Libri di Luisa Gorlani
Azzardo d'ali
Luisa Gorlani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 336
L'opera, costruita in chiave metaforica, è la storia di una giovane Gabbiana, che vola da un capo all'altro dell'Italia, per insegnare il volo del Pensiero e della Parola, attivando le strategie didattiche più innovative, pur di coinvolgere e motivare i suoi allievi. Il libro è incentrato sul problema fondamentale della Formazione come unico strumento efficace per la risoluzione dei problemi dell'Uomo.
Il giro del mondo in poesia
Luisa Gorlani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 344
Luisa Gorlani, in questo lavoro di antologizzazione, ci offre un'affascinante panoramica della Poesia mondiale del '900-2000, aprendo gli orizzonti agli angoli più lontani della terra, travalicando i confini europei. La Poesia è luogo di rispecchiamento, di riflessione, di guida, di sogno ! È un Radar, che consente di mettere a fuoco non solo i sentimenti e le emozioni personali, frutto dei condizionamenti familiari- socio-ambientali, ma permette anche di focalizzare le realtà storico-politico-geografiche di appartenenza. Questo appassionante viaggio iniziatico intercontinentale a caccia della Poesia ci aiuta, pertanto, ad aprire gli orizzonti al mondo e a scandagliare gli abissi della vita. In un tempo di Interculturalità e di Globalizzazione come il nostro, è stimolante constatare che, qualunque sia la provenienza, la Poesia può insegnarci a vivere e può essere un elemento di reciproco arricchimento. Oltre che uno specchio dell'animo umano e della realtà è, infatti, anche una straordinaria Maestra di Vita, perché induce ad una profonda riflessione sul senso più recondito e vero dell'esistenza. Prezioso, dunque, e originale è lo strumento che l'Autrice ci offre di presa di coscienza e di formazione universale.
Planetario. Costellazioni di una vita
Luisa Gorlani
Libro
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 580
«Lasciare un segno dentro: questo è il senso più profondo di questa opera, la volontà cioè di essere significativi “dentro” la vita delle persone incontrate. Volontà che qui si realizza, ripercorrendo le tappe della riflessione di una intera vita. Sbalorditiva è la ricchezza di quest’opera: innumerevoli i contributi, le riflessioni, i personaggi, gli episodi affrontati. Ognuno di noi può riconoscere e riconoscersi, può rintracciare spunti ed elaborare idee. Vitalità, speranza, lotta e ricchezza: quattro buoni motivi per tutti noi, per iniziare una avventura della mente e del cuore. Questa opera è dunque vitale, perché nasce dalla necessità di dare senso e significato alla vita e chiunque la leggerà, al termine non sarà mai più uguale a se stesso: la lettura di questo libro lascerà un segno dentro, attraverso il realismo della cultura, che si fa vita.»
L'Italia nella poesia dialettale 1700-2000
Luisa Gorlani
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 160
"L’avvincente quadro che Luisa Gorlani traccia in questa antologia di poesia dialettale rivela una sostanziale continuità della poesia in idioma pur nei variegati sviluppi tematici e stilistici. Sedici poeti, da nord a sud: Emilio De Marchi, Carlo Porta, Franco Loi, Angelo Canossi, Biagio Marin, Giacomo Noventa, Tonino Guerra, Gioacchino Belli, Cesare Pascarella, Trilussa, Mario Dell’Arco, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Claudio De Cuia, Giovanni Meli, Ignazio Buttitta. La poesia dialettale nel corso di due secoli, dal 1700 alla fine del Novecento, rivela una sostanziale continuità e vivacità di espressione, mostra la zona oscura, la parte in ombra della storia d’Italia stretta tra regionalismi e provincialismi, però di grande vitalità culturale; a differenza della poesia in lingua italiana e proprio grazie alla varietà delle lingue locali, la poesia in dialetto resta fedele allo schema metrico tradizionale imperniato sull’endecasillabo e alle forme 'chiuse'. La ricchezza della storia culturale dell'Italia è anche e soprattutto la storia delle sue lingue locali e dei suoi campanili." (Giorgio Lingualgossa)
Linfa segreta. Simbologia degli alberi nella poesia italiana
Luisa Gorlani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 284
Accanto ad una carrellata di poeti italiani, da Dante ai contemporanei, che si confrontano nelle loro poesie con gli alberi, Luisa Gorlani ci offre un'interessante analisi interpretativa sulla valenza simbolica dell'albero nei vari poeti, mostrandocene l'incredibile varietà di lettura. Il testo, quindi, costituisce un prezioso strumento di rivisitazione delle varie tappe della Letteratura Italiana, dal Medioevo ad Oggi, da un'angolazione inedita e originale. Ma è anche un suggestivo stimolo alla riscoperta delle "corrispondenze segrete" fra noi e gli alberi. I "Fratelli verdi" sono qui visti come Maestri di Vita, che, incarnando in sé modelli identificativi di saggezza e di coraggio, inducono alla riflessione di fondo sul più straordinario prodigio del vivere, che si rinnova e dà frutti, e che non può che contagiare e folgorare l'animo umano.
Roma e Lazio: letteratura e civiltà
Luisa Gorlani
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2010
pagine: 400
Per le strade del pianeta, si aggirano due potenziali ladri: il Globalismo e la Massificazione; entrambi mirano a rubare all'Uomo il volto e l'anima. Il Globalismo tende ad omologare su un unico paradigma l'umanità in movimento, impoverendo le diversità individuali e ambientali, i modelli di vita, le risorse e le particolarità umane e culturali locali, l'identità dei popoli e la ricchezza delle loro tradizioni, per produrre un "Uomo senza patria" privo di storia e di radici; la Massificazione, figlia dei mezzi di comunicazione di massa, pur avendo il metodo dell'informazione e divulgazione ad ampio spettro, tende a produrre un "Uomo-Massa", incapace di discernimento e di libera scelta, privo di gusti e di idee personali. Uniche armi di difesa dell'Uomo d'oggi: da una parte il recupero del proprio passato, della propria individualità e diversità; dall'altra lo sviluppo della capacità critica, del pensiero divergente. Da qui l'idea di un libro sulla Letteratura e Civiltà del Lazio, che consenta il ritrovamento dell'identità d'origine, attraverso l'eco di voci sconosciute o dimenticate, altrimenti destinate ad inesorabile oblio. L'Arte è la vera dimensione della civiltà di un Paese e la Letteratura è il più potente mezzo di conoscenza della storia e dello spirito di un paese, la più profonda, autentica e inequivocabile rivelazione dell'anima di un popolo. D'altro canto, se non esistessero "le culture" nella loro differenziazione, non potrebbe esserci dialogo interculturale.
L'umano in scena. Mito, storia, attualità. Antologia di testi teatrali su problemi sociali antichi e moderni
Luisa Gorlani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Adolescenza e poesia. Esplorazione dell'universo giovanile attraverso una raccolta di poesie scritte da adolescenti
Luisa Gorlani
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 240
Un'idea insolita, ben strutturata e con solide basi scientifiche, ha permesso di "indurre" gli adolescenti a scrivere versi. E dopo l'introduzione, inevitabile e ben mirata, sulle tecniche fondamentali e l'impostazione di base della poesia, sulla retorica e sulla metrica, dopo il superamento delle prime perplessità e il suggerimento di alcuni argomenti, ci troviamo di fronte al panorama adolescenziale italiano. Un panorama tutto in versi. Gli adolescenti ci parlano dei desideri, segreti, miti, paesaggi, trasgressioni e paure, riscoprendo, inaspettatamente, che la poesia è gioco, magia, stupore, memoria e speranza.