Libri di M. J. Anderson
Rockstars reloaded. Ediz. italiana e inglese
Fausto Gilberti
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 200
Le rockstars di Fausto Gilberti tornano più agguerrite che mai con questa nuova edizione aggiornata e ampliata, con 40 nuove illustrazioni. Da Chuck Berry ai Cure, dai Rolling Stones ai Daft Punk, questo libro non è un catalogo con pretese di completezza, ma il racconto per immagini di un incontro personale con il mondo della musica rock: dall'infanzia a tutto volume alla scoperta clandestina di future celebrità, l'entusiasmo per i protagonisti del rock è un tributo alle sensazioni che quella musica porta naturalmente con sé. I disegni di Fausto Gilberti - affilati lavori in monocromo che corrodono i loro soggetti dal punto di vista di un'ironia irregolare - sono accompagnati dal racconto in prima persona della loro scoperta: aneddoti e impressioni che seguono l'andamento della storia della musica e degli strumenti con cui è stata ascoltata (radio, impianto hi-fi, lettore cd, ipod...). Allo stesso tempo, in questo libro ogni momento è presente e ogni novità va contaminata. Il suo spirito non è nostalgico, ma quello di chi è "sempre alla ricerca di facce nuove, perché ogni giorno se ne sentono delle belle".
Ingannare il tempo. Bruno Munari archeologo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 64
In "Ingannare il tempo. Bruno Munari archeologo", che accompagna l'omonima mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna nel centenario della nascita di Munari, troviamo fianco a fianco oggetti del terzo millennio avanti Cristo e "Fossili del 2000", iscrizioni in lingue antiche e "Scritture illeggibili di popoli sconosciuti", citazioni di Munari e di un grande archeologo come Gordon Childe: tutti risultati di una ricerca da un lato storica, dall'altro fantastica. È la visita di un sito archeologico a Panarea, come Alberto Munari racconta in una testimonianza inedita contenuta in questo libro, che porta padre e figlio a giocare con la Storia attraverso i suoi stessi strumenti d'analisi. Da quell'esperienza nasceranno il "Museo immaginario delle isole Eolie", i "Fossili del 2000", le "Ricostruzioni teoriche di oggetti immaginari" e tutte le opere di Munari che cercano negli oggetti di tutti i giorni una storia, invece della storia.
Twelve tales whith little houses
Michele De Lucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2005
pagine: 83
Tra due mondi. Cultura ebraica e cultura cristiana nel Medioevo
Roberto Bonfil
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 324
Mes amis! Mes amis! Indizi su 100 artisti italiani del '900. Ediz. italiana e inglese
Corrado Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 256
Si dice che il Cardinale Richelieu, in punto di morte, si sia fatto portare nella galleria in cui conservava i propri quadri ed abbia esclamato: "Ah, mes amis! Mes amis!". Corrado Levi presenta in un volume singole opere di cento artisti italiani del secolo appena trascorso, con alcune incursioni nell'immediato presente, ai quali lo legano profondi sentimenti di vicinanza e amicizia. Da Giorgio Morandi a Giovanni Anselmo, da Mario Schifano a Gina Pane, note scritte nel tempo senza ricercare sistematicità o completezza, ma con la volontà di ripercorrere con la mente la ricchezza delle suggestioni, con il desiderio di rivivere le emozioni provate e chiarirle nelle parole. Ogni opera è presentata con una breve introduzione, poche parole immediate e pregnanti per descrivere un'idea e un messaggio. Mes amis! Mes amis! non vuole essere un manuale di storia dell'arte, ma un libro di indizi che fornisce chiavi di lettura per entrare per vie inaspettate nell'arte italiana del Novecento.
Bruno Munari-Davide Mosconi. Invece del campanello. Ediz. italiana e inglese
Beppe Finessi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 96
"Quasi tutti hanno lo stesso campanello / Il batacchio di bronzo non si usa quasi più / Quasi quasi vien voglia di inventare qualcosa / invece del campanello". A una serie di porte, "invece del campanello", Bruno Munari e Davide Mosconi hanno applicato congegni e strutture che producono i suoni più diversi e strani, in relazione all'immaginario proprietario della porta. Ad esempio, per suonare alla porta del geologo Pietro di Pietra si usa un batacchio che colpisce una lastra di pietra. Queste porte vengono esposte nel 1991 nello spazio Danese a Milano e tornano ad essere esposte in occasione del centenario della nascita di Bruno Munari allo showroom di Lualdi Porte. Questo libro racconta la mostra e il lavoro progettuale di Munari e Mosconi attraverso schizzi e disegni finora mai visti.
