fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bruno

Senza volto

Samuel Goetz

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 116

Sam Goetz è un ragazzino polacco di soli undici anni quando comincia la sua terribile odissea. I nazisti serrano la presa sul ghetto ebraico di Tarnow, i treni stipati di deportati partono in continuazione, con tutto il loro carico di morte. La gente sale su quei treni e scompare, come scompaiono vicini e parenti di Sam, adulti e bambini che da un giorno all'altro vengono portati via. Sam osserva la brutalità e la violenza che avvolgono il suo mondo e anche lui comincia a capire il motivo di quelle partenze. Su uno di quei treni che hanno come destinazione certa la morte, Sam vedrà partire i suoi genitori, e a quel punto si troverà costretto a trasformare la sua disperazione e la sua paura in una ferma determinazione alla sopravvivenza. Quando anche Sam viene catturato dai nazisti, il racconto della sua esperienza lascia sulle pagine di questo libro un viaggio drammatico e surreale in un'Europa dilaniata dalla guerra e dagli indicibili orrori dei campi di morte. "Senza volto" è un'onesta e commovente testimonianza della forza dell'animo umano e della capacità di difendere la vita anche contro le minacce più terribili. Una storia vera, narrata con una prosa lucida e intensa, che mostra l'Olocausto attraverso gli occhi di un adolescente più maturo della sua età, e offre un monito a non dimenticare mai uno dei peggiori crimini contro il genere umano.
14,00 13,30

Guarire dal silenzio

Adam Zagajewski

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 288

"Guarire dal silenzio" delinea il percorso, lungo mezzo secolo, di uno dei maggiori poeti d'oggi, capace di intrecciare (come in una cinematografica dissolvenza incrociata) la storia privata, sempre cantata con discrezione, e quella collettiva. Fin dal tempo della "nouvelle vague" polacca ("Nowa Fala"), nata nelle traumatiche vicende del '68, la voce poetica dell'allora giovanissimo Adam Zagajewski si è imposta come una realtà autonoma e preziosa. Il suo valore si è poi affermato sempre più per l'aperta capacità di coniugare la realtà storica direttamente vissuta con il senso profondo della condizione umana, acutamente vista nella sua anche fisica concretezza: «voce sommessa sullo sfondo delle immense devastazioni di un secolo osceno, più intima di quella di Auden, non meno cosmopolita di quelle di Milosz, Celan, Brodskij» l'ha definita Derek Walcott. In esilio volontario, il poeta si mostra coinvolto dal costante, ineliminabile riemergere alla coscienza delle proprie radici, mentre si trova a vagare nei diversi territori di un mondo che gli è sempre, in buona parte, estraneo. Nell'articolata varietà tematica dei suoi versi, che spaziano tra storia e tempo, infinito ed eternità, silenzio, sogni e morte, Zagajewski, realizzando una testimonianza lirica fortemente comunicativa e tra le più attendibili della nostra epoca, ci consegna un'opera sulla possibile assenza della poesia, che montalianamente gioca a nascondersi; un'opera sulla tendenza, che non è ineluttabile, di tutte le cose a uniformarsi; sulla necessità di operare una scelta, una selezione, un salvataggio. Questa ampia raccolta riassuntiva, frutto della cura di Marco Bruno, ci guida in un suggestivo cammino che muove dalle sillogi più recenti ('La vera vita', 2019, e 'Asimmetria', 2014) per condurci a ritroso fino alle opere dei giovanili e già interessanti esordi ('Comunicato', 1972), caratterizzati da un linguaggio fortemente iconoclasta destinato nel tempo a trasformarsi in incisiva levigatezza.
22,00 20,90

Narrazioni dell'incertezza. Società, media, letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 246

