fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Dambrosio

Manifesti programmatici. Teorici, tecnici, polemici. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 712

I Manifesti futuristi contengono le formulazioni programmatiche del movimento, sia a livello teorico generale che a livello operativo di "poetica" specifica. Costellano dunque la vita più che trentennale del futurismo e racchiudono complessivamente un fondamentale patrimonio di enunciazioni teoriche centrali del movimento futurista, relative a specifici ambiti creativi. Il volume offre un'ampia raccolta dei manifesti futuristi, proponendone (brevemente annotato) il reprint iconico (cioè non necessariamente in facsimile dimensionale) di diverse centinaia (circa 900) apparsi fra 1909 e 1944, così da offrirne la lettura attraverso la storicità della grafica originaria. Conclude il volume un indice analitico di nomi, luoghi, concetti, ecc.
180,00 171,00

Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese

Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 112

Con la prima conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali l'Aici ha riunito a Torino, il 25 e 26 settembre 2014, all'insegna del programma "Italia è cultura", il mondo dell'università, dell'impresa, degli enti locali, dei ministeri, delle fondazioni bancarie e della stampa, presentando una realtà fatta di patrimoni, di professioni, di storie, come base per una riflessione sul ruolo della cultura nel rilancio del Paese. Sono stati due giorni intensi di lavoro, fatti di tavole rotonde e workshop in cui si è discusso insieme per trovare soluzioni comuni a partire da domande specifiche: quale nuovo ruolo per gli istituti culturali in Italia? Quale rapporto tra gli istituti e i soggetti pubblici e privati nazionali ed europei? Quale impatto del lavoro e dell'innovazione sull'economia della cultura? Quale mix tra pubblico e privato per il finanziamento della cultura? L'Aici propone qui le risposte individuate nei due giorni torinesi, a partire da alcune parole chiave emerse nel corso della discussione: Cultural Heritage, Horizon2020, Identità europea, Rete, Comunità, Condivisione, Integrazione.
15,00

Media corpi saperi. Per un'estetica della formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Il libro s'interroga sul primato della percezione e sul destino delle istituzioni educative, al fine di rimettere l'arte e i linguaggi elettronici e digitali al centro del territorio formativo degli adulti e dei bambini. L'indagine sul senso del divenire contemporaneo, distribuito e localizzato nei tanti teatri di una sempre nuova "paideia" che, accanto al tema della libertà, dell'identità e del genio, avverte la necessità di far dialogare ragione e sentimento, si sviluppa attraverso vari contributi. Il libro si affaccia sui nuovi luoghi - reali e virtuali - dove la pedagogia si è insinuata, per riconoscere quanto il tema della formazione della persona sia oggi effervescente rispetto ai tradizionali assetti disciplinari, e quanto di positivo vada colto anche nelle esperienze di intrattenimento, gioco ed evasione.
30,50 28,98

#LavoroBenFatto. Industria culturale 3.0 e comunità di apprendimento
10,00

L'orientamento nei processi formativi

L'orientamento nei processi formativi

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 90

La stretta connessione tra orientamento e formazione apre una riflessione sulla figura professionale del formatore in quanto orientatore. Il volume fonda le pratiche di orientamento sulla metafora della narrazione e, quindi, su una sottesa e continua ricerca di senso che ciascun processo formativo porta con sé, riconoscendo, nel processo di costruzione della conoscenza, l'istanza identitaria di quelli che vi partecipano. Questo libro è il risultato di un'attività di formazione - vero e proprio "laboratorio riflessivo" sulle pratiche di orientamento - rivolta a un gruppo di docenti delle scuole medie inferiori e superiori campane, configuratasi come autentica ricerca partecipativa e collaborativa riferita alle pratiche di orientamento.
15,99

Anche le formiche nel loro piccolo hanno un avatar

Anche le formiche nel loro piccolo hanno un avatar

Libro: Libro in brossura

editore: Struwwelpeter

anno edizione: 2010

pagine: 94

A volte in giro per il Web si incontrano frasi illuminanti, divertenti o commoventi e si vorrebbe ricordarle e farle proprie. Spesso, però, la velocità di aggiornamento e dispersione del mezzo non lo permette, condannandole all'oblio. Questo libro raccoglie la genialità fulminante, annegata nel quotidiano, di milioni di utenti che hanno fatto dei social network un sistema di espressione e condivisione della propria creatività.
10,00

Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Volume 2

Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Volume 2

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 312

21,99

Marinetti e il futurismo a Napoli

Marinetti e il futurismo a Napoli

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 1996

pagine: 155

21,00

Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Lezioni di teoria e critica letteraria. Volume 1

Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Lezioni di teoria e critica letteraria. Volume 1

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 136

Vengono raccolti i contributi di sei studiosi al dibattito in corso sui nuovi orizzonti della teoria e della critica letteraria. Diversi gli argomenti e le proposte: ad un'impostazione sociologica rimanda l'intervento di Russo, che propone una rilettura dello "strutturalismo genetico" di Lucien Goldmann; alla decostruzione sono invece dedicati gli interventi di Della Terza e Carravetta, che si occupano rispettivamente della figura e dell'opera di Paul de Man; Luperini traccia un bilancio dei recenti sviluppi della critica di orientamento materialistico; Brioschi presenta invece il suo progetto di teoria letteraria elaborato sulla base della logica e della filosofia analitica; Jauss, infine, formula una polemica "apologia" dell'ermeneutica letteraria.
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.