fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Palla

Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 247

Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti'. Un regime, che pretendeva di forgiare un 'uomo nuovo' e di correggere i mali dello Stato liberale, vedeva in realtà estendersi il malaffare fino ai gangli centrali dello Stato. Un vero e proprio salto di qualità nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo che spiega il successo e le rapide fortune personali di alcuni protagonisti di questi anni: dal caso del magnate dell'industria elettrica privata, Giuseppe Volpi, a quello del capo di Stato maggiore Ugo Cavallero. Ma 'mani sporche' sono anche quelle di alcuni degli esponenti più importanti del regime come Costanzo Ciano, Roberto Farinacci, Carlo Scorza o il giovane marchigiano rampante Raffaello Riccardi. Pratiche tanto comuni da diventare tragicomiche se guardiamo alle vicende dei 'pesci piccoli' a caccia di buone occasioni nelle colonie dell'Africa orientale dopo la conquista dell'Etiopia. Un iceberg, quello della corruzione, di cui Mussolini era pienamente consapevole tanto da dedicare costanti attenzioni al suo occultamento attraverso censura e propaganda.
22,00 20,90

Storia dell'antifascismo pratese. 1921-1953

Storia dell'antifascismo pratese. 1921-1953

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 400

Il volume raccoglie vari saggi di ricerca su fonti edite e inedite, attraverso un lungo arco temporale, dalle prime opposizioni al fascismo negli anni Venti alle lotte contro la dittatura negli anni Trenta e Quaranta, e dalla Resistenza alla direzione antifascista dei governi locali dopo la liberazione nel 1944 fino ai primi anni Cinquanta. Ne è risultato un quadro tematico e analitico innovativo, che presenta una nuova serie di conoscenze originali, utile per studiosi, pubblico colto, giovani e cittadinanza non dimentica delle radici antifasciste della democrazia repubblicana.
25,00

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 2

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 205

Benché le vicende della lotta di liberazione in Toscana siano state di grande rilievo, non esiste ancora oggi un'opera storiograficamente aggiornata che le ricostruisca unitariamente. Questo volume si prefigge di integrare i lavori ormai datati di tipo storico-memorialistico che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, e intende inserire molteplici temi in un quadro comparato nazionale e internazionale. L'opera, di cui si pubblica ora il secondo volume, è affidata a studiosi di sicura competenza, affiancati da giovani storici che hanno compiuto ricerche innovative recenti.
23,30

Il partito fascista italiano al potere. Uno studio sul governo totalitario

Dante L. Germino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 276

Il primo studio sul partito fascista italiano pubblicato dopo la fine della seconda guerra mondiale compare nel 1959: ne è autore l'americano Dante Lee Germino. Passata allora inosservata all'attenzione della storiografia italiana, la ricerca di Germino viene nei decenni successivi riscoperta come opera fondamentale per lo studio del partito di massa nei regimi totalitari. Una riscoperta preziosa anche per la ricchezza delle fonti e dei dati che l'autore indaga ed elabora: l'ampio corpus degli Atti del Partito nazionale fascista, fonti legislative, dati statistici, stampa e pubblicistica dell'epoca. Dall'esame diretto delle fonti, che nei suoi esiti connota il volume di una notevole valenza storiografica e sociologica, emerge netta la natura del partito come "un'istituzione senza precedenti", "un ordine", "una chiesa", "un esercito": che, affiancato dagli altri organi di massa del regime, controlla e pervade in modo tentacolare l'intero corpo sociale. Ruolo cruciale dell'apparato, centralità della classe politica proveniente dal partito nel processo decisionale dello stato, intreccio fra istruzione statale e organizzazioni giovanili del partito, perfezionamento delle tecniche di propaganda e uso sistematico del controllo totalitario sui mezzi di comunicazione di massa: questi gli elementi essenziali su cui si incentra il fuoco dell'analisi di Germino.
21,00 19,95

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 1

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 336

Questo volume, promosso dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, si prefigge di integrare i lavori ormai datati di tipo storico-memorialistico che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, e intende inserire molteplici temi in un quadro comparato nazionale e internazionale. La periodizzazione della Resistenza toscana è collocata in un tempo medio-lungo, prima e dopo gli anni 1943-44 in cui propriamente gli avvenimenti si svolsero. La specificità dei temi vuole anche sottrarli alle angustie del localismo e restituirli a una base più documentata storicamente.
25,90

Storia della Resistenza in Toscana

Storia della Resistenza in Toscana

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 368

28,00

Tra storia e memoria. 12 agosto 1944: la strage di Sant'Anna di Stazzema

Tra storia e memoria. 12 agosto 1944: la strage di Sant'Anna di Stazzema

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 248

Il 12 agosto 1944 un reparto di SS si rese protagonista di uno dei più efferati e massicci eccidi di civili perpetrati nell'Europa occidentale occupata: a Sant'Anna di Stazzema, in Versilia, vennero trucidate più di 400 persone, in maggioranza donne e bambini. L'enormità e la stessa apparente illogicità dell'eccidio hanno contribuito nei decenni successivi - assieme ai limiti oggettivi di una storiografia ancora impreparata ad affrontare queste tematiche - a mantenere sotto molti aspetti incerte la dinamica dell'episodio, l'identificazione del suo contesto cronologico, l'attribuzione specifica delle responsabilità. Le stesse vicende giudiziarie legate alla strage hanno conosciuto aspetti inquietanti, culminati nella nota vicenda dell'"armadio della vergogna" contenente fascicoli giudiziari a lungo occultati per motivi legati a una malintesa ragion di Stato. Questo volume, che vede la partecipazione di qualificati studiosi italiani e tedeschi, può dirsi il primo contributo ampiamente documentato in una direzione nuova, orientata a far luce su tutti gli aspetti dell'episodio: un atto sicuramente doveroso anche nei confronti delle vittime dell'eccidio.
20,80

Lo Stato fascista

Lo Stato fascista

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 435

Il volume affronta alcuni nodi cruciali della storia del regime: il partito unico e la codificazione fascista, l'assistenza e la previdenza sociale, la soppressione delle autonomie locali, le leggi di pubblica sicurezza. La natura dello Stato fascista viene illustrata nei vari saggi secondo una prospettiva interpretativa comune, incentrata sulla costruzione concreta di un regime misto, ovvero di un tipo nuovo di Stato che è riassumibile nella definizione di Stato-partito: intreccio e ibridazione insieme di leadership e organismi di massa, di potere esecutivo centralizzatore e repressione poliziesca.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.