Aprire all'interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società, educazione e media nell'era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità: questo il principale obiettivo della raccolta di contributi presenti nel volume. Accanto alle modalità e alle strategie di promozione del confronto letteratura/società, in questi saggi opera di studiosi provenienti da differenti prospettive disciplinari l'attenzione scientifica è posta sul contributo che intellettuali e scrittori hanno esercitato sullo sviluppo dell'industria culturale dall'Ottocento a oggi in ambito editoriale, giornalistico, televisivo, cinematografico, radiofonico, multimediale. Al centro della riflessione interdisciplinare vi è quindi il racconto dell'incertezza come cifra del contemporaneo e come aspetto in grado di cogliere, nelle sue varie declinazioni, le principali dimensioni dell'intersezione tra linguaggi letterari e mediali nei confronti della narrazione del sociale. Altro obiettivo del testo è interpretare i mutamenti socioculturali contemporanei alla luce delle proposte metodologiche fornite dalla sociologia della letteratura e da approcci ad essa contigui, nella prospettiva di ricondurre le narrazioni esperienziali (collettive e individuali) nell'alveo dei processi culturali, comunicativi e formativi tipici della modernità.
28,00 26,60

La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 192

La cappella Franzone, posta nel transetto della chiesa genovese dei Santi Vittore e Carlo, si presenta come un vero unicum nel contesto locale. Edificata tra il 1677 e il 1693, visualizza la cultura romana di cui era imbevuto il suo committente, Agostino Franzone, fratello di quel cardinale Giacomo che, tra i maggiori responsabili della fabbriceria di San Pietro negli anni di Innocenzo X Pamphilj, ebbe un dialogo privilegiato con lo scultore Alessandro Algardi. Le austere forme architettoniche, messe in opera da maestranze genovesi sulla base di un progetto forse giunto dalla capitale pontificia, supportano un'eccezionale "esposizione" di bronzi, a cominciare dal grandioso Crocifisso, elaborato dal celebre artista entro il 1654, e di dodici busti realizzati con la partecipazione di Domenico Guidi, che molta probabilità concluse tale serie alla morte del maestro. Il volume raduna, sviluppa e arricchisce le comunicazioni della giornata di studi, ideata da Mariangela Bruno e curata dalla stessa studiosa con Daniele Sanguineti, svolta presso il Museo di Palazzo Reale nel settembre 2011.
30,00 28,50

Steel Life. Case a catalogo e stanze a noleggio di Seoul

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2010

pagine: 156

32,00 30,40

O marinheiro-Il marinaio

O marinheiro-Il marinaio

Fernando Pessoa

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2007

pagine: 80

10,00

Psiche e natura

Wolfgang Pauli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2006

pagine: 184

Scopritore del principio di esclusione, che gli valse il Premio Nobel, Pauli non solo ha fornito determinanti contributi alla meccanica quantistica, ma si è interrogato, con una profondità ignota ad altri fisici, sull'esistenza di principi presenti universalmente nel processo psichico - principi che ha trovato negli archetipi di Jung. Ma che cosa è in realtà un archetipo? Per Pauli si tratta di immagini fondamentali e primitive che si impongono alla mente in maniera oggettiva e inconscia, e legate ai concerti fisici della scienza comune: da questo legame scaturisce quella unità di psiche e materia che senza alcun dubbio lo legava a Jung.
25,00 23,75

