fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Tomasi

Orfèvrerie gothique en Europe: production et réception

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 303

40,00 38,00

L'évêque, l'image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2014

pagine: 623

70,00 66,50

Studi di economia. Primi saggi

Studi di economia. Primi saggi

Bernard Lonergan

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 832

Una lettura ampia e approfondita delle dinamiche economiche della crisi del capitalismo industriale. A seguito della drammatica depressione del 1929, prima grande crisi del capitalismo industriale, Lonergan decide di dedicarsi allo studio dell'economia per una nuova e più fondata analisi della dinamica del sistema economico e poter così proporre politiche di intervento più efficaci. Le letture che egli fa di economisti teorici e storici dell'economia e del pensiero economico sono ampie e approfondite. Frutto di tali letture è il presente volume nel quale sono raccolti i saggi che risalgono agli anni Quaranta del XX secolo. In prima edizione italiana, tale raccolta testimonia i multiformi interessi di Lonergan e la sua capacità di penetrare in profondità la storia e la cultura del nostro tempo, aggiungendo un tassello importante alla comprensione del suo complessivo organon.
46,00

La bottega degli embriachi

Libro

editore: SPES

anno edizione: 2001

6,00 5,70

Avori medievali. Collezione del Museo civico d'arte di Torino.

Avori medievali. Collezione del Museo civico d'arte di Torino.

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 304

Catalogo sistematico delle raccolta di avori medievali del Museo Civico d'Arte Antica di Torino, per spiegare dove e quando le opere furono create, a che cosa servivano, che rapporti hanno con altre creazioni e come sono arrivate fino a noi, gettando nuova luce su intagli celebri e pezzi minori. Lo studio storico-artistico si è intrecciato con le analisi scientifiche che hanno scrutato i materiali utilizzati. Le sontuose foto a colori guidano il lettore alla scoperta di una delle collezioni di avori più belle e interessanti d'Italia.
40,00

Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all'avanguardia

Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all'avanguardia

Enrico Castelnuovo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: XXI-139

Spaziando da Giotto a Boccioni, passando per Masaccio, Tiziano e Bernini, Enrico Castelnuovo affronta un tema centrale della storia dell'arte. Concentrando lo sguardo sull'Italia e prendendo in esame non solo dipinti, ma anche sculture in marmo o in terracotta e placchette in bronzo, l'autore indaga gli usi e le funzioni del ritratto, le sue trasformazioni a seconda dei contesti storici e sociali in cui fu impiegato, il modo in cui fu interpretato per rispondere alle domande dei committenti e alle attese del pubblico, il contributo dato dai grandi maestri alla sua evoluzione. Associando rigore dell'analisi e chiarezza didattica, Castelnuovo spiega come il materiale, il taglio, gli attributi contribuiscano a costruire l'immagine del ritrattato. Dai ritratti morali e civili del Quattrocento fiorentino a quelli piscologici di Giorgione, dagli "State portraits" di Raffaello ai popolani raffigurati dai maestri lombardi del Settecento, egli mette in evidenza gli snodi fondamentali di una storia secolare e restituisce il modo in cui i contemporanei guardarono e commentarono queste opere.
28,00

Il violino tradizionale in Italia. Atti del Convegno (Trento, 25-26 giugno 1994)
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.