Libri di M. Grazia Nico Ottaviani
Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»
Ursula Jaitner-Hahner
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2020
pagine: 488
Città di Castello è un luogo di 'storia', nel senso che è stata teatro di avvenimenti importanti collegabili a personaggi altrettanto di spicco. In questo volume, l'autrice, dopo aver consultato per anni una notevole quantità di fonti documentarie e letterarie, espone, con una prosa accessibile, i numerosi aspetti della vita cittadina da molti punti di vista, a partire da quello economico in apertura del libro con speciale attenzione ai mestieri, alle Arti, alle condizioni di ricchezza e povertà. L'argomento centrale dell'opera è senz'altro quello culturale, ovvero la vitalità della città da questo punto di vista, specie dopo l'ascesa della famiglia Vitelli e la loro spinta in direzione dell'istruzione pubblica. Dopo aver analizzato la politica dell'epoca, con l'egemonia dei Vitelli messa in pericolo dalla riforma del 1559, che aveva come scopo principale la soppressione della signoria dei Vitelli e quindi la sottomissione della città alla Chiesa, il libro si chiude con uno sguardo verso Roma nel tardo Cinquecento, dove ecclesiastici, giurisperiti, oratori tifernati sono presenti nei luoghi del potere per perorare gli interessi della città.
An illustrated history of Perugia
M. Grazia Nico Ottaviani
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 240
A Short history of Perugia
M. Grazia Nico Ottaviani
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 118
Breve storia di Perugia
M. Grazia Nico Ottaviani
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 120
Storia illustrata di Perugia
M. Grazia Nico Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Statuti, territorio e acque nel Medioevo. Perugia e Marsciano. Tevere e Nestóre
M. Grazia Nico Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2008
pagine: 208
«Me son missa a scriver questa letera... » Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI
M. Grazia Nico Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 216
Questo lavoro nasce dalla curiosità suscitata da alcune lettere conservate a Perugia (Carteggio Alfani), lettere che conservano tracce, spesso inconsapevoli, di presenze femminili all'interno di nuclei familiari strutturati. Partendo da lì, si è avviata l'esplorazione del vasto mondo della scrittura femminile non solo epistolografica, incontrando altre tracce, consapevoli questa volta, come la pratica testamentaria o la cura e la redazione di libri di devozione o di amministrazione, per la casa o per il monastero.

