Libri di Luigi Fusco Girard
Reconnecting the city with nature and history. Towards circular regeneration strategies
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 486
What future is there for cities in a world that is becoming increasingly urbanised and in which many shocks are coming together in a context of growing uncertainty? And many other questions arise. Wich is the vision of the city in the light of the challenges of climate change, or of the increasing disconnection between the city and nature networks? And how can the growing poverty in cities or the rising ageing of both city structures and the urban population be addressed? How can health and quality of life be integrated into strategic urban development choices? What is the role of digital technology? And, more specifically, which urban strategy should be adopted to improve the transformative capacity of cities? "Building resilience must be at the heart of the future of cities. This means to foster productive and inclusive urban economies and actions, to mitigate and to adapt to climate change, promote clean energy, protect ecosystems and integrate public health into urban development" (UN-Habitat). This book is about the sustainable development of cities and their role in meeting the challenges facing humanity today. It addresses a wide array of important contemporary urban issues, from a regenerative, circular and smart perspective. Cities need nature and also their history to be able to face tremendous challenges, adapting to new contexts, changing them, making memories of the adaptations and then learning from them. The circular economy offers a model assumed by nature, that is grounded on a better metabolism which avoids waste and underuse of all forms of capital, from natural to man-made, to human, and to social. We therefore need a new design and planning for our cities.
Patrimonio culturale e festività dei carnevali: gli itinerari urbani dei rituali storici in Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 480
Quale responsabile dell’Ufficio per la Valorizzazione e la Promozione dei Beni Culturali della Giunta Regionale della Campania desidero esprimere tutta la mia soddisfazione per l’importante contributo che questo volume, parte di un più ampio progetto di ricerca sugli itinerari urbani dei carnevali campani finanziato con fondi regionali, rappresenta nella costituzione di un dossier scientifico per la procedura per l’iscrizione di un altro bene immateriale nella Lista del Patrimonio immateriale dell’UNESCO. Infatti, anche se i carnevali campani non hanno la fama e l’appeal turistico di altri, più famosi carnevali italiani e stranieri, essi sono tuttavia di grande importanza per l’identità delle nostre comunità regionali. Chi scrive è però anche un’archeologa e nel leggere le pagine che seguono sono stata vivamente sollecitata a varie considerazioni, pur assolutamente superficiali, sulle premesse che queste festività trovano nel mondo classico. La continuità sotterranea che al di là delle scomuniche ufficiali legò questi aspetti della cultura e del sentire popolare del mondo pagano con quelli del mondo cristiano deve aver giocato, insieme con gli apporti del mondo “barbarico”...
Energia, bellezza, partecipazione: la sfida della sostenibilità. Valutazioni integrate tra conservazione e sviluppo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 560
Ambiente, energia ed economia costituiscono un triangolo di interdipendenze essenziale per la costruzione di una nuova strategia di sviluppo. Sistema ambientale e sistema energetico rappresentano il "punto di ingresso" critico per attivare uno sviluppo sostenibile della città. Le città sono, infatti, il luogo dello spazio geografico dove si concentrano il consumo di energia e l'inquinamento, contribuendo ad aggravare i problemi globali, nonché le condizioni locali di crisi ambientale. Ma le città possono anche rappresentare il luogo dal quale far partire la transizione da un'economia del carbonio ad un'economia basata sulle fonti rinnovabili e sull'uso più efficiente dell'energia.
L'uomo e la città. Verso uno sviluppo umano e sostenibile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 688
Valutazioni per lo sviluppo sostenibile e perequazione urbanistica
Francesco Forte, Luigi Fusco Girard
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2001
pagine: 94
Regime dei suoli e politica della casa in Italia
Sergio Bonamico, Luigi Fusco Girard
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1980
pagine: 236
Negli anni che sono seguiti al difficile avvio della legge sulla casa, la politica edilizia in Italia è prevalentemente vissuta di provvedimenti settoriali e congiunturali volti a superare, con impulsi episodici, le ricorrenti crisi congiunturali dovute alle persistenti difficoltà di ordine tecnico, amministrativo e finanziario che impedivano un consistente incremento delle costruzioni residenziali con intervento della mano pubblica. Attraverso un lungo processo di adattamento legislativo si è pervenuti quindi, sul finire del 1978, alla costruzione di un quadro normativo globale e sufficientemente coerente articolato su tre leggi fondamentali: la legge n. 10/1977 sul regime dei suoli, la legge 457/1978 sul piano decennale dell’edilizia; la legge n. 329/1978 sull’equo canone. Gli effetti concreti delle disposizioni predette non sono stati peraltro soddisfacenti in relazione al contesto economico in cui si sono trovati ad operare, che ha evidenziato ed aggravato alcuni loro aspetti negativi. La conoscenza e la critica attiva di tali leggi si ritiene essenziale ai fini di una corretta e migliore loro applicazione.