fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Azzena

UniversiCorti VI. Registe

Luisa Azzena, Paolo Biondi, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 76

Le ampie, complesse e articolate questioni riconducibili all'espressione "emancipazione della donna" sono state e sono spesso oggetto delle rappresentazioni cinematografiche. Tuttavia, un po' meno usuale è che tali rappresentazioni siano concepite e realizzate da registe donne. I tre corti commentati in questo libro, Matriochkas (Bérangère McNeese, Belgio, 2019), Dolápo is Fine (Ethosheia Hylton, 2020) e Al-Sit (Suzannah Mirghani, Sudan-Qatar, 2020) sono invece realizzati a partire dallo sguardo di altrettante registe che presentano allo spettatore una riflessione sui problemi e sulle difficoltà che le loro protagoniste, anch'esse donne, incontrano individualmente e nelle loro relazioni "al femminile" sulla via della propria realizzazione all'interno della società.
10,00 9,50

Indennizzo e proprietà. Prospettive nel nuovo millennio

Indennizzo e proprietà. Prospettive nel nuovo millennio

Luisa Azzena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 172

Il rapporto fra indennizzo e proprietà è oggetto da lungo tempo di un'articolata discussione, perché presuppone questioni di grande rilevanza e interesse. Infatti, si tratta di comprendere se e come limitaré la proprietà privata per motivi d'interesse pubblico, mentre una volta stabilito che ciò è possibile e legittimo, si tratta di definire se e in che misura debba essere riconosciuto un equo indennizzo al proprietario. Questo volume intende proporre una riflessione critica, ponendosi in una prospettiva non solo nazionale, ma anche europea, a vent'anni dall'inizio del nuovo millennio.
12,00

L'espropriazione per pubblica utilità e i provvedimenti ablatori

Luisa Azzena

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 416

54,00 51,30

Poteri normativi del governo ed effettività dei diritti sociali. Atti dell'incontro di studi (Pisa, 27 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: XIII-380

Il volume si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca di Ateneo "Stato di crisi, poteri di governo, decisioni di bilancio e tutela dei diritti sociali negli Stati UE" finanziato dall'Università di Pisa per l'anno 2016 e coordinato dal Prof. R. Romboli, prendendo vita - in particolare - dalla seconda di tre iniziative che hanno animato il progetto. Nel contesto dell'ampio tema prescelto per l'Incontro di studi del 27 ottobre 2016, l'accento è stato posto sul legame che si crea tra accresciuti poteri normativi del Governo e potenziamento (oppure riduzione) della portata delle prestazioni correlate ai diritti sociali; in sintesi, si sono voluti approfondire i riflessi dei primi sull'effettività dei secondi. Hanno partecipato all'iniziativa alcuni professori dell'Università di Pisa, come pure colleghi di altri Atenei, ma soprattutto molti giovani dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca.
20,00 19,00

L'università italiana. L'attuazione del disegno costituzionale tra tecnica e politica
20,00

La rilevanza nel sindacato di costituzionalità dalle origini alla dimensione europea

La rilevanza nel sindacato di costituzionalità dalle origini alla dimensione europea

Luisa Azzena

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2012

pagine: 216

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.