Libri di M. Flores
Mestiere di storico e impegno civile. Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 228
Oltre agli studi dedicati all'amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, l'opera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, l'analisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si confrontarono allora, delle spinte ideali e morali che condussero migliaia di giovani a scegliere di partecipare alla battaglia per liberare l'Italia dall'occupazione nazista e dalla violenza repressiva della Repubblica sociale. L'Istituto nazionale Ferruccio Parri e l'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, cui Pavone ha dedicato molte delle sue energie di studioso e organizzatore culturale, hanno voluto ricordare la sua figura di intellettuale. Dagli archivi all'insegnamento universitario e alla formazione di nuove generazioni di studiosi, dalle riviste agli istituti culturali, all'impegno nell'Istituto della Resistenza, Pavone ha sempre coniugato impegno intellettuale e impegno civile, il rigore del "mestiere di storico" con la riflessione sul "mestiere di cittadino".
'900 la stagione dei diritti. Quando la piazza faceva la storia
Libro
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2018
GULag. Il sistema dei lager in URSS
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 244
Il volume è il catalogo della mostra di Carpi (Modena), 25 novembre 2000 - 7 gennaio 2001. I testi sono di: Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Hélène Kaplan, Mauro Martini, Rev Razgon, Michail Smirnov, Sergej Sigacev, Dmitri Skapov, Voctor Zaslavsky e del Centro Studi Memorial.
Agenda dei diritti umani 2007. Africa
Libro: Libro rilegato
editore: Gorée
anno edizione: 2006
pagine: 380
Questa agenda inizia un percorso che proseguirà nei prossimi anni, soffermandosi su altre aree del mondo, che intende portare alla luce violazioni e conquiste di un continente, l'Africa, che oggi più di ogni altro è alla ricerca di una sua propria identità e di una propria strada allo sviluppo. Curata da AMREF e da Marcello Flores, direttore del Master in Diritti umani dell'Università di Siena, è introdotta da una nota di Ryszard Kapuscinski.
Alla conquista delle libertà
Aryeh Neier
Libro: Libro rilegato
editore: Codice
anno edizione: 2005
pagine: VIII-423
"Alla conquista delle libertà" è il racconto di una memoria lunga quarant'anni: comincia nel 1963, quando Aryeh Neier entrò a far parte dell'ACLU (American Civii Liberties Union), e dura tutt'oggi, come presidente della Fondazione Soros e dell'Open Society Institute. È la storia di un uomo che ha lottato per l'affermazione di un linguaggio - quello dei diritti dell'uomo - che all'inizio degli anni '60 non aveva neanche un alfabeto al quale appellarsi. Un impegno speso per la protezione dei cittadini americani contro gli abusi della polizia, l'appoggio agli obiettori alla leva per il Vietnam, la difesa dei diritti dei detenuti e dei pazienti manicomiali, la critica degli aspetti più controversi dell'amministrazione Bush.
Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 448
Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 416
Questo libro compara i massacri e i genocidi del XX secolo secondo la prospettiva della ricerca storica, dell'atteggiamento della giustizia e del ruolo della memoria. Studiosi di tutto il mondo (giuristi, storici, antropologi, politologi, sociologi, psicoanalisti) fanno il punto sugli aspetti "barbari" del XX secolo e sull'eredità che essi hanno lasciato. La ricerca della verità storica, il perseguimento della giustizia, il bisogno di ricordare, sono momenti spesso contradditori con cui si è confrontata l'eredità di eventi tragici e centrali nella storia e nella coscienza del Novecento.
Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 402
Questo libro compara i massacri e i genocidi del XX secolo secondo la prospettiva della ricerca storica, dell'atteggiamento della giustizia e del ruolo della memoria. Studiosi di tutto il mondo (giuristi, storici, antropologi, politologi, sociologi, psicoanalisti) fanno il punto sugli aspetti "barbari" del XX secolo e sull'eredità che essi hanno lasciato. La ricerca della verità storica, il perseguimento della giustizia, il bisogno di ricordare, sono momenti spesso contradditori con cui si è confrontata l'eredità di eventi tragici e centrali nella storia e nella coscienza del Novecento.