The triangle
Bruno Munari
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 108
Dalla struttura vegetale delle noci di cocco allo schema degli insediamenti umani secondo Le Corbusier, la forma del triangolo equilatero si ritrova, in natura così come nelle creazioni dell'uomo, in una molteplicità di casi differenti. Forma geometrica basilare insieme al cerchio e al quadrato, il triangolo equilatero si presta a combinarsi modularmente e generare campi strutturati in cui si possono costruire infinite altre forme; dall'arte decorativa classica araba e giapponese fino all'architettura contemporanea di Buckminster Fuller e Wright, la conoscenza del triangolo equilatero, in tutti i suoi aspetti e le sue possibilità formali e strutturali, ha dato luogo a risultati e sperimentazioni curiosi e suggestivi. Dopo i volumi dedicati al quadrato e al cerchio, vengono ora riproposti gli spunti e le riflessioni di Bruno Munari a proposito delle decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, originariamente pubblicate nel 1976 per Zanichelli nella collana da lui stesso curata, "Quaderni di design".
Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il nuovo volume di Inventario continua il proprio viaggio nella cultura del progetto, muovendosi liberamente fra architettura, arte e design, discipline accomunate dalla condivisione della logica della creazione. La storia di copertina è dedicata in questa occasione a un piccola raccolta di ventilatori che - prendendo spunto dalla suggestione di Bruno Munari - possono "far vedere l'aria": opere in movimento create da diversi autori capaci di stupire, giocando tra la rotazione e il rumore del dispositivo stesso, e sulla vibrazione, sul movimento e sul suono delle cose colpite dallo spostamento dell'aria: una brezza artificiale che strappa un sorriso e accende un pensiero.
Gariboldi. Ediz. italiana e inglese
Giacinta Cavagna di Gualdana, Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 176
La lunga avventura di Giovanni Gariboldi nel campo delle arti decorative della ceramica in particolare, legando in maniera indissolubile il proprio nome a Richard Ginori è raccontata in questo volume dagli esordi accanto al Direttore Artistico Gio Ponti all'autonomia progettuale dei primi servizi e pezzi unici, dall'assunzione a sua volta della direzione del Servizio Artistico Richard Ginori incarico che prevedeva anche la cura degli allestimenti espositivi e la progettazione di tutti i punti vendita Richard Ginori al Compasso d'Oro per il servizio "Colonna", ad incastro verticale, potente icona e immagine felice di una società che si apre al contemporaneo. Dopo gli esordi in Richard Ginori in stretta collaborazione con il Direttore Artistico Gio Ponti, Giovanni Battista Gariboldi (1908 - 1971) ne diventa a sua volta Direttore Artistico nel 1946. Nel 1954 riceve il Compasso d'Oro per il servizio "Colonna", e nel 1967 la Medaglia d'Oro al XXV Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte di Faenza.
Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2013
pagine: 160
Giunto al settimo volume, "Inventario. Tutto è Progetto" continua a raccontare la cultura del progetto dai più diversi punti di vista, e questa volta sceglie come punto di partenza una ricerca dedicata all'Oggetto libro inteso non come prodotto cartaceo, ma come universo di cose e azioni progettuali che a lui si ispirano e gli stanno "intorno". Una raccolta di oggetti per segnare l'avanzamento della lettura, strumenti per agevolare il lettore, sostegni per reggere e ordinare file di libri, lampade e oggetti di arredamento fatti per e con i libri, e che proprio nei libri trovano fondamentali elementi costruttivi e strutturali.
In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume 5
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2013
pagine: 192
Dopo gli episodi "Nature Through Artifice" (2008), "Matter Matters" (2009), "Visualising Transformation" (2010) e "Sense Memory" (2011), il progetto "In Residence" concentra la propria attenzione critica sul tema "Little Daily Wonders", aggiungendo un nuovo capitolo di riflessione ad un originale percorso di esplorazione che ha pochi confronti nel contesto dei programmi di studio, dibattito e approfondimento dedicati al design contemporaneo. Questo "Diario", che si aggiunge agli altri titoli della stessa collana, documenta le linee d'indirizzo e gli esiti del workshop sul tema della "meraviglia", intesa come il sentimento di stupore incondizionato - oppure di sorpresa - che l'interazione con un oggetto può stimolare. Attraverso "Little Daily Wonders" si offre l'occasione di valutare quanto l'attività di progetto connaturata al processo design possa avere la responsabilità di influenzare la qualità del vissuto di ogni individuo, intervenendo nel contesto minuto dei singoli momenti che compongono il suo day-by-day e attrezzando il suo habitat personale con presenze materiali "sensibili" che, oltre alle loro specificità funzionali, possano instaurare un dialogo con le sue emozioni.