanti come lui: dedizione assoluta al partito, totale adesione al principio del centralismo democratico, rigido senso etico (che i comportamenti sbagliati non fossero il cavallo di Troia per gli attacchi nemici), subordinazione della vita privata alle esigenze politiche. E, sullo sfondo, la percezione della vita come continua lotta. Esemplare anche la formazione offerta dalla famiglia: gli ideali di solidarietà cristiana trasmessi dai nonni, il “socialismo umanitario” del padre, il comunismo del protagonista. Il tutto nel quadro della concreta esperienza politica maturata nella piana bolognese - prima e durante gli anni della Resistenza - dove la repressione fascista non era riuscita a cancellare l’influenza delle cooperative rosse e delle leghe di resistenza. Seguendo la narrazione degli eventi, ampie parti del libro offrono al lettore la vivacità del racconto in presa diretta, attraverso la voce del protagonista.
20,00 19,00

La guerra addosso. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti

La guerra addosso. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti

Ludovico Testa, Costantino Di Sante

Libro

editore: ANMIG

anno edizione: 2019

pagine: 79

Il volume è il catalogo della omonima mostra di Roma (Casa della memoria e della storia, 26 settembre 2019 - 14 novembre 2019).
15,00

Il senso della mutualità. Storia della Campa

Ludovico Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 158

"Questo lavoro, più che una sequenza degli avvenimenti di mezzo secolo della nostra attività, intende essere uno sorta di testimonianza del ruolo e del valore del mutuo soccorso e della reciprocità. Lasciare la traccia di un modello organizzativo basato su un intreccio stretto tra valori ideali e capacità e strategie aziendali che ha permesso alla CAMPA non solo di resistere all'usura del concetto ottocentesco del mutuo soccorso, ma di divenire una delle Società mutualistiche, che operano nell'ambito della assistenza sanitaria integrativa, più rilevanti nell'ambito del panorama nazionale e di proporsi quale avanguardia anche per il futuro".
15,00 14,25

Noi nel tempo. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Noi nel tempo. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Patrizia Cavalli, Ludovico Testa, Andrea Trabaccone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 128

9,00

Bismarck e la grande Germania

Bismarck e la grande Germania

Ludovico Testa

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

"Sono sempre stato un conservatore", ripeteva a chi lo interpellava sulle proprie convinzioni politiche. Ma rivoluzionario fu il modo in cui Bismarck seppe guidare la Prussia verso la costruzione della Germania: rivoluzionarie la concezione dei rapporti tra le potenze europee e la strategia bellica dell'esercito prussiano, disinvolti i rapporti con i partiti politici tedeschi. Il fondatore del Secondo Reich riuscì a combinare le tradizioni dell'aristocrazia prussiana con le spinte innovatrici del sorgente nazionalismo tedesco.
6,50

La vita è lotta. Storia di un comunista emiliano

La vita è lotta. Storia di un comunista emiliano

Ludovico Testa

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 256

Libro tra il biografico e l'autobiografico, racconta, utilizzando in ampi spazi la voce viva del protagonista, la vita e la formazione politica e culturale di Aroldo Tolomelli. Ovvero: "come si diventa(va) comunisti". Classe 1921, militante del Pci bolognese e suo dirigente, Tolomelli è il modello della mentalità di milioni di militanti del Pci: dedizione assoluta al partito, totale adesione al principio del centralismo democratico, rigido senso etico (che i comportamenti sbagliati non fossero il cavallo di Troia per gli attacchi nemici), subordinazione della vita privata alle esigenze politiche. E, sullo sfondo, la percezione della vita come continua lotta. Esemplare anche la formazione offerta dalla famiglia: gli ideali di solidarietà cristiana trasmessi dai nonni, il "socialismo umanitario" del padre, il comunismo del protagonista. Il tutto nel quadro della concreta esperienza politica maturata nella piana bolognese - prima e durante gli anni della Resistenza - dove la repressione fascista non era riuscita a cancellare l'influenza delle cooperative rosse e delle leghe di resistenza. Seguendo la narrazione degli eventi, ampie parti del libro offrono al lettore la vivacità del racconto in presa diretta, attraverso la voce del protagonista.
15,00

I gerarchi del Terzo Reich

I gerarchi del Terzo Reich

Ludovico Testa

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 128

Questo libro propone una nuova lettura della storia del regime nazista. Analizza le principali personalità e le funzioni da loro svolte nella storia della Germania dal 1933 al 1945 e traccia quel volto del regime che dopo la fine del secondo conflitto mondiale sedeva sui banchi del tribunale di Norimberga. Il regime nazista è stato certamente un sistema di governo al cui vertice c'era l'indiscussa autorità di Hitler, ma è stato anche un complesso sistema decisionale di natura policratica, i cui protagonisti sono stati gerarchi e funzionari. Il Tero Raich si presenta come un complesso di apparati tra loro connessi e ci rivela uno dei tratti peculiari dei processi decisionali e dei sistemi di potere nel secolo XX.
6,90

Trent'anni di strada. Cosepuri nella storia del Movimento cooperativo italiano
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.