Libri di Francesco Forte
Manuale di scienza delle finanze
Francesco Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
Questa nuova edizione del Manuale di Scienza delle Finanze offre agli studenti universitari gli strumenti economici essenziali per analizzare con rigore la spesa pubblica, il sistema tributario e le politiche fiscali, anche nell'ottica della Public Choice. Il testo collega teoria economica e problemi concreti delle politiche pubbliche, sviluppando una comprensione critica delle scelte collettive in materia di bilancio e tassazione. Si caratterizza per: l'ampliamento dell'analisi grafica e formale; nuove applicazioni della teoria economica; l'integrazione di aspetti istituzionali, teorici ed empirici; l'attenzione agli sviluppi della governance fiscale europea; l'aggiornamento normativo su tributi, spesa pubblica e bilancio. Rivolto ai corsi universitari di Scienza delle Finanze, il manuale mantiene l'impostazione interdisciplinare di Francesco Forte, arricchita da una revisione attenta alle esigenze didattiche attuali.
Il caso Capaccio-Paestum. La relazione di programma
Francesco Forte
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 580
Manuale di economia e politica dei beni culturali. Volume Vol. 1
Francesco Forte, Michela Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 838
Il volume costituisce una trattazione organica, in forma di manuale, di economia dei beni culturali. I due autori, esperti del settore, si muovono all'interno di un campo irto di insidie, quale quello della tutela e della valorizzazione economica del patrimonio culturale, in cui l'economia si deve affiancare a scienze umane "classiche", quali la storia, l'archeologia, le lettere, in un approccio interdisciplinare a volte assai complesso. L'opera si rivolge a studiosi, tecnici e studenti che si devono occupare, per professione o per studio, del nostro patrimonio culturale e della sua gestione.
Principi di economia pubblica
Francesco Forte
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XXIX-802
Storia del pensiero dell'economia pubblica. Volume Vol. 2
Francesco Forte
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XI-602
Storia del pensiero dell'economia pubblica. Volume Vol. 1
Francesco Forte
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XI-562
Etica pubblica e regole del gioco. I doveri sociali in una società liberale
Francesco Forte
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1995
pagine: 384
L'intreccio fra etica ed economia è folto, spesso inestricabile. L'economista, il giurista, il cultore di scienza politica può e deve analizzare i principi etici dal punto di vista della propria competenza. E dopo aver fatto ciò, li può porre alla base dei ragionamenti riguardanti i problemi dell'economia pubblica e della politica pubblica. I saggi di cui si compone il libro mirano a esplicitare e praticare le intersezioni tra i nuovi strumenti concettuali offerti dalla contemporanea teoria dei giochi e delle scelte razionali e alcuni problemi scottanti dell'etica pubblica delle società democratiche alla luce degli ideali di giustizia sociale così vivacemente dibattuti negli ultimi anni.
Politiche urbane, Napoli: storia bisogni opportunità
Francesco Forte
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 288
Manuale di scienza delle finanze
Francesco Forte
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: 576
Il bilancio e il project management nell'economia pubblica
Francesco Forte, Simona D'Eugenio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XVII-422
Il piano urbanistico generale del comune di Agerola nella regione Campania
Francesco Forte
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 702
Il progetto del piano regolatore di Agerola ha lo scopo di sancire la disciplina dell'uso del suolo e di conseguenza le operazioni di conservazione o trasformazione urbanistica ed edilizia ammissibili fondandosi su "criteri di piano" quali il paesaggio, il patrimonio culturale, il bisogno sociale, il regime immobiliare.
I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia
Francesco Forte
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 428
"I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia" ruota intorno a terzine selezionate dall’autore per mettere in luce nozioni, termini e concetti che Dante evidentemente riprende dalla Filosofia scolastica sua contemporanea e che tratteggiano questioni filosofiche centrali del pensiero europeo, dalla filosofia classica fino ai nostri giorni. Nel libro trovano infatti spazio riflessioni sul pensiero di Newton, Darwin, Kant, Nietzsche, Marx, Einstein, Planck e tanti altri, inevitabilmente collegati da concetti o nozioni su cui Dante, la Scolastica e l’intera filosofia occidentale si interrogano da sempre.