Libri di M. Trimarchi (cur.)
L'economia della cultura
Françoise Benhamou
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 176
Ormai riconosciuta anche a livello istituzionale, l'economia della cultura è andata ampliando i suoi spazi in tutti i paesi avanzati. Nel trattare gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume prende in esame esibizioni dal vivo, mercati d'arte, beni culturali e industrie culturali. In questa nuova edizione aggiornata sono inclusi gli sviluppi indotti dalla tecnologia digitale. Una particolare attenzione è dedicata al settore dei videogiochi. Prefazione di Marco Causi.
Good morning design. Ediz. italiana e inglese
Giulio Cappellini, Augusto Ciarrocchi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro esplora il dialogo silenzioso fra i prodotti di Ceramica Flaminia e alcune delle architetture italiane di maggiore qualità. Il design firmato Flaminia supera la dialettica forma-funzione e indaga un'inedita dimensione artistica, per scoprire la sua forza scultorea nell'incontro con l'architettura. Ogni pezzo viene liberato, decontestualizzato e reinterpretato nei grandi volumi definiti da luci e ombre, linee e superfici, pieni e vuoti attraverso le fotografie di Santi Caleca. In un raffinato gioco di astrazioni gli elementi Flaminia, con le loro forme disegnate per durare nel tempo, diventano inattesi protagonisti di un racconto metafisico ambientato in un paesaggio architettonico, silente e intramontabile.
Oltre la crisi. Cultura, occupazione, giovani nelle regioni del mezzogiorno
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 187
La crisi è una fase di mutamento radicale della quale non si può presagire l'esito. Nell'esperienza italiana una sorta di crisi cronica tocca da molto tempo un territorio complesso come il Mezzogiorno, un comparto unico e fragile come la cultura, uno strato importante della società come le nuove generazioni. Se ne parla in modo appassionato e spesso conflittuale ma non si riesce a costruire una strategia per estrarne il valore potenziale, che potrebbe rappresentare un punto di forza per la crescita. Questo volume affronta questioni la cui analisi critica può condurre a comprendere fenomeni pregnanti, a elaborare indirizzi di politica culturale, a identificare i possibili strumenti che stimolino l'emergere e il consolidarsi di imprese e di progetti capaci di attrarre giovani professionisti, di mettere a sistema risorse culturali inestimabili, di generare benessere per la comunità territoriale e valore per i visitatori. In una parola, per attraversare la crisi in modo fertile ed efficace. L'analisi mette a fuoco processi talvolta circondati da luoghi comuni, tentando di comprenderne il senso e le implicazioni: dal capitale sociale all'impatto della cultura, dal mercato del lavoro giovanile all'infrastruttura culturale del Mezzogiorno. Raccoglie e prende in esame alcune importanti esperienze che mostrano opportunità concrete di progettazione culturale colte da gruppi di giovani imprenditori ed esperti.
Codice delle locazioni
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: 1292
Il volume raccoglie le disposizioni normative (del Codice civile e della legislazione speciale di settore) in materia di locazione. Le disposizioni sono accompagnate dal commento d'autore, che segnala la giurisprudenza e la dottrina formatesi sul punto. L'organicità della trattazione è assicurata dalla suddivisione in parti: I. Il contratto di locazione, II. La locazione di immobili ad uso abitativo, III. La locazione ad uso diverso da quello abitativo, IV. Istituti affini o complementari alla locazione, V. Profili processuali, VI. Il regime vincolistico, VII. Altre disposizioni. Poiché, a differenza di quanto avvenuto in altri settori, la materia della locazione non è stata oggetto sinora di una sistemazione organica e i vari corpi legislativi che disciplinano l'istituto non possono essere a priori qualificati l'uno prevalente rispetto all'altro, l'operatore è quindi tenuto, in sede di interpretazione e applicazione della disciplina, a realizzare forme di integrazione e combinazione tra disposizioni normative facenti parte di più corpi o insiemi legislativi. Il volume guida gli operatori nell'applicazione delle disposizioni di legge, aiutandoli a dirimere le incertezze interpretative e ad orientarsi tra le parziali sovrapposizioni normative e le inevitabili contraddizioni.

