Libri di M. Vanore
La Marfisa bizzarra
Carlo Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 776
"La Marfisa bizzarra" impegna Carlo Gozzi per l'intera vita, ne riassume le ambizioni letterarie, la visione del mondo, la collocazione appartata e, non ultima, la straordinaria immaginazione. Composta in larga parte sulla soglia degli anni sessanta - gli stessi in cui comincia la prodigiosa avventura delle Fiabe teatrali -, pubblicata dieci anni dopo, riscritta praticamente fino alla morte, nel tentativo di pubblicarne una nuova edizione rivista sulla soglia del nuovo secolo, "La Marfisa bizzarra" si ripropone ai lettori di oggi a partire dall'autografo ritrovato, con l'offerta di un testo rivisto e riconsiderato nella sua lunga storia compositiva. Carlo Magno e i suoi paladini, l'eroina libera e isterica, l'antica Parigi, conoscono una vita postuma, cenciosa e derelitta nella Venezia settecentesca del "Liston", dei teatri, della moda, delle botteghe da caffè, dei baracconi di fiera, e dei nuovi "libretti" filosofici, in una ricreazione anacronistica e impossibile, che trova un possibile paragone solo nell'universo capriccioso e melanconico di Giandomenico Tiepolo. Introduzione di Piermario Vescovo.
Il paesaggio nel progetto. Il paesaggio come progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Il paesaggio nel progetto" pone in evidenza una relazione d'interiorità o di sovrapposizione, sia nel senso di luogo sia in quello di tempo e di processo. "Il paesaggio come progetto" introduce un termine di comparazione o una proposizione modale, indicando un rapporto di somiglianza, d'identità o meglio di equivalenza all'espressione "nella forma di". Le diverse interpretazioni di paesaggio come percezione, forma, tempo, processo, come palinsesto, infrastruttura sociale e culturale, come patrimonio e bene comune, vengono in questi termini ricondotte alla ricerca attraverso il progetto. Progetto che integra strategie e competenze in rapporto ad una visione della trasformazione capace di rispondere alle necessità del territorio e della società. Da qui si definiscono alcune linee di approfondimento per l'interpretazione, la riqualificazione e la tutela dei diversi paesaggi, affrontando problematiche dovute alla convergenza o spesso alla divergenza di saperi, norme, componenti culturali, modalità di gestione del territorio.