fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Natoli

I morti tornano

I morti tornano

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 286

Quest'opera è ambientata nel 1800, durante l'epidemia di colera che flagella Palermo. Per tentare di sfuggire al contagio, due famiglie dai solidi principi religiosi e morali, almeno in apparenza, - quella di Giovanni e Rosalia, e quella di Andrea e Carlotta - si rifugiano a Mezzomonreale e si trovano a convivere nella stessa casa. Inevitabile fa capolino l'imprevisto: l'uomo dell'una insidia la donna dell'amico la quale, pur se riluttante, cederà alle lusinghe. La vendetta che ne scaturisce e l'aggrovigliarsi dei fili del destino danno corpo a una storia che travolge cose e persone in un susseguirsi di sentimenti e di situazioni appassionanti e sempre più intricati. Quando alla fine i tasselli della verità, come in un gioco di specchi, sembreranno ormai materializzarsi e comporsi, l'ultimo inesorabile colpo di scena spariglierà definitivamente tutto.
10,50

La principessa ladra

La principessa ladra

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 522

Palermo, 1797. Bellissima e sensuale, ambiziosa e cinica, caparbia e disposta a tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi, la vicenda della duchessa Flora di Canavilla si intreccia con quella di molteplici personaggi, tutti egualmente intensi. Chi però rappresenta il cardine e il collante del romanzo, è l'"uomo mascherato", il bandito paladino dei diritti dei più indifesi, per il bene dei quali è disposto a qualsiasi sfida. La sua vera identità è il grande e costante enigma, mentre una fitta rete di situazioni, di delitti perpetrati per appropriarsi di beni altrui, di segregazioni e di violenze, di rapporti amorosi forti e contrastati si sussegue all'interno di una architettura narrativa sino a un finale non facilmente prevedibile. La penna di Luigi Natoli ci fa vivere fasti e brutture di un'epoca storica controversa, quella della dominazione borbonica, guidandoci tra luoghi classici di Palermo tutt'oggi esistenti e facilmente rivisitabili.
20,00

La vecchia dell'aceto

La vecchia dell'aceto

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 353

Palermo, 1789. È il 30 aprile, e Giovanna Bonanno affronta una terribile morte sulla forca eretta sul quadrivio di piazza Villena, "affinché la sua anima si separi dal corpo e venga fatta Giustizia".. Passata alla storia come ".La vecchia dell'aceto", personaggio mai completamente svelato, la sua fama fu alimentata da quelle donne maritate infelicemente che decisero di eliminare lo sposo usando il suo "aceto", un'acqua a base di veleno. Ambientato ai tempi del viceré Caracciolo, il libro intreccia mirabilmente la storia con la fantasia, e ci fa rivivere fasti e nefandezze di un periodo tra i più travagliati nella storia di Palermo, aprendoci al mondo dell'Inquisizione e ai suoi tristi rituali, sullo sfondo delle contraddizioni della città, con la sua relativa opulenza e la sua strabordante povertà.
19,50

Il capitan Terrore

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 286

Palermo, 1560. Tra l'antica città con le sue strade storiche, e le avventure corsare sul mare solcato da imponenti armate navali, si snoda l'affascinante vicenda che vede incrociare i destini di Juan de la Cerda, vicerè di Sicilia, con Ludovico Sclafani e Galvano di Valverde da una parte, e dall'altra con donna Laura Serra e la cortigiana Mariquita le quali, inizialmente ignare l'una dell'altra, perseguono a proprio modo i favori del medesimo uomo. È lui ad assumere l'identità di Capitan Terrore divenendo il flagello dei mari, nella convinzione che la passione, come la vendetta, non sia compiuta. Le storie tormentate non finiscono mai, alimentandosi della distanza come una specie di forza primordiale. La vendetta, ben più crudele, va ponderata in attesa del momento propizio.
18,00 17,10

Alla guerra!

Alla guerra!

