Libri di M. Masoero
Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
Lorenzo Mondo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 262
Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.
Lettere dell'adolescenza a Ettore Colla
Guido Gozzano
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1993
pagine: 240
Tutti i racconti
Cesare Pavese
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 1153
Il volume ospita innanzitutto "Feria d'agosto", l'unico testo licenziato dall'autore stesso, e il lungo racconto giovanile "Ciau Masino". Accanto a questi sono presentati i racconti giovanili e gli altri racconti sparsi ricostruiti secondo le testimonianze a stampa e le carte delle prime stesure. Firma l'introduzione Marziano Guglielminetti, mentre Mariarosa Masoero cura il volume, firma il testo introduttivo "Fra le carte dei racconti", le note e le notizie sui testi.
Alvida-La caccia. Favole pastorali inedite
Ludovico San Martino d'Aglié
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1977
pagine: 204
Giornate pavesiane (Torino, 14 febbraio-15 marzo 1987)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1992
pagine: 94
Politica e cultura nell'età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 21-24 febbraio 1995)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: VI-626
Gli amici hanno sempre il radar. Carteggio (1959-1980)
Linuccia Saba, Bruno Vasari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 124
"Il carteggio tra Linuccia Saba e Bruno Vasari qui presentato è composto da 47 missive - 28 scritte da Linuccia e 19 da Bruno - la maggior parte delle quali erano conservate da Vasari nel suo archivio, in vista di una loro possibile pubblicazione. Le lettere si distribuiscono su un arco cronologico di 21 anni, dal 2 gennaio 1959 al 21 agosto 1980; la corrispondenza però non è costante né regolare e conosce anzi alcune interruzioni: molto lunga quella tra il 1959 e il 1966; più brevi quelle tra il 1968 e il 1971 e poi tra il 1971 e il 1973."
Lavorare stanca
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: XXV-144
La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Prefazione di Vittorio Coletti.
Pavese e la guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2004
pagine: 88
Cesare Pavese. Il quaderno del confino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2010
pagine: XVI-244
«Il clamoroso non incominciar neppure». Atti della Giornata di studio in onore di Augusto Blotto (Torino, 27 novembre 2009)
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2010
pagine: 188
«Officina» pavese. Carte, libri, nuovi studi. Atti della Giornata di studio (Torino, 14 aprile 2010)
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il presente volume di Atti dà conto della giornata di studi dedicata a Cesare Pavese, in occasione del sessantennale della sua morte, dal Centro Interuniversitario per gli studi di Letteratura italiana in Piemonte "Guido Gozzano - Cesare Pavese" (Università del Piemonte Orientale). Il convegno, tenutosi il 14 aprile 2010 presso l'Archivio di Stato di Torino, si è articolato in due sezioni: la prima, intitolata "Pavese on line", dopo aver fornito preziose notizie sulla Biblioteca Digitale Italiana e sugli archivi letterari digitali del Novecento italiano, ha dato conto dello stato dei lavori di digitalizzazione delle carte pavesiane custodite nel suddetto Centro...