Libri di Luisa Ricaldone
Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Saggi e dialoghi sul lavoro delle donne: quello visibile e quello invisibile, quello materiale e quello immateriale, quello immaginato, narrato, prefigurato per un prossimo futuro, nel quadro più ampio delle profonde trasformazioni del capitalismo avanzato che opera quella distorsione perversa che si manifesta nel misurare il valore della vita con quello del lavoro. Questo libro prende spunto dal convegno della Società Italiana delle Letterate, tenutosi a Venezia nel dicembre del 2019, che ha indagato come viene rappresentato il lavoro delle donne a partire dagli anni Settanta del secolo scorso nei paesi a capitalismo sviluppato. Guardando all'Italia e all'Europa, ma anche al Giappone e agli USA, durante il convegno e nelle pagine che seguono vengono esplorate strategie narrative, poetiche, modelli, simboli e codici testuali per capire come sono cambiate le forme e le figure discorsive in cui il lavoro viene rappresentato.
Tra le pagine della fame. Un viaggio letterario
Luisa Ricaldone
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 224
Un viaggio nelle letterature che hanno raccontato i vari volti della fame: strumento politico di annientamento o conseguenza di disastri climatici e bellici, scelta volontaria in quanto mortificazione del corpo o protesta civile, espressione della miseria più devastante, rifiuto patologico di alimentarsi, metafora infine che va al di là della materiale carenza di cibo per significare altro. Una rassegna di inviti alla lettura: scenari storici o esistenziali, testimonianze e finzioni romanzesche di forte impatto emotivo. Le attuali generazioni che vivono nei cosiddetti paesi sviluppati non sono verosimilmente entrate in contatto con la fame: in un momento come questo, nel quale ancora una volta guerra e fame si stanno congiungendo in uno scenario minaccioso, un avvicinamento al tema grazie alle riflessioni su testi letterari noti e meno noti come quelle proposte nel volume, può dare la misura delle ragioni che hanno spinto interi popoli nel dramma della carestia e della morte.
Ritratti di donne da vecchie
Luisa Ricaldone
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 144
L'Occidente invecchia, è un dato di fatto. Ma le/gli occidentali sembrano del tutto impreparati ad accettarlo. C'è un rifiuto della nostra epoca a confrontarsi con l'invecchiamento del corpo e con le emozioni che su di esso agiscono, con il peso della memoria - o la sua perdita. Le narrazioni sembrano il terreno più adatto per affrontare questo tabù, come dimostra la crescente produzione di storie che hanno al centro personaggi in età avanzata. A scriverne sono più donne che uomini, poiché se è vero per tutti che si è modificata la mappa delta vita - e con essa l'immaginario sulle età - sono più le donne degli uomini a essere state coinvolte in un cambiamento radicale netta concezione, percezione e figurazione della vecchiaia. Perché il corpo dette donne, più di quello degli uomini, è stato ed è al centro di sperimentazioni biologiche e dell'ingegneria della riproduzione. Perché le donne hanno maggiore attenzione alle attività relazionali e alla mutevolezza dei contesti. Ma anche perché sono le ragazze del Sessantotto, che hanno ben imparato a riflettere su se stesse, quelle della "prima volta" anche per quanto riguarda il pensiero e la rappresentazione della vita lunga.
Dodici studi. Margini del Settecento
Luisa Ricaldone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2006
pagine: 202
E tu Austria. Rappresentazioni di un paese nel Novecento letterario italiano
Luisa Ricaldone
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2003
pagine: 222
Geografie e genealogie letterarie. Erudite, biografe, croniste, narratrici, épistolières, utopiste tra Settecento e Ottocento
Adriana Chemello, Luisa Ricaldone
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2000
pagine: 256
Veneto 1866. Il generale Karl Möring e la Terza guerra d'indipendenza
Luisa Ricaldone
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 229
I giorni che in quel 1866 videro l'epilogo del Risorgimento italiano raccontati da un punto di vista privilegiato: è questo il dono prezioso offerto dalla pagine dei diari di Karl Möring, generale austriaco e commissario imperiale nelle trattative per la cessione del Veneto e del Friuli occidentale all'Italia. Uomo complesso e affascinante, il generale era senz'altro un'anomalia per gli standard reazionari dei vertici militari asburgici, il che lo pose con frequenza nella condizione di un outsider, critico ma sempre patriottico. All'impegno militare e alle convinzioni politiche si intrecciano inevitabilmente le passioni della vita amorosa (segnata dalla relazione con la giovane attrice Leontina Papà) e i fatti di una vita quotidiana ricca di spunti per comprendere un milieu da tempo perduto, quello della presenza asburgica nel nord-est d'Italia.