Libri di Luigi Fabbri
W l'anarchia
Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il volume propone una raccolta di scritti sull'anarchia dei più rappresentativi esponenti italiani del movimento libertario tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. I saggi proposti sono Rivoluzione di Carlo Cafiero, L'anarchia di Errico Malatesta, Le basi morali dell'anarchia di Pietro Gori e infine L'ideale anarchico di Luigi Fabbri.
Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)
Errico Malatesta, Luigi Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 162
La guerra che scoppiò nel 1914 costituì un evento nuovo nella storia dell'umanità perché fu la prima guerra generale «mondiale»; fu una guerra di massa che causò milioni di vittime. L'effetto sul movimento operaio socialista fu dirompente dal momento in cui i principali partiti socialdemocratici di Francia e Germania votarono i crediti di guerra e sostennero lo sforzo bellico dei rispettivi paesi. Anche nel campo rivoluzionario e libertario l'interventismo coinvolse non pochi esponenti disorientando i militanti e immobilizzando il movimento. Ecco, dunque, l'importanza del ruolo di E. Malatesta e di L. Fabbri, due dei principali leader libertari, nel rivendicare con coerenza la scelta antimilitarista di coloro che si mantennero fedeli ai principi internazionalisti e anarchici. Questa breve antologia di testi, che copre due anni centrali nell'elaborazione dell'opposizione alla guerra imperialista, ripropone, con un accurato apparato critico, i principali testi dei due grandi libertari contro la follia del militarismo.
Ho bisogno di luce. Il percorso umano e spirituale di Luigi Brutti giovane viterbese
Luigi Fabbri
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 112
Queste pagine raccontano la figura del giovane viterbese Luigi Brutti. Il testo prova a ripercorrere, infatti, il cammino interiore che ha portato il giovane Luigi a scoprire nell’amore a Gesù e al prossimo il segreto per realizzare in pieno la propria esistenza. Luigi Brutti fa parte di quei testimoni che hanno vissuto con amore offrendo la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, così come scrive il Papa nella Gaudete et exsultate. Egli ha incarnato la propria fede coltivandola giorno dopo giorno, con gioia. L’autore ha voluto, in queste pagine, “esporre- la scelta di Luigi nel tentativo di mostrare a tutti dove stia il cuore più autentico della vita vera.
Haydn. Sulle tracce del sacro. Missa in tempore belli
Luigi Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 136
Uno sguardo panoramico sui quasi cinquant'anni di attività di Franz Joseph Haydn (Rohrau 1732 - Vienna 1809) mostra un graduale e costante progresso nella complessità del linguaggio e una conseguente evoluzione stilistica della forma: esemplare sintesi dei traguardi raggiunti dalle precedenti generazioni di musicisti europei. Di fatto, l'intero corpus delle sue opere lascia trasparire la matrice di quei caratteri peculiari che si elevano a paradigma della storia della musica nel suo complesso in ambito tonale, finendo per permeare anche il repertorio liturgico; all'interno del quale, grazie al profondo sentimento religioso e alla sensibilità che gli appartengono, l'autore riesce a convogliare con disinvolta flessibilità, un universo di gesti calibrati, sottigliezze, relazioni tonali, dosate policromie, per dar vita ad architetture ora sontuose, ora austere, ora innovative e persino sorprendenti con l'inserimento di materiali musicali dal sapore "militaresco" come nella Missa in tempore belli.
Kropotkin
Luigi Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2021
pagine: 128
La società morente e l'anarchia
Jean Grave
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 240
Nel combattere l'autorità, gli anarchici hanno da sempre attaccato tutte le istituzioni di cui il potere si serve per legittimare la propria esistenza; ne hanno da sempre messo a nudo le contraddizioni e le falsificazioni che impediscono la piena e libera realizzazione dell'uomo. Le istituzioni contemporanee, apparentemente neutrali (Stato, famiglia, religione, proprietà, autorità, giustizia, legge, patria, democrazia parlamentare e suffragio universale), vengono smascherate dall'autore che ne mostra il vero volto: fondate su un'uguaglianza solo formale dei diritti garantiscono, al contrario, il mantenimento di uno status quo ingiusto, iniquo e dispotico. Alla società attuale viene contrapposta l'idea di una società basata sulla solidarietà, sull'uguaglianza e sull'autonomia dell'individuo, senza autorità, senza leggi, né coercizioni.
La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)
Luigi Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 125
Il diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere: una testimonianza viva del perturbamento e della drammatica divisione tra interventisti e anti-interventisti scatenata dall'esplodere del Primo conflitto mondiale. Scritto durante i primi mesi di guerra, dalla riflessione quotidiana del leader anarchico emerge, oltre la propria adesione convinta ai principi dell'internazionalismo, la persuasione che l'unica possibilità di frenare il massacro fosse quella di un'opposizione reale anti-monarchica e anti-giolittiana in considerazione del fatto che la monarchia era la principale sostenitrice del fronte bellicista e che il sistema politico clientelare giolittiano avesse contribuito notevolmente a favorire le scelte interventiste dei moderati. Fabbri, nella sua riflessione quotidiana, non disgiunge l'analisi della politica interna dagli avvenimenti internazionali e dalle condizioni di difficoltà che attraversava il movimento anarchico stretto nella morsa della repressione e della guerra.
Sub. Parole e tecnica. Piccola enciclopedia del subacqueo
Luigi Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2011
pagine: 256
Oltre 1.000 voci con le definizioni dei termini e delle sigle in cui può imbattersi il subacqueo frequentando il suo ambiente o consultando i testi che ne parlano. Inoltre, le leggi fisiche di interesse subacqueo, le formule principali e di più immediata utilità, gli inventori e gli scienziati al cui contributo si devono l'avvento e il progresso delle attività subacquee, le didattiche, i più diffusi termini marinareschi e relativi alla vita marina, la pronuncia delle parole dubbie.
La controrivoluzione preventiva. Riflessioni sul fascismo
Luigi Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2009
pagine: 128
Anarchia e comunismo scientifico. Un teorico marxista ed un anarchico a confronto
Luigi Fabbri, Nikolaj Bucharin
Libro: Copertina morbida
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2009
pagine: 64
Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935)
Luigi Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 527
Luigi Fabbri nacque nel 1877 a Fabriano nelle Marche e morì a Montevideo nel 1935. Alle iniziali simpatie repubblicane seguì l'approdo all'anarchismo, avvenuto per mezzo della propaganda di Virgilio Condulmari, un calzolaio libertario che prese in cura la sua formazione politica, impartendogli lezioni e suggerendogli letture. Dal 1894 al 1897 scrisse per vari fogli libertari della penisola, ma fu nel 1897 che cadde la sua decisiva svolta esistenziale, con la conoscenza di Errico Malatesta del quale divenne presto il più stretto collaboratore. Questo volume raccoglie la corrispondenza dall'esilio di Fabbri: le lettere erano per lui un ponte con i compagni dispersi nel mondo, ma anche con il suo passato e con l'anarchismo.