Libri di M. Stella Righettini
La governance dei dati pubblici. Testi, contesti e politiche pubbliche. Come usare i dati testuali a supporto della capacità di policy, della capacità amministrativa e della qualità dei servizi pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Non solo parole. Come si estrae valore pubblico dalle banche dati testuali pubbliche e come questo valore può migliorare processi decisionali e politiche e contribuire all’innovazione del management nelle pubbliche amministrazioni? Il volume offre numerosi esempi in questa direzione e su come l’approccio TestiComeDati (Tex as data) possa essere alla portata di tutti. Il volume fornisce spunti di metodo e un ventaglio di possibili applicazioni per le pubbliche amministrazioni che dispongono di una grande mole di dati testuali (documenti di programmazione, leggi, progetti, decreti, consultazioni, delibere, sentenze) ma ne fanno scarso uso per migliorare la qualità delle politiche e delle decisioni. I capitoli illustrano elaborazioni automatiche e semi-automatiche di banche dati di varie dimensioni a supporto della capacità di policy, delle capacità amministrative e della qualità dei servizi pubblici.
Indipendenza e credibilità. Istituzioni, imprese e consumatori nella regolazione
M. Stella Righettini, Giorgia Nesti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 191
La credibilità è importante per le istituzioni di governo che godono di una legittimazione democratica, ma lo è anche per burocrazie, magistrature e autorità di regolazione che - pur non essendo dotate di una legittimazione popolare - sempre più spesso esercitano poteri e decisioni di policy rilevanti. Attraverso l'analisi empirica di quattro differenti casi (Francia, Italia, Regno Unito e Spagna) in un settore molto politicizzato come quello delle comunicazioni, il volume indaga se e come governi e autorità di regolazione si rendano credibili e democraticamente 'accountable'. La ricerca evidenzia come la credibilità delle istituzioni e delle politiche regolative possa essere costruita (o distrutta) in un gioco a geometria variabile, che include relazioni di agenzia con il potere politico ma anche opportunità di interazioni tra regolatori, regolati, stakeholders e beneficiari finali della regolazione, cioè i cittadini/consumatori.
Elementi di scienza dell'amministrazione. Appunti sul caso italiano
M. Stella Righettini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 288
Le autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell'efficienza
Giorgio Giraudi, M. Stella Righettini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 248
Il giudice amministratore
M. Stella Righettini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 336
L'autrice affronta tre questioni principali. Anzitutto, il ruolo che questa istituzione ha avuto dal 1848 a oggi, sopravvivendo a diversi regimi politici e al decentramento avvenuto nel 1972 con la nascita dei Tribunali amministrativi regionali. In secondo luogo, l'evoluzione di alcuni fondamentali fattori organizzativi, quali il reclutamento, la carriera e il profilo professionale dei consiglieri. Infine, un fenomeno assai controverso, che rende i consiglieri di Stato ad un tempo giudici e amministratori, e che ha fatto parlare addirittura di "nuovi mandarini".