Libri di M. Faggioli
Tener da conto. Agendine di Bulgaria 1925-1934
Giovanni XXIII
Libro
editore: Ist. Scienze Religiose
anno edizione: 2008
pagine: 285
Con questo volume prosegue la serie che vuole offrire agli studiosi, in forma filologicamente rigorosa, i diari spirituali, i quaderni e le agende di lavoro di Angelo Giuseppe Roncalli, divenuto dal 28 ottobre 1958 Giovanni XXIII.
Islam. Passato, presente e futuro
Hans Küng
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 911
"Non c'è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c'è dialogo tra le religioni senza una ricerca sui fondamenti delle religioni." Con questa premessa è iniziata la ricerca del teologo Hans Küng, rivolta all'analisi del rapporto tra le fedi monoteiste nella storia e nel mondo contemporaneo. Questo volume è dedicato all'Islam, in un momento drammatico in cui la necessità di dialogo si è fatta sempre più urgente. L'analisi della religione predicata dal profeta Maometto viene studiata e analizzata in ogni suo momento, dalla predicazione al Corano, dall'affermazione politica del califfato alle grandi stagioni della cultura scientifica e filosofica, fino all'irruzione della modernità nella società islamica. Dopo "Ebraismo" e "Cristianesimo", l'ultimo capitolo della trilogia sulle grandi fedi monoteiste, da parte di un teologo profondamente critico sulle posizioni ufficiali del Vaticano.
Migliorare la scuola. Autovalutazione, valutazione e miglioramento per lo sviluppo della qualità
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2014
pagine: 416
Come migliorare la scuola e darle nuovo impulso, rivitalizzando la voglia di cambiamento, in un sistema che vive una fase di crisi durissima? Da alcuni anni si parla della necessità di introdurre anche nelle scuole la cultura organizzativa, di ancorare i processi di innovazione a un quadro di maggiore certezza, a strumenti di analisi dei processi e degli esiti più puntuali e precisi. Il recente Sistema Nazionale di Valutazione può rappresentare una grande opportunità per dare impulso a questi processi, purché se ne colga il potenziale innovativo e non se ne faccia un'applicazione burocratica e formale. La messa a regime del nuovo sistema è un'occasione per valorizzare l'autonomia delle scuole, chiamate a confrontare gli esiti dell'autovalutazione con quelli della valutazione esterna per scegliere infine le priorità su cui intervenire con il piano di miglioramento: è la fase più interessante e innovativa che si realizza con l'ingresso della cultura organizzativa nella scuola, rendendola protagonista del governo dei processi ed esaltando la dimensione della sua autonomia. Il volume, frutto di una partnership di ricerca tra Indire e alcune Università, presenta i temi legati all'attivazione dei piani di miglioramento delle scuole e al supporto che dall'esterno si può dare per garantirne l'efficacia.
Fare didattica nella classe multimediale. Dall'esperienza al modello
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2013
pagine: 176
Come impattano le nuove tecnologie digitali nel fare scuola? Quali strumenti usare e quali scelte metodologiche adottare? In questo volume, che si basa sui risultati di una ricerca promossa dall'INDIRE, in collaborazione con l'università "La Bicocca" di Milano e con il supporto di importanti aziende del settore tecnologico, si danno risposte chiare e documentate a queste domande. Il libro che nasce dai risultati di un setting tecnologico per lo sviluppo di attività didattiche collaborative, che si è svolto presso l'Istituto Comprensivo di Montelupo Fiorentino (FI). Sono presenti la documentazione dell'esperienza, commenti e riflessioni di docenti di Pedagogia su un modello d'insegnamento adatto ai "nativi digitali". Prendendo, infatti, le mosse da un'ampia documentazione dei risultati della ricerca, gli autori propongono un modello operativo per la costruzione della classe tecnologica nella scuola primaria e secondaria di primo grado, associando indicazioni di tipo tecnico a raccomandazioni di natura metodologico-didattica utili a chi vuole affrontare in modo consapevole e globale l'approccio all'uso dei nuovi media nell'ambiente educativo.
Tecnologie per la didattica
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 258
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno modificato in modo profondo tutti gli ambiti della nostra vita: il lavoro, il divertimento, la salute, la routine domestica... Solo la scuola sembra esserne rimasta immune. Si usa dire, esagerando appena un po', che se uno studente di cent'anni fa venisse trasportato da una macchina del tempo in un'aula odierna si troverebbe perfettamente a suo agio, non notando alcun cambiamento. Dietro a questo apparente immobilismo, tuttavia, si stanno svolgendo importanti cambiamenti e l'innovazione nelle tecnologie per la didattica ha ormai raggiunto una massa critica che appare destinata a trasformare in modo profondo il modo in cui nelle nostre scuole si insegna e si apprende. Spesso il fattore critico in questi processi di cambiamento non è tanto la scarsa disponibilità di tecnologia, quanto la scarsa consapevolezza da parte dei docenti delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dei modi in cui possono essere proficuamente impiegate. Questo volume, di taglio divulgativo, per docenti neofiti (ma anche per studenti di Scienze della formazione, genitori, nonni...), si propone come una guida per orientarsi tra le nuove tecnologie che si affacciano nel mondo della formazione. Ciascun capitolo affronta una particolare tecnologia, descrivendola innanzitutto nelle sue caratteristiche, ma soprattutto valutandone l'impiego dal punto di vista didattico e vedendola nelle sue concrete prospettive d'uso.
Perché siamo ancora nella Chiesa
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 298
Per oltre quarant'anni, Joseph Ratzinger ha frequentato l'Accademia Cattolica di Baviera, dispensando nelle lezioni, nelle conferenze, nei dibattiti la sua visione della fede, della morale, della politica e dell'istituzione ecclesiastica. Il libro che raccoglie quegli interventi ci appare una ricapitolazione dei fondamenti su cui si basa l'azione del vescovo e teologo che, nell'aprile 2005, è diventato Papa. Basti osservare la prima sezione, dedicata al ministero di Pietro, in cui il futuro Benedetto XVI riflette sul primato del Papa e l'unità del popolo di Dio: l'argomentazione qui svolta ci rivela le linee guida del suo pontificato, e anzi ha costituito l'ossatura della prima omelia dopo l'elezione.
Islam. Passato, presente e futuro
Hans Küng
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 911
Con questa opera, Hans Küng, uno dei più autorevoli esponenti della ricerca teologica e del dialogo tra le varie fedi, conclude la rassegna dedicata alle tre religioni monoteiste che venerano Abramo come patriarca. Come nei volumi precedenti, anche in questo dedicato all'Islam Küng esamina la storia millenaria della religione e i diversi modelli di fede e di organizzazione che si sono di volta in volta imposti in questi 1400 anni. Ma, come sempre, per Küng la storia conta soprattutto in funzione del presente: "Non è il passato in quanto tale che mi interessa, ma come e perché l'Islam è divenuto quello che è oggi, in vista di quello che esso potrebbe essere".