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2014

pagine: 980

Mai pubblicato in libro, oppure a fascicoli rilegati, apparve per la prima e unica volta in appendice alle pagine del Giornale di Sicilia in 204 puntate dal 19 ottobre 1914. È il romanzo della prima guerra mondiale scritto da Luigi Natoli. Si svolge intorno a una dolce ed eroica storia d'amore, che per la drammaticità degli episodi, ora teneri e appassionati, ora eroici o tragici, affascina il lettore, ne incatena l'attenzione, ne desta l'interesse; lo fa palpitare, esultare, vivere coi personaggi, attraverso questo grande, immenso incendio che devasta mezza Europa. Luigi Natoli scrive un romanzo dal respiro universale che inaspettatamente non narra della sua amata Sicilia (luogo di ambientazione di tutte le sue opere), ma di una Francia aggredita, mutilata e orgogliosa che respinge l'avanzata tedesca con eroismo e spirito di sacrificio, aggrappata ai valori intramontabili della Patria, della Famiglia e dell'Amore. Chi ha detto che I Beati Paoli è il capolavoro di Luigi Natoli, forse non ha letto o potuto leggere "Alla guerra!" Se lo avesse fatto, ora come allora, probabilmente direbbe Alla guerra!
31,00

Gli ultimi saraceni

Gli ultimi saraceni

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2015

pagine: 724

Luigi Natoli pubblicò "Gli ultimi saraceni" in appendice al Giornale di Sicilia nel 1911 e oggi per la prima volta è ripubblicato in libro. Lo scrittore ricostruisce fedelmente la figura del re Guglielmo I, con tutto il suo potere e le sue debolezze, facendo anche un lavoro storiografico sugli usi e costumi della corte, le sue alleanze, i suoi avversari politici, e i suoi innumerevoli intrighi nel precario equilibrio di una Palermo multietnica, dove arabi, normanni, ebrei e popolani del luogo sono costretti a coabitare in un groviglio d'interessi politici-economici, immersi in un coacervo di odio razziale e religioso che dalle cospirazioni sfocerà in più rivolte per la conquista del potere. In questo scenario Orsello di Godrano inseguirà la gloria, l'amore, la fama sfidando più volte Guglielmo I, stringendo alleanze basate sui solidi sentimenti dell'amicizia e della lealtà. Un romanzo straordinariamente moderno con una ricostruzione storica perfetta, che serba un finale ricco di colpi di scena inseparabili dalla realtà di un secolo fra i più gloriosi del regno di Sicilia.
25,00

Squarcialupo

Squarcialupo

Luigi Natoli

Libro

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2015

pagine: 686

Apparso in appendice al Giornale di Sicilia a partire dal 2 febbraio 1924, è oggi per la prima volta pubblicato in libro e restituito alla collettività, ed ai lettori amanti delle opere di Luigi Natoli che hanno atteso 91 anni prima di poterlo avere nelle proprie librerie accanto agli altri immortali capolavori usciti dalla feconda creatività di Luigi Natoli. Giovan Luca Squarcialupo fu il primo siciliano ad impugnare le armi per cacciare dall'isola l'invasore spagnolo e sognò una repubblica democratica. Di lui e della sua opera, non è rimasto più nulla che lo ricordi ad eccezione di una lapide e una via nel centro storico di Palermo che porta il suo nome. Fra storia e leggenda Luigi Natoli con pseudonimo di William Galt, ricostruisce la figura di Squarcialupo e di una Palermo dei primi del 1500, martoriata dall'inquisizione, dal giogo dei dominatori spagnoli e lacerata dalle rivalità interne fra le baronie siciliane.
24,00

I beati Paoli

I beati Paoli

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2015

pagine: XXIX-702

Palermo 1713. Sul palcoscenico della città antica, dei suoi vicoli oscuri e dei suoi splendori, si dipana la storia di Blasco da Castiglione e dei tanti personaggi di carattere, dal torbido Raimondo della Motta alla passionale donna Gabriella, dallo "sbirro" Matteo Lo Vecchio alla dolce e ingenua Violante, fino al misterioso Coriolano della Floresta. Sempre con la presenza invisibile e costante dei Beati Paoli in un succedersi di vicende trascinanti, al limite tra realtà storica e feconda fantasia. Ma chi sono i Beati Paoli? Vi è un fondo di verità nelle affascinanti e tragiche gesta che coinvolgono gli adepti di questa setta tradizionalmente intesi quali paladini votati alla difesa dei più deboli? Forse la vera storia dei Beati Paoli è ancora da scrivere. Ma, come afferma Adriana Chirco, "I Beati Paoli" di Luigi Natoli è un romanzo "storico" che, al di là della verosimiglianza con personaggi e vicende realmente accadute e storicamente documentate, resta un affresco della Palermo settecentesca, assolutamente riconoscibile anche ai nostri giorni.
26,00

