fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Gaudino

Piccola guida alla tesi di laurea in diritto

Luigi Gaudino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 72

Arrivati alla fine dell’avventura universitaria è il momento di redigere la tesi di laurea. Appuntamento al quale raramente si giunge preparati. Come scegliere la materia, il docente, l’argomento? Come reperire i materiali necessari a ricostruire il dibattito, gestire l’archivio di ciò che andremo via via leggendo, impostare poi il lavoro: redigere un indice, seguire le regole tecniche (grafiche e di redazione delle note a piè pagina)? Infine, scrivere: molto più e molto meglio dell’ultima volta in cui abbiamo dovuto affrontare la pagina bianca (per i più: il giorno della maturità). Questa piccola guida può rendere più agevole il lavoro del laureando e, magari, anche quello del suo relatore.
14,00 13,30

Schemi di diritto privato

Schemi di diritto privato

Luigi Gaudino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 184

Ogni studente sviluppa, nella sua carriera, un proprio metodo di studio e rispetta i propri riti scaramantici. Comuni sono, invece, gli obiettivi: comprendere la materia; memorizzare le informazioni. Infine: superare l’esame. Per prepararsi all’esame di Diritto privato occorre senz’altro utilizzare (pena l’insuccesso) un manuale – il “libro di testo”, nel quale la materia è affrontata in maniera completa e sistematica – e il Codice civile. Questo volumetto, frutto di più di trent’anni di esperienza di insegnamento, vuole offrire un aiuto in più. L’idea è che brevi schede di sintesi e schemi grafici, stimolando la “memoria fotografica”, consentano allo studente di richiamare con facilità alla mente tutte quelle nozioni che, grazie agli altri strumenti didattici, ha già potuto visitare e assimilare in tutta la loro complessità.
17,00

26,00 24,70

Schemi di diritto privato

Schemi di diritto privato

Luigi Gaudino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 178

Ogni studente sviluppa, nella sua carriera, un proprio metodo di studio e rispetta i propri riti scaramantici. Comuni sono, invece, gli obbiettivi: comprendere la materia; memorizzare le informazioni. Infine: superare l'esame. Per prepararsi all'esame di Diritto privato occorre senz'altro utilizzare (pena l'insuccesso) un manuale — il "libro di testo", nel quale (a materia è affrontata in maniera completa e sistematica — e il Codice civile. Questo volumetto — frutto di più di trent'anni di esperienza di insegnamento — vuole offrire un aiuto in più. L'idea è che brevi schede di sintesi e schemi grafici — stimolando la "memoria fotografica" — consentano allo studente di richiamare con facilità alla mente tutte quelle nozioni che — grazie agli altri strumenti didattici — ha già potuto visitare e assimilare in tutta la loro complessità.
15,00

Il suicidio e la responsabilità

Il suicidio e la responsabilità

Paolo Cendon, Luigi Gaudino

Libro: Libro in brossura

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 94

C'è chi si uccide senza che nessuno abbia fatto alcunché per spingerlo a quel tragico risultato. E ci sono casi in cui il fatto autolesionistico compiuto o tentato da qualcuno - appare invece riconducibile al (precedente) fatto illecito di una persona. Condizioni di vita troppo pesanti in qualche istituzione totale. Violenze poste in essere da un patrigno manesco. Molestie sessuali attuate verso un bambino o un soggetto fragile. Persecuzioni poste in essere da un branco, da un stalker, da un'organizzazione di criminalità organizzata. Negligenze di uno psichiatra sul terreno terapeutico o farmacologico. In questi - o in altri tanti altri casi - una responsabilità civile dell' "altro" è sicuramente prospettabile.
12,00

L'ultima libertà. Scelte di fine vita: le questioni, le opinioni, il panorama internazionale e le prospettive italiane

Luigi Gaudino

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 456

Le vicende di Terri Schiavo e di Eluana Englaro hanno reso evidente al grande pubblico quanto profondamente il progresso medico abbia inciso sulle fasi finali della vita. La morte, che una volta era un 'evento' - conseguenza di una malattia, di un trauma, della vecchiaia - di cui prendere atto passivamente, appare sempre più come un momento dipendente da una scelta: di attivare o meno una terapia, di mantenere o interrompere una misura già in atto. Scelta che dipende dal difficile bilanciamento fra i benefici offerti dalle cure e i costi, soprattutto in termini di sofferenze fisiche ed esistenziali. Ma a chi spetta il potere di decidere? E quali criteri possono/devono guidare nella scelta? Può il soggetto decidere il proprio destino per mezzo di un 'testamento biologico' o di 'direttive anticipate'? O è invece opportuno che la legge ponga all'individuo dei vincoli insuperabili? Questo libro cerca di rispondere a tali domande ricostruendo in dettaglio i casi giudiziari che tante polemiche hanno sollevato e offrendo poi un'ampia ricostruzione del dibattito fra gli studiosi nonché degli orientamenti espressi da giudici e da legislatori in diversi Paesi.
26,00 24,70

Cinema alla sbarra. Trent'anni di avventure e sventure giudiziarie del cinema italiano

Luigi Gaudino

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 144

Di solito è il cinema a raccontare ciò che accade nei tribunali: l'arringa dell'avvocato, la severità del giudice, il pianto del condannato sono luoghi classici di mille e mille pellicole. Accade però, non di rado, che le parti si invertano e che siano i giudici a doversi occupare di un film. A trascinare "il cinema alla sbarra" è chi lamenta la violazione di un proprio diritto della personalità: il nome, l'immagine, l'onore, la riservatezza, diritti tutelati dalla Costituzione. Ma chi si difende impugna un'arma non meno robusta: la libertà di manifestazione del pensiero, la libertà dell'arte, prerogative anch'esse coperte da garanzia costituzionale. Questo libro ricostruisce alcune avventure e disavventure giudiziarie del nostro cinema del dopoguerra. Piccoli tesori del nostro passato riaffiorano dalle pagine ingiallite delle raccolte di giurisprudenza: "Salvatore Giuliano", "Mamma Roma", "Il vigile", "La grande guerra", "Accattone", "Il generale della Rovere", "L'oro di Napoli", "Febbre da cavallo" e molti altri. L'opera dei più grandi registi e dei più amati attori - Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Mario Monicelli, Luigi Zampa, Pier Paolo Pasolini - viene esaminata, con il caratteristico linguaggio giudiziario, "in nome del popolo italiano", appunto.
13,50 12,83

Come affrontare e superare l'esame di diritto privato. 1000 esercizi ad uso degli studenti

Come affrontare e superare l'esame di diritto privato. 1000 esercizi ad uso degli studenti

Paolo Cendon, Luigi Gaudino, Patrizia Ziviz

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XVIII-522

Questa edizione raccoglie, nella prima parte, mille domande distribuite in quattordici capitoli e, nella seconda parte, le relative risposte. La struttura delle domande è varia: oltre la metà dei quesiti prevede una risposta libera, mentre per gli altri si tratta di scegliere entro un ventaglio di soluzioni precostituite. Il libro non sostituisce né il codice né gli appunti presi a lezione né il manuale. Più semplicemente, esso affianca gli strumenti didattici di sempre, rivelandosi prezioso quale voce che pone dubbi e incertezze sulle parti appena apprese e - a preparazione ultimata - quale mezzo di paragone e supporto.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.