fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Nuzzo

Il principio di sussidiarietà nel diritto privato. Volume Vol. 1

Il principio di sussidiarietà nel diritto privato. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-681

70,00

Il principio di sussidiarietà nel diritto privato. Volume Vol. 2

Il principio di sussidiarietà nel diritto privato. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XIV-638

65,00

Cambiare prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca su Gesù storico

James D. Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 160

Per i modi in cui è stata condotta negli ultimi due secoli, la ricerca sul Gesù storico pare all'autore di questo saggio viziata da una prospettiva che da una parte non ha consentito di distinguere tra gli effetti suscitati da Gesù e l'immagine che successivamente ci se ne è fatta, dall'altra ha privilegiato l'aspetto letterario della tradizione di Gesù precludendosi la comprensione della trasmissione orale della stessa tradizione e travisando così il modo di pensare gli effetti suscitati da Gesù. Scopo del breve saggio di J.D.G. Dunn è di contribuire a modificare l'eredità dell'impostazione letteraria della ricerca storica su Gesù. La tradizione di Gesù non fu inizialmente un testo scritto, viveva nella tradizione orale. Più che conservata era utilizzata; più che preservata, eseguita; più che letta, ascoltata. Trattarla come manufatto cristallizzato, da sottoporre a dissezione clinica, equivale a perderla. La sua variabilità non è segno di degenerazione né di corruzione, bensì mette direttamente a contatto con la tradizione che si trovarono a vivere i primissimi gruppi cristiani, e che in quanto tale può ancor oggi essere ascoltata e trovare risposta in chi l'ascolta.
16,80 15,96

Seconda Lettera ai corinti. Volume Vol. 1

Margaret E. Thrall

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 520

Tra le lettere paoline maggiori la seconda epistola ai Corinti è di particolare interesse perché è la prosecuzione di una corrispondenza già avviata, in parte accessibile nella prima ai Corinti. Questo scambio epistolare dimostra il rapporto straordinariamente vivace tra l'apostolo e una delle chiese da lui fondate, e le lettere superstiti aprono uno scorcio su atteggiamenti ed eventi all'interno di quella comunità e sulle reazioni di Paolo. I convertiti non consideravano l'apostolo immune da critiche, e questi tentava di farvi fronte anche per affermare quella che riteneva l'autorità pastorale conferitagli da Dio su questa giovane comunità cristiana. L'esegesi puntuale e approfondita di Margaret Thrall mira a comprendere, accanto al punto di vista di Paolo, quello dei corinti, osservandolo attraverso il filtro della prospettiva paolina. Dalle pagine del commento si rivela come l'importanza sostanziale della seconda ai Corinti stia nel ritratto di Paolo e nella luce che la lettera getta sul suo pensiero teologico.
32,00 30,40

Euro. Contratti. Obbligazioni. Società

Euro. Contratti. Obbligazioni. Società

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XX-376

29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.