Libri di M. Ruffini
Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 200
Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, il backstage della complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi di laurea di Laura - qui meritoriamente riportata alla luce dall'università dove la discusse nel 1932 - per quello spirito di rivendicazione dell'italianità delle loro comuni terre di confine. Da quel momento la storia del compositore si apre grazie a lei alla cultura europea, a Joyce, Proust, Mann e, ancora grazie a lei, la dodecafonia dallapiccoliana è anche radicata nella vocalità della cultura italiana, differenziandosi da quella viennese. Laura, dunque, per scoprire meglio Luigi Dallapiccola e per guardare con occhi nuovi il Novecento. Prefazione di Luigi Dei.
Flavia Arlotta. Donna e pittrice del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 96
Catalogo della mostra allestita presso la fiorentina Accademia delle Arti del Disegno dal 9 maggio al 6 settembre 2014 per rendere omaggio alla pittrice scomparsa nel 2010. Oltre ai ventisei dipinti in mostra, il volume riproduce due ritratti della Arlotta eseguiti rispettivamente da Onofrio Martinelli, suo maestro e amico, e Giovanni Colacicchi, suo marito e compagno di vita. Proprio il rapporto affettivo tra Giovanni e Flavia è il filo conduttore di un'indagine che si snoda attraverso testi critici e schede illustrative. "È il 'tempo'", scrive Mario Ruffini, "che divide i loro mondi pittorici, e con esso la 'luce' e la 'musica': Giovanni avanza di getto, rapido, e con un pensiero geometrico e razionale che organizza la sua tela; Flavia invece lavora lentamente. Il suo pensiero vuole sedimentarsi come il suo colore vuole asciugarsi. I contorni sono sempre indecisi, sfumati da vedersi nella distanza, materia meno nitida che solo da lontano mostra la vera forma. Nelle opere di Flavia la luce è diffusa, morbida, conseguenza di una pittura che nasce appunto con tempi lunghi, una pittura interiore, intima".
Essere è tempo. Musica e pittura in due poesie di Mario Luzi per «I tarocchi» e i «Dodici apostoli» di Francesco Clemente
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 32
Pubblicazione collaterale alla mostra "Francesco Clemente. I tarocchi" allestita, per la cura di Max Seidel, presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi tra il 9 settembre e il 6 novembre 2011. Contenuti: BCE, "Bologna contemporaneo ensemble"; Mario Ruffini, "Essere è tempo. Diario di una composizione"; Max Seidel, "L'universo simbolico"; Stefano Verdino, "Commento alle poesie di Mario Luzi"; Elio Matassi, "Heidegger e la musica"; Quirino Principe, "Heidegger e la musica come Dasein sepolto" Clemente Fiorentini, "Il Musik-Film per Francesco Clemente"; Mario Ruffini, "Essere è tempo (partitura musicale)".
La memoria di Ulisse. Studi sull'Ulisse di Luigi Dallapiccola
Romano Pezzati
Libro: Copertina morbida
editore: Sugarmusic
anno edizione: 2008
pagine: 400
Musica e arti figurative. Rinascimento e Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: XLVIII-450
"Esiste una ragione che induca al raffronto tra i linguaggi delle diverse arti?", "È di aiuto affrontare il tema dei rapporti tra pittura e musica?": le due domande si specchiano l'una nell'altra. Intorno a "Prigionia, liberazione, solitudine" si gioca una irrisolta disputa, che disegna una geografia dei "champs du possibile", abbracciando sincreticamente filosofia, estetica e letteratura, e ripercorrendo lo snodarsi cronologico della funzione dell'arte nel tempo: lo spazio-tempo delle arti, di musica, poesia e teatro, circoscritto per secoli nell'architettura delle cattedrali, e disseminato poi fuori da esse. Unioni e dispersioni dei differenti linguaggi, a cui la scienza apporta, dalla fine del Seicento, nuove sollecitazioni.
Sig.r Amadeo Wolfgango Mozarte. Da Verona con Mozart: personaggi, luoghi, accadimenti. Atti del Convegno (Verona, 27-28 aprile 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 512
Alcuni aspetti biografici del musicista, ancor oggi dibattuti: il suo difficile inserimento a Vienna, il rapporto con i massoni, la figura di Mesner, la morte; Salieri e lo strapotere dell'opera italiana alla corte degli Asburgo; l'attualità della figura di Don Giovanni, nel suo profilo storico e filosofico, e dell'opera lirica che lo vede protagonista; le circostanze, i luoghi e le persone che formavano l'ambiente cittadino, negli anni in cui Mozart si fermò a Verona, nel corso dei suoi viaggi in Italia. Questi i temi principali presenti nel volume che si muove dal convegno per i 250 anni dalla nascita di W.A. Mozart, organizzato a Verona ad aprile del 2006 dall'Accademia di agricoltura, scienze e lettere e dall'Accademia filarmonica di Verona.