La bellezza dei frattali

Heinz O. Peitgen, Peter H. Richter

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 195

La “geometria frattale”, nata negli anni settanta dall'intuizione di Benoit B. Mandelbrot, è tuttora più una provocazione al modo di pensare prevalente nelle scienze esatte della natura – quello fondato sui paradigmi collaudati dell'astrazione matematica – che una teoria organica, rigorosamente fondata. Ciò non toglie che essa consenta di arricchire con nuove prospettive e impostazioni teorie scientifiche ben note, che spaziano dalla fisica alla biologia, dall'astronomia all'economia, sotto il comune denominatore dello studio dei “sistemi dinamici complessi”. È questo il settore nel quale si sono specializzati i due autori: dalle loro ricerche, e da una serie di mostre organizzate per offrirne il frutto a un più largo pubblico, è nato questo libro. Laddove la contemplazione della pura bellezza geometrica era un tempo riservata a pochi eletti e presupponeva comunque un duro tirocinio, il lettore comune ha qui la possibilità, grazie ai più recenti progressi della computer graphics, di partecipare di un'esperienza matematica nuova, estetica non meno che scientifica. (E di parteciparvi anzi attivamente, se dispone di un personal computer: negli Experimenta, in fondo al volume, le istruzioni per il “fai da te”.) Dal vaso di Pandora di una semplice formula ricorsiva immessa nella macchina, fuoriesce una profusione di forme, tipicamente “autosimili”, di straordinaria eleganza, una fauna policromo, ora realistico, ora di sogno, ora da incubo. Sotto il soffio dell'iterazione, lo specchio immobile della geometria si increspa e diventa un mare in movimento, un luogo incantato che è vano sperare di attraversare con la bussola e il sestante della retta euclidea e delle equazioni differenziali newtoniane, strumenti deterministici. La simulazione al calcolatore – e questa è un'autentica svolta concettuale – tempera l'apriorismo astratto, e inevitabilmente dogmatico, della regina delle scienze restituendo ad essa una dimensione “naturale”, perfettamente consona alla sensibilità dei tempi nuovi.
61,97 58,87

Einstein è vissuto qui

Abraham Pais

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 304

Un libro che si rivolge a quanti, più che all'opera dello scienziato, sono interessati alla figura di Einstein uomo, a capire chi fosse in realtà, al di là del mito. Il risultato è un ritratto per certi versi imprevedibile, molto più sfaccettato e complesso di quanto una certa agiografia lascerebbe supporre. Oltre a particolari inediti della vita familiare, il libro illustra il credo filosofico di Einstein e le sue prese di posizione sui grandi temi della politica, della pace e della guerra, e analizza le ragioni del mito di Einstein, soffermandosi sul ruolo avuto dai grandi mezzi di informazione e fornendo esempi che testimoniano il clima di isteria collettiva che si creò intorno allo scienziato dopo il trionfo delle sue teorie.
36,15 34,34

Invalidità, minorazioni civili, handicap e disabilità

Invalidità, minorazioni civili, handicap e disabilità

G. Ledda, M. Bruno

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2012

Un'opera unica, che affronta in maniera multidisciplinare una materia complessa, che spazia dall'ambito più strettamente medico-legale agli aspetti della tutela amministrativa e giudiziaria di invalidità e minorazioni civili, handicap e disabilità. L'approccio è estremamente pratico: gli autori analizzano i problemi di interpretazione della normativa, per poi fornire risposte concrete ad una serie di questioni che operatori del settore e soggetti coinvolti si trovano ad affrontare nel quotidiano. Oltre alle nozioni di carattere più generale, vengono esposti temi di natura operativa: quali i soggetti aventi diritto; le provvidenze economiche; l'assistenza sanitaria; il collocamento al lavoro; le agevolazioni. Contiene la tabella indicativa delle percentuali di invalidità. Su CD-Rom, un'ampia appendice legislativa e un formulario che include: la modulistica INPS (per il riconoscimento delle minorazioni civili, per il collocamento mirato e per le agevolazioni lavorative); la modulistica per la richiesta delle agevolazioni fiscali; i test di valutazione dell'autonomia; i modelli per l'elaborazione dei ricorsi giudiziari.
44,00

Il mito situazionista della città

Il mito situazionista della città

Mirella Bandini, Yan Ciret

Libro: Copertina morbida

editore: Peccolo

anno edizione: 2008

pagine: 160

20,00

Lettrismo e situazionismo. Incontri a Livorno

Lettrismo e situazionismo. Incontri a Livorno

Libro: Copertina morbida

editore: Peccolo

anno edizione: 2006

pagine: 126

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.