Viva l'imperatore

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 344

Palermo, XIII secolo, tra le strade della città medievale, dai nomi arabi ma dall'architettura normanna, si sviluppano le vicende della corte dell'imperatore Federico II di Svevia e dei tanti personaggi che la popolano - dal coraggioso Rinaldo del Landro alla bellissima madonna Elena, passando per guerrieri, dame e poeti di ogni tipo. In uno stile che si avvicina molto a quello dei poemi cavallereschi, le battaglie si alternano agli amori, l'eleganza alla sfrontatezza e i confini si allargano fino a raggiungere la Gerusalemme in mano saracena, tenendo incollato il lettore dalla prima all'ultima pagina. La penna raffinata di Luigi Natoli dipinge pagine affascinanti e originali capaci di far vivere la quotidianità di un tempo ormai perduto ma fondamentale per la storia siciliana.
20,00 19,00

Il teatro del popolino. Scritti sull'Opera dei pupi

Il teatro del popolino. Scritti sull'Opera dei pupi

Luigi Natoli, Giuseppe Pitrè

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2021

pagine: 270

Luigi Natoli e Giuseppe Pitrè, amici e sicilianisti appassionati, avevano fra i tanti interessi in comune anche quello per l’opera dei pupi, l’Opra, e studiarono con grande accanimento in tutti i suoi aspetti, mischiandosi col “volgo” più basso con il massimo della loro modestia che è il tipico patrimonio dei grandi uomini. Il volume contiene di Giuseppe Pitrè "Le tradizioni cavalleresche popolari in Sicilia"; di Luigi Natoli Il teatro del popolino, L’opra, Le tradizioni cavalleresche in Sicilia. Copione dell’opra Fioravante e Rizzeri "L’arti di li pupi è difficili assai, e ‘un è cosa di tutti.
20,00

Poesie

Poesie

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2021

pagine: 278

Luigi Natoli nell'avvertenza al lettore della raccolta di poesie Congedo del 1903, manifesta il proposito di non voler più scrivere versi. Pochi mesi dopo riceverà questa lettera di Luigi Pirandello: “Caro Luigi, Congedo? Che congedo! Chi può mettere un volume di versi come il tuo non ha diritto a congedarsi dalle Muse. Del resto, lo so, giuramenti da Marinajo! Quando si ha veramente nel sangue il male della poesia, è inutile dire: – Ora basta! – Finché il tuo sangue scorre e il tuo cuore batte, bisogna che tu faccia versi e Versi e versi. Piangi, e noi godremo! Grazie di tutto e un fraterno abbraccio dal tuo Luigi”, ma nonostante queste parole che avrebbero rincuorato chiunque, Natoli non compone più poesie prestando fede al suo addio in Congedo. La lettura di questi versi scritti in piena libertà e senza alcun condizionamento, se non stilistico, ci consente di ricostruire con sicurezza la reale personalità di Luigi Natoli, passeggero di un secolo che non ha saputo dare la giusta gloria a uno dei suoi figli migliori. Il volume contiene le raccolte di poesie edite: Foglie morte (1880) – Parentalia (1890) – Congedo (1903) e le inedite Versiculi (1882) e In pace (1885).
20,00

La baronessa di Carini

La baronessa di Carini

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Lunaria

anno edizione: 2021

pagine: 144

Declinata in infinite versioni nella tradizione dei cantori popolari, la tragica vicenda della baronessa di Carini ha affascinato anche la fantasia di Luigi Natoli che, attingendo alla leggenda nata intorno ad un fosco episodio di cronaca della Sicilia del XVI secolo, ha elaborato una sua personalissima ed originale storia di amore e morte. Nella cornice di una natura siciliana a tratti solare e scintillante di primavera, a tratti cupa e notturna, si muovono i personaggi dell' "amaro caso" della baronessa di Carini: la giovane e delicata Caterina, il suo amante Vincenzo Vernagallo, il padre della fanciulla, lo spietato e violento Barone La Grua e tutto un "coro" di comprimari, vittime e artefici del tremendo delitto. La rilettura di Natoli riesce ad aggiungere suggestione e magia ad un racconto che affonda le radici nella fantasia popolare siciliana. In appendice al volume i testi raccolti da Salvatore Salomone Marino alla fine dell'800 dalla tradizione orale, che cantano, continuamente reinventandolo, quel terribile "cunto" mai cancellato nella mitologia dell'Isola.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.