fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Ambrosini

Europe. No migrant's land?

Europe. No migrant's land?

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2017

9,90

Intraprendere tra due mondi. Il transnazionalismo economico degli immigrati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 324

Nelle nostre città, uno dei segni più visibili delle trasformazioni urbane connesse alle migrazioni internazionali è rappresentato dalla comparsa di negozi e attività "etniche". È solo uno degli aspetti del cosiddetto traiisnazionalismo economico. Un terreno quasi interamente da scoprire, su cui però si vanno costruendo, grazie al lavoro e all'intraprendenza di innumerevoli "formiche della globalizzazione", significative esperienze di imprenditorialità, dinamismo e mobilità nei paesi di immigrazione. In questa prospettiva sono qui presi in esame alcuni interessanti casi del contesto italiano, tra cui quelli dei corrieri che fanno la spola con i paesi dell'Europa orientale, dei mercati e dei ristoranti etnici, dei phone center e delle molteplici attività ad essi collegate.
28,00 26,60

Per gli altri e per sé. Motivazioni e percorsi del volontariato giovanile

Per gli altri e per sé. Motivazioni e percorsi del volontariato giovanile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

L'associazionismo con scopi di servizio è una delle modalità principali con cui in una comunità locale si produce il capitale sociale che ravviva i legami tra le persone e produce sentimenti di fiducia e solidarietà reciproca. Questo volume, frutto di una ricerca promossa da Celivo - centro servizi al volontariato della provincia di Genova - e basata su un centinaio di interviste in profondità, affronta la questione partendo dal punto di vista dei protagonisti: come i giovani attivi in diversi ambiti di volontariato vivono l'impegno sociale, con quali attese, con quali esiti per la costruzione dell'identità adulta, con quali legami con altri ambiti esistenziali, con quali nessi con la visione della società e della politica.
20,00

14,46 13,74

I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione

I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2009

pagine: 208

L'occhio in tasca, nella mano; il cinema in punta di penna; la mano che guarda. Filmare col telefono cellulare, ma anche guardare immagini in movimento sullo schermo di un cellulare. Immagini pret à porter, pronte da indossare. Un dialogo complesso, fatto di strizzatine d'occhio e di sovrapposizioni, di prese di distanza e di confidenze a bassa voce, con gli altri media, con i generi consolidati, con forme vecchie e nuove di visione e di condivisione. Oscillante fra dimensione finzionale e dimensione funzionale, il videofonino guarda e parla, riceve e trasmette, inventa e copia, sfugge al controllo e sorveglia: questo libro, con opportuna tempestività, lo pedina da vicino, lo scruta e lo assaggia, lo tiene vicino e lo allontana, nutrendo le riflessioni e gli studi che propone con un panorama informativo, bibliografico e critico aggiornato, ragionato e prezioso.
13,00

Tra altruismo e professionalità. Terzo settore e cooperazione in Lombardia
23,50

Gli artigiani del futuro. Da un progetto di ricerca a un percorso formativo
15,49

Giovani di periferia. Un'indagine in tre quartieri della metropoli milanese